
Cosa Sono?
I fichi secchi sono alimenti di origine vegetale ottenuti per lavorazione dei frutti dell'albero comunemente detto "fico"; questa pianta appartiene alla Specie Ficus carica, di cui si differenziano parecchie varietà.
E' bene precisare che quello che abbiamo appena definito frutto del fico è in realtà una grossa infruttescenza detta siconio; i veri frutti del fico si sviluppano all'interno di questa infruttescenza e sono detti comunemente semi (in realtà sono degli acheni, frutti secchi al cui interno è racchiuso il seme).

I fichi vengono classificati nel VI-VII gruppo di alimenti anche se, come gli altri frutti conservati, quelli secchi non presentano tutte le caratteristiche peculiari di questo insieme. Nel prossimo capitolo capiremo perché.
I fichi secchi si ricavano per disidratazione; questo processo, tipico di molti altri alimenti conservati (prugne secche, albicocche secche, pomodori secchi, carne secca, baccalà, bottarga, formaggi stagionati ecc), in questo specifico caso viene ottenuto SOLO grazie alla ventilazione e/o al calore (tenue). Pertanto, è possibile ottenere i fichi secchi anche per mezzo di un buon forno ventilato, evitando l'aggiunta di elementi chimici osmotici (generalmente zucchero e/o sale) che, pur favorendo questo processo, tendono a modificare sensibilmente le caratteristiche nutrizionali dell'alimento.
Di fichi secchi ne esistono varie tipologie, differenti per: varietà del fico, metodo di essiccazione, presenza di altri ingredienti, utilizzo di additivi (antiossidanti, conservanti) ecc. Oltre a quelli semplici, esistono fichi secchi ricoperti al cioccolato, fichi secchi ripieni di mandorle, fichi secchi glassati (zucchero o miele), fichi secchi sotto spirito ecc.
Caratteristiche Nutrizionali
ATTENZIONE! Di seguito commenteremo solo le proprietà nutrizionali dei fichi secchi semplici, non di quelli glassati o mandorlati o al cioccolato ecc; alcuni di questi, sono comunque citati nella tabella riassuntiva.
Come anticipato, i fichi secchi dovrebbero appartenere al VI-VII gruppo degli alimenti. Tuttavia, non si tratta di frutti freschi; pertanto, non vantano tutte le caratteristiche necessarie a rientrare nella categoria.
I fichi secchi hanno un apporto energetico molto elevato, fornito principalmente dai carboidrati (alto carico glicemico); al contrario, le proteine e i lipidi figurano in quantità marginali. La notevole densità calorica dei fichi secchi ne preclude l'utilizzo nella dieta contro il sovrappeso.
I glucidi dei fichi secchi sono semplici e principalmente costituiti dal fruttosio (monosaccaride a basso indice glicemico); i peptidi sono a basso valore biologico e gli acidi grassi prevalentemente insaturi (soprattutto polinsaturi). Tra questi ultimi figurano anche certi nutrienti essenziali del gruppo omega 3 e omega 6, benefici per il metabolismo lipidico e per la pressione arteriosa; la componente lipidica è comunque racchiusa all'interno dei "semi" che, se non masticati, attraversano l'intestino e vengono espulsi.
I fichi secchi sono anche ricchissimi di fibre, le quali contribuiscono a ridurre l'indice glicemico dell'alimento che, tuttavia, è di media entità. Considerando che sia la velocità di crescita glicemica (indice glicemico), sia il picco massimo di glicemia (carico glicemico), sono responsabili della stimolazione dell'insulina, è possibile stabilire che i fichi secchi NON risultino idonei alla nutrizione delle persone che soffrono di certe compromissioni metaboliche. Tra queste citiamo l'iperglicemia (o diabete mellito tipo 2 conclamato) e l'ipertrigliceridemia, spesso correlate tra di loro.
Le fibre alimentari dei fichi secchi contribuiscono anche al mantenimento di una buona funzione intestinale, prevenendo la stipsi e alimentando la flora batterica fisiologica (funzione prebiotica). Va comunque specificato che, per ottenere un effetto lassativo, è indispensabile associare i fichi secchi ad abbondanti quantità d'acqua, senza la quale si corre il rischio di ottenere l'effetto contrario.
I fichi secchi, essendo ricchi di semi, dovrebbero essere esclusi dalla dieta preventiva per la diverticolite.
Per quel che concerne i sali minerali, i fichi secchi sono ricchi soprattutto di potassio (utile agli sportivi e non solo) ma abbondano anche di calcio e fosforo (necessari al corretto sviluppo e mantenimento della massa ossea); discreto l'apporto di ferro (probabilmente poco biodisponibile).
In merito alle vitamine, si evince un buon contenuto di tiamina (vit B1) e retinolo equivalenti (pro vit A).
I fichi secchi sono adatti alla dieta dell'intollerante al glutine e/o al lattosio; inoltre, non presentano alcuna complicazione di natura etico-religiosa (vegetariani, vegani, musulmani, ebrei, indù ecc).
La porzione media di fichi secchi è di circa 40g (100kcal), ovvero circa 4 unità (10g l'uno).
Alcuni fichi secchi, soprattutto quelli commerciali, contengono additivi alimentari come l'anidride solforosa.
Composizione Chimica | Valore Nutriziale per 100g di alimento | |||
Fichi Secchi | Fichi, Seccati al Forno e Mandorlati | Fichi, Essiccati in Umido | ||
Parte edibile | 100% | 100% | 100% | |
Acqua | 19,4g | 18,3g | 69,8g | |
Proteine | 3,5g | 5,2g | 0,3g | |
Lipidi totali | 2,4g | 4,2g | 0,28g | |
Acidi grassi saturi | 0,54g | - g | 0,06g | |
Acidi grassi monoinsaturi | 0,60g | - g | 0,07g | |
Acidi grassi polinsaturi | 1,29g | - g | 0,15g | |
Colesterolo | 0,0mg | 0,0mg | 0,0mg | |
Carboidrati disponibili | 58,0g | 58,2g | 27,6g | |
Amido | 0,0g | 0,0g | 0,0g | |
Zuccheri solubili | 58,0g | 58,2g | 27,6g | |
Fibra totale | 10,4g | 14,0g | 4,2g | |
Fibra solubile | - g | - g | - g | |
Fibra insolubile | - g | - g | - g | |
Acido Fitico | 0,4g | - g | - g | |
Alcol | 0,0g | 0,0g | 0,0g | |
Energia | 253,1kcal | 277,0kcal | 107,2kcal | |
Sodio | 87,0mg | - mg | 4,0mg | |
Potassio | 1010,0mg | - mg | 294,0mg | |
Ferro | 3,0mg | - mg | 0,9mg | |
Calcio | 186,0mg | - mg | 70,0mg | |
Fosforo | 111,0mg | - mg | 29,0mg | |
Magnesio | - mg | - mg | - mg | |
Zinco | 0,9mg | - mg | 0,2mg | |
Rame | - mg | - mg | - mg | |
Selenio | - µg | - µg | - µg | |
Tiamina | 0,14mg | - mg | 0,01mg | |
Riboflavina | 0,10mg | - mg | 0,11mg | |
Niacina | 0,60mg | - mg | 0,64mg | |
Vitamina A retinolo eq. | 80,0µg | - µg | 0,0µg | |
Vitamina C | - mg | 0,0mg | 4,40mg | |
Vitamina E | 0,0mg | - mg | 0,15mg |