Esempio di PaleoDieta
Ultima modifica 02.04.2020
INDICE
  1. Cos'è
  2. Alimenti SÌ
  3. Alimenti NO

Cos'è

Cos'è la paleodieta e in cosa consiste

La paleodieta è una filosofia alimentare che si ispira al regime nutrizionale degli uomini vissuti prima dell'agricoltura e dall'allevamento, circa 10.000 anni fa (durante il Paleolitico).

La paleodieta non è un metodo accettato dalla comunità scientifica contemporanea, che reputa il sistema ingiustificato, non equilibrato, scarsamente applicabile e "potenzialmente" nocivo per i soggetti con patologie o suscettibilità individucali.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2022/02/03/esempio-paleodieta-orig.jpeg Shutterstock

Sappiamo infatti che la dieta paleo apporta quantità percentuali molto elevate di proteine (carne bianca, pesce povero, uova) e grassi (oltre a quelli dei cibi animali menzionati, anche dalla frutta a guscio). I carboidrati, invece, sono presenti in modestissime quantità ed esclusivamente forniti dalle verdure - la frutta dolce è, contrariamente a quanto molti pensano, scarsamente presente nella paleodiea, e legata indissolubilmente alla stagionalità.

Ciò determina una consistente attivazione della neoglucogenesi (produzione di glucosio dagli amminoacidi e dal glicerolo) e un'altrattanto significativo reclutamento della vita chetogenetica (sempre da amminoacidi, o come residuo dell'utilizzo incompleto degli acidi grassi).

Se per la maggior parte delle persone un massiccio impegno epatico (per la sintesi di glucosio ex-novo, e per la produzione di chetoacidi) non costituisce un problema, per i soggetti "fragili" o "suscettibili" invece, ciò può costituire un rischio non indifferente per la salute.

I chetoni vengono normalmente espulsi soprattutto con le urine, a discapito di considerevoli quantità d'acqua, ragione per la quale  - con l'obbiettivo di prevenire la chetosi e la disidratazione - solitamente è sufficiente bere più del normale.

Anche l'apporto di colesterolo non è da sottovalutare, anche se ad oggi si reputa più importante mantenere un opportuno rapporto tra gli acidi grassi presenti nella dieta - con vantaggio di quelli insaturi, rispetto ai saturi.

La paleodieta, in definitiva, abolisce latte e derivati, cereali, tuberi,leguminose e grassi da condimento, e non assicura le razioni raccomandate di alcuni principi nutrizionali (soprattutto carboidrati).

Pertanto, non è in grado di supportare efficacemente le attività sportive di tipo aerobico, ed è assolutamente sconsigliata in caso di gravidanzaallattamento, patologie renali ed epatiche, diabete ecc.

Alimenti SÌ

La paleodieta non richiede alcun tipo di calcolo, stima o progettazione. Consente di mangiare ogni qualvolta insorga l'appetito, purché vengano consumati solo i cibi "paleo": selvaggina, uova, pesce, rettili, vermi, bachi, insettibacche, verdure, frutti (meno rispetto agli ortaggi), radici, bulbi, semi oleosi ecc. Più raramente, crostaceimolluschifrutti molto dolci e miele.
NB. Più del tessuto muscolare (carne), la paleodieta suggerisce di consumare soprattutto le frattaglie (fegatocuorestomacomilzapolmoni ecc), il midollo osseo ed il sangue.

Alimenti NO

leguminose, salezucchero, grassi da condimento, additivi alimentari (o i cibi che li contengono), bevande dolci, cibi conservati e lavorati.

L'adattamento della paleodieta alle necessità ed ai gusti contemporanei prevede un utilizzo maggiore di carne (soprattutto bianca), di prodotti della pesca e di olio per condire.

Esempio

Impiegato; pratica palestra 5 volte alla settimana. Non ha alcun tipo di patologia.


Sesso Maschio
Età 31
Statura cm 186
Circonferenza polso cm 17,5
Costituzione Normale
Statura/polso 10,6
Tipo morfologico Normolineo
Peso kg 100
Indice di massa corporea 28,9
Indice di massa corporea fisiologico desiderabile 21,7
Peso fisiologico desiderabile kg 75,1

GIORNO 1

Colazione
  Tonno, filetto al carpaccio 200g  
  Lattuga 100g  
  Olio di oliva extravergine 5g 1 cucchiaino
Spuntino I
  Pinoli (sgusciati) 30g 3 cucchiai
  Mela, con buccia 100g 1/2 mela
Pranzo
Fegato di Bovino con Cipolla
  Fegato 200g  
  Cipolle 200g  
  Olio di oliva extravergine 5g 1 cucchiaino
Spuntino II
  Mandorle 30g 15 mandorle
  Pera, con buccia 100g 1/2 pera
Cena
Pollo alla Griglia con Finocchi
  Pollo, varie parti (con pelle), senza ossa 200g  
  Finocchi 200g  
  Olio di oliva extravergine 5g 1 cucchiaino

Traduzione nutrizionale del GIORNO 1
Componente nutrizionale Quantità
Energia 1178,2kcal
Acqua alimentare 1025,6g
Proteine 135,1g
Lipidi energetici totali 105,8g
  Grassi saturi, totali 22,9g
Acidi grassi monoinsaturi, totali 46,2g
Acidi grassi polinsaturi, totali 27,4g
Colesterolo 800,0g
Carboidrati 83,0g
  Zuccheri semplici, totali 44,6g
Alcol, etanolo 0,0g
Fibre 22,5g
Sodio 543,2g
Potassio 4136,2mg
Calcio 393,6mg
Ferro 27,4mg
Fosforo 1946,7mg
Zinco 15,1mg
Tiamina o vit. B1 1,62mg
Riboflavina o vit. B2 7,69mg
Niacina o vit. B3 o vit. PP 62,55mg
Piridossina o vit. B6 4,15mg
Folati, totali 154,40mg
Acido ascorbico o vit. C 128,90mg
Vitamina D 1280,00IU
Retinolo attività equivalenti o vit. A 34169,75RAE
α-tocoferolo o vit. E 14,00mg

Com'è ben visibile dalla tabella sovrastante, questo esempio di Paleodieta mostra la carenza di vari principi nutrizionali; tra questi: carboidrati, fibre, sodio, potassio, calcio, tiamina, riboflavina, niacina, folati e vitamina E. Il colesterolo è eccessivo. Anche l'energia complessiva non è molta.


ATTENZIONE! Volendo rispettare appieno lo stile alimentare originale, sarebbe necessario eliminare l'olio da condimento e la frutta. Ciò comporterebbe una modifica significativa del dettaglio nutrizionale, ovvero una riduzione di 15g di lipidi,  29,3g di glucidi e 245,0kcal.

Ovviamente, ne risentirebbero anche l'apporto di fibre, di certi sali (ad es il potassio) e di alcune vitamine (ad es la vitamina C).

GIORNO 2

Colazione
  Uova sode 200g 2 uova
  Rucola 100g  
  Olio di oliva extravergine 5g 1 cucchiaino
Spuntino I
  Noci 30g 7-8 gherigli
  Arancio 100g 1/2 arancio
Pranzo
Durelli di Pollo Stufati con Carote
  Durelli o magoncini 200g  
  Carote 200g  
  Olio di oliva extravergine 5g 1 cucchiaino
Spuntino II
  Pistacchi (sgusciati) 30g 3 cucchiai
  Banana 100g ½ banana
Cena
Tacchino alla Griglia con Daikon Grattugiato
  Fuso di Tacchino 200g  
  Daikon 200g  
  Olio di oliva extravergine 5g 1 cucchiaino

GIORNO 3

Colazione
  Salmone (selvatico), carpaccio 200g  
  Radicchio Verde 100g  
  Olio di oliva extravergine 5g 1 cucchiaino
Spuntino I
  Pecan 30g 7-8 gherigli
  Fragole 100g 3-4 fragole
Pranzo
Trippa al Pomodoro
  Trippa di Bovino 200g  
  Pomodori 200g  
  Olio di oliva extravergine 5g 1 cucchiaino
Spuntino II
  Macadamia (sgusciate) 30g 15 macadamia
  kiwi 100g 1 kiwi
Cena
Coniglio in Umido con Carciofi
  Coniglio 200g  
  Carciofi 200g  
  Olio di oliva extravergine 5g 1 cucchiaino

GIORNO 4

Colazione
  Uova sode 100g 2 uova
  Radicchio rosso 100g  
  Olio di oliva extravergine 5g 1 cucchiaino
Spuntino I
  Nocciole 30g 15 nocciole
  Banana 100g ½ banana
Pranzo
Cuore in Padella con Asparagi
  Cuore di vitello 200g  
  Asparagi 200g  
  Olio di oliva extravergine 5g 1 cucchiaino
Spuntino II
  Arachidi (sgusciate) 30g 3 cucchiai
  Arancio 100g 1/2 arancio
Cena
Bistecca di Vitello con Sedano
  Vitello, bistecca di noce 200g  
  Sedano 200g  
  Olio di oliva extravergine 5g 1 cucchiaino

GIORNO 5

Colazione
  Pesce spada, filetto al carpaccio 200g  
  Lattuga 100g  
  Olio di oliva extravergine 5g 1 cucchiaino
Spuntino I
  Pinoli (sgusciati) 30g 3 cucchiai
  Mela, con buccia 100g 1/2 mela
Pranzo
Ossobuco con Verze
  Ossobuco, vitello 200g  
  Verze 200g  
  Olio di oliva extravergine 5g 1 cucchiaino
Spuntino II
  Mandorle 30g 15 mandorle
  Pera, con buccia 100g 1/2 pera
Cena
Struzzo alla Griglia con Cavolo Cappuccio
  Bistecca di struzzo 200g  
  Cavolo cappuccio rosso 200g  
  Olio di oliva extravergine 5g 1 cucchiaino

GIORNO 6

Colazione
  Uova sode 200g 2 uova
  Valerianella 100g  
  Olio di oliva extravergine 5g 1 cucchiaino
Spuntino I
  Noci 30g 7-8 gherigli
  Arancio 100g 1/2 arancio
Pranzo
Coratella con Erbette
  Coratella (fegato, polmone, intestino), agnello 200g  
  Cicoria 200g  
  Olio di oliva extravergine 5g 1 cucchiaino
Spuntino II
  Pistacchi (sgusciati) 30g 3 cucchiai
  Banana 100g ½ banana
Cena
Galletto ai Ferri con Melanzane
  Galletto, varie parti (con pelle), senza ossa 200g  
  Melanzane 200g  
  Olio di oliva extravergine 5g 1 cucchiaino

GIORNO 7

Colazione
  Palamita, carpaccio 200g  
  Funghi crudi, prataioli 100g  
  Olio di oliva extravergine 5g 1 cucchiaino
Spuntino I
  Pecan 30g 7-8 gherigli
  Nespole 100g QB
Pranzo
Milza in Padella con Zucchine
  Milza 200g  
  Zucchine 200g  
  Olio di oliva extravergine 5g 1 cucchiaino
Spuntino II
  Macadamia 30g 15 macadamia
  kiwi 100g 1 kiwi
Cena
Piccione in Umido con Sedano Rapa
  Piccione, varie parti (con pelle), senza ossa 200g  
  Sedano rapa 200g  
  Olio di oliva extravergine 5g 1 cucchiaino

Autore

Riccardo Borgacci

Riccardo Borgacci

Laureato in Scienze motorie - indirizzo Tecnico Sportivo Laureato in Dietistica
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer