Generalità
I falafel sono alimenti di origine vegetale; in sintesi, si tratta di polpettine di fave o ceci o fagioli crudi tritati, speziati, salati, panati e fritti. I falafel hanno origini medio-orientali ma stanno progressivamente raggiungendo tutte le nazioni occidentali, dove riscuotono un notevole successo tra i consumatori vegani e vegetariani, che li consumano in sostituzione alla carne. Sono generalmente accompagnati ad altre ricette/preparazioni tipiche.
Radici ed etimologia
I falafel hanno verosimilmente radici egiziane ma sono molto diffusi anche in Israele, Palestina, Siria e Giordania. Il termine "falafel" è arabo ed indica la presenza dei legumi nella ricetta. E' ipotizzabile che i falafel rappresentino l'alternativa cristiana del venerdì alla carne e/o quella ebraica al suino.
Ricetta dei falafel
Come si preparano?
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Valori nutrizionali (per 100 g di parte edibile)
|
I falafel sono piuttosto semplici da preparare e di seguito verrà illustrata una delle tante versioni conosciute.
Ingredienti dei falafel
50g di fave secche senza buccia, fagioli giacinto secchi e ceci secchi (in proporzioni variabili), 1/4 cipolla, erbe aromatiche a piacere (rispettando le origini dell'alimento), 1/2 spicchio d'aglio svestito, 30g di semi di sesamo e semi di papavero, olio extravergine d'oliva per friggere, cumino QB, coriandolo QB, peperoncino fresco o secco QB, sale fino QB, pepe nero macinato QB.
Procedimento dei falafel
- Ammollare i legumi per almeno 6-8 ore. Scolarli e asciugarli in un canovaccio.
- Sbucciare e mondare la cipolla, l'aglio e le erbe aromatiche
- Preparare le spezie
- Tritare finemente a coltello i legumi, la cipolla, l'aglio, le erbe aromatiche ed, eventualmente, il peperoncino fresco; una volta ottenuta la pasta di base, assaggiare e correggere di sapore a piacere con spezie e sale
- Scaldare l'olio e portarlo a 180°C;
- Dalla pasta, ricavare dei falafel a forma di bastoncino cilindrico (diametro di 1-1,5cm) o polpetta; quindi passarli nella mistura di semi di papavero e sesamo, compattando bene la superficie;
- Friggerli accuratamente e scolarli tamponando con carta assorbente.
I falafel possono essere serviti accompagnati da vari tipi di salse (come l'hummus) da ortaggi freschi e conservati, o inseriti all'interno del pane pita. Alcuni accompagnano i falafel a salse agrodolci, yogurt ecc.
Falafel Non Fritti - Polpette di Ceci al Forno
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Caratteristiche nutrizionali
I falafel sono alimenti senza colesterolo e ricchi di acidi grassi insaturi, quindi idonei all'alimentazione contro l'ipercolesterolemia. Inoltre, la notevole percentuale di grassi polinsaturi lascia dedurre che si possano impiegare anche nella nutrizione contro l'ipertrigliceridemia e (se privi di sodio aggiunto) anche contro l'ipertensione. D'altro canto, l'elevato apporto energetico ne preclude l'utilizzo nel regime alimentare per il sovrappeso.
I nutrienti energetici quantitativamente predominanti sono i carboidrati ma, per quel che concerne l'importanza calorica, i lipidi sono senz'altro di maggior rilievo. Le proteine non sono molte e di medio valore biologico. La fibra è abbondante.
In merito ai sali minerali, i falafel mostrano un ottimo contenuto di potassio, di ferro e di sodio; per quel che concerne le vitamine, si evidenziano buone concentrazioni di vit. B1 (tiamina) e vit. E (tocoferoli).