Esempio Dieta per Gotta ed Iperuricemia
Ultima modifica 26.03.2020

Premessa

Le seguenti indicazioni hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come medico, nutrizionista o dietista, il cui intervento si rende necessario per la prescrizione e la composizione di terapie alimentari PERSONALIZZATE.

Iperuricemia e gotta

L'iperuricemia è una patologia caratterizzata da un'alterato metabolismo dell'acido urico che, aumentando i propri livelli nel sangue, può arrivare ad accumularsi nei tessuti sfociando in gotta (patologia SINTOMATICA su base genetica che può diventare anche fortemente invalidante); Esempio Dieta Iperuricemiaè definita iperuricemia la condizione per la quale - anche dopo 5 giorni di dieta per l'uricemia e in assenza di farmaci specifici - le concentrazioni di acido urico nel plasma rimangono ≥6,5mg/dl nella donna e ≥7,0mg/dl nell'uomo (adulti).
L'iperuricemia è dovuta alla sintesi eccessiva di basi puriniche (composti azotati degli acidi nucleici - DNA e RNA) che non vengono utilizzate e si accumulano; per smaltirle, è quindi necessario convertirle in acido urico ed espellerlo con le urine. Purtroppo, spesso la capacità di escrezione non è sufficientemente rapida da compensarne l'iperproduzione, pertanto si verifica l'iperuricemia. D'altro canto, esiste anche la possibilità che i reni stessi presentino un difetto nella capacità di filtrare l'acido urico dal plasma, costituendo un'altra causa di iperuricemia indipendente rispetto alla produzione di purine. L'iperuricemia può quindi essere causata sia da un'iperproduzione di purine che dalla ridotta capacità di smaltire l'acido urico.
L'iperuricemia determina sintomi gottosi costituiti da: depositi di urati in varie sedi, infiammazioni articolari simil-artritiche per depositi di urati, nefropatia gottosa.

Dieta per l'iperuricemia e la gotta

La dieta per l'iperuricemia è un regime alimentare finalizzato alla riduzione dei livelli di acido urico nel sangue; qualunque dieta per l'iperuricemia possiede 4 caratteristiche fondamentali:

  1. Abbatte l'introito di purine
  2. Aumenta significativamente l'apporto di acqua
  3. Elimina qualunque fonte di alcol etilico
  4. Induce o mantiene il normopeso e combatte l'obesità.

Gli alimenti che contengono più purine sono: alici o acciughe, sardine, animelle, fegato, rognone, cervello, estratto di carne, selvaggina.
Seguiti da quelli a medio contenuto di purine: carni, pollame, pesce, crostacei, salumi e insaccati in genere; piselli, fagioli, lenticchie, asparagi, spinaci, cavolfiori, funghi.
Concludendo con quelli a basso contenuto di purine: latte, uova, formaggi, ortaggi (eccetto quelli sopraelencati), frutta, pasta e gli altri cereali (fatta eccezione per germe di grano e prodotti integrali).
Tenendo in considerazione che una dieta ricca di glucosio e suoi polimeri favorisce l'escrezione di acido urico, mentre una dieta ECCESSIVAMENTE ricca di fruttosio e grassi ne facilita la ritenzione. Come in molte altre malattie del metabolismo, anche per l'iperuricemia è stato dimostrato che i parametri biochimici subiscono un maggior beneficio dalla riduzione del sovrappeso/obesità piuttosto che dalla riduzione delle purine dietetiche. NB. La dieta per l'iperuricemia e la gotta è spesso povera di fibra alimentare.

Integratori utili

Non ci sono integratori utili a contrastare l'iperuricemia e la gotta; tuttavia, spesso si tratta di disturbi legati ad una predisposizione genetica che richiede l'utilizzo di farmaci specifici e somministrati dal medico quali: allopurinolo, probenecid e sulfinpirazone per il trattamento continuativo, mentre, in caso di acuzie, possono essere utili: colchicina e FANS.

Esempio

  • Pensionato obeso, cacciatore e pescatore; beve 500ml di vino al dì.
Sesso M
Età 64
Statura cm 178
Circonferenza polso cm 17,5
Costituzione Normale
Statura/polso 10,2
Tipo morfologico Normolineo
Peso kg 95
Indice di massa corporea 30,0
Valutazione Obeso
Indice di massa corporea fisiologico desiderabile 21,7
Peso fisiologico desiderabile kg 68,8
Metabolismo basale kcal 1518,7
Coefficiente livello di attività fisica Leggero, NO aus
Dispendio energetico kcal 2126,2
Dieta NORMOCALORICA* 2110 Kcal*
Lipidi 25% 372,5Kcal 61,4 g
Proteine 0,8g/kg * peso fisiol. 220,2Kcal 147,6g
Carboidrati 60,2% 897,3kcal 284,6g
Colazione 15% 224kcal
Spuntino 10% 149kcal
Pranzo 35% 521kcal
Spuntino 10% 149kcal
Cena 30% 447kcal

Esempio Dieta contro la Gotta - Giorno 1


BERE ALMENO 1,0-1,5 litri di acqua al giorno
Colazione, circa 15%kcal TOT
Latte a ridotto contenuto di grassi, 2% del totale 200ml, 100,0kcal
Fette biscottate 15g, 63,9kcal
miele 20g, 60,8kcal
Spuntino, circa 10%kcal TOT
Fragole 200g, 64,0kcal
Yogurt magro 125g, 70,0kcal
Pranzo, circa 35%kcal TOT
Pasta al pomodoro
Pasta di semola 70g, 249,2kcal
Salsa di pomodoro 100g, 24,0kcal
Parmigiano 10g, 39,2kcal
Lattuga 100g, 18,0kcal
Pane italiano 50g, 135,5kcal
Olio extravergine d'oliva 10g, 90,0kcal
Spuntino, circa 10%kcal TOT
Ciliegie rosse acide 200g, 100,0kcal
Yogurt magro 125g, 70,0kcal
Cena, circa 30%kcal TOT
Uova all'occhio di bue
Uova di gallina 100g, 143,0kcal
Finocchi 200g, 62,0kcal
Pane italiano 50g, 135,5kcal
Olio extravergine d'oliva 10g, 90,0kcal

Esempio Dieta contro la Gotta - Giorno 2


BERE ALMENO 1,0-1,5 litri di acqua al giorno
Colazione, circa 15%kcal TOT
Latte a ridotto contenuto di grassi, 2% del totale 200ml, 100,0kcal
Fette biscottate 15g, 63,9kcal
Marmellata, generica 20g, 55,6kcal
Spuntino, circa 10%kcal TOT
½ Mela, con buccia 150g, 52,0kcal
Yogurt magro 125g, 70,0kcal
Pranzo, circa 35%kcal TOT
Risotto alle zucchine
Riso bianco a chicco corto 70g, 250,6kcal
Zucchini 100g, 16,0kcal
Parmigiano 10g, 39,2kcal
Radicchio 100g, 23,0kcal
Pane italiano 50g, 135,5kcal
Olio extravergine d'oliva 10g, 90,0kcal
Spuntino, circa 10%kcal TOT
½ Mela, con buccia 150g, 52,0kcal
Yogurt magro 125g, 70,0kcal
Cena, circa 30%kcal TOT
Ricotta
Ricotta di vacca, da latte parzialmente scremato 100g, 207,0kcal
Melanzane 200g, 48,0kcal
Pane italiano 50g, 135,5kcal
Olio extravergine d'oliva 10g, 90,0kcal

Esempio Dieta contro la Gotta - Giorno 3


BERE ALMENO 1,0-1,5 litri di acqua al giorno
Colazione, circa 15%kcal TOT
Latte a ridotto contenuto di grassi, 2% del totale 200ml, 100,0kcal
Fette biscottate 15g, 63,9kcal
Latte condensato, zuccherato 20g, 65,4kcal
Spuntino, circa 10%kcal TOT
½ Arancia 200g, 63,0kcal
Yogurt magro 125g, 70,0kcal
Pranzo, circa 35%kcal TOT
Insalata d'orzo con melanzane
Orzo perlato 70g, 246,4kcal
Melanzane 100g, 24,0kcal
Parmigiano 10g, 39,2kcal
Rucola 100g, 25,0kcal
Pane italiano 50g, 135,5kcal
Olio extravergine d'oliva 10g, 90,0kcal
Spuntino, circa 10%kcal TOT
½ Arancia 200g, 63,0kcal
Yogurt magro 125g, 70,0kcal
Cena, circa 30%kcal TOT
Merluzzo in bianco
Filetti di merluzzo dell'atlantico 150g, 123,0kcal
Bietola 300g, 57,0kcal
Pane italiano 50g, 135,5kcal
Olio extravergine d'oliva 15g, 135,0kcal

Esempio Dieta contro la Gotta - Giorno 4


BERE ALMENO 1,0-1,5 litri di acqua al giorno
Colazione, circa 15%kcal TOT
Latte a ridotto contenuto di grassi, 2% del totale 200ml, 100,0kcal
Fette biscottate 15g, 63,9kcal
Miele 20g, 60,8kcal
Spuntino, circa 10%kcal TOT
Fragole 200g, 64,0kcal
Yogurt magro 125g, 70,0kcal
Pranzo, circa 35%kcal TOT
Pasta ai peperoni
Pasta di semola 70g, 249,2kcal
Peperoni gialli 100g, 22,0kcal
Parmigiano 10g, 39,2kcal
Lattuga 100g, 18,0kcal
Pane italiano 50g, 135,5kcal
Olio extravergine d'oliva 10g, 90,0kcal
Spuntino, circa 10%kcal TOT
Ciliegie rosse acide 200g, 100,0kcal
Yogurt magro 125g, 70,0kcal
Cena, circa 30%kcal TOT
Frittata di albumi
Albumi d'uovo di gallina 150g, 72,0kcal
Patate 200g, 154,0kcal
Pane italiano 50g, 135,5kcal
Olio extravergine d'oliva 10g, 90,0kcal

Esempio Dieta contro la Gotta - Giorno 5


BERE ALMENO 1,0-1,5 litri di acqua al giorno
Colazione, circa 15%kcal TOT
Latte a ridotto contenuto di grassi, 2% del totale 200ml, 100,0kcal
Fette biscottate 15g, 63,9kcal
Marmellata, generica 20g, 55,6kcal
Spuntino, circa 10%kcal TOT
½ Mela, con buccia 150g, 52,0kcal
Yogurt magro 125g, 70,0kcal
Pranzo, circa 35%kcal TOT
Risotto alle carote
Riso bianco a chicco corto 70g, 250,6kcal
Carote 100g, 41,0kcal
Parmigiano 10g, 39,2kcal
Radicchio 100g, 23,0kcal
Pane italiano 50g, 135,5kcal
Olio extravergine d'oliva 10g, 90,0kcal
Spuntino, circa 10%kcal TOT
½ Mela, con buccia 150g, 52,0kcal
Yogurt magro 125g, 70,0kcal
Cena, circa 30%kcal TOT
Fiocchi di latte
Fiocchi da latte magro 150g, 129,0kcal
Melanzane 200g, 48,0kcal
Pane italiano 50g, 135,5kcal
Olio extravergine d'oliva 10g, 90,0kcal

Esempio Dieta contro la Gotta - Giorno 6


BERE ALMENO 1,0-1,5 litri di acqua al giorno
Colazione, circa 15%kcal TOT
Latte a ridotto contenuto di grassi, 2% del totale 200ml, 100,0kcal
Fette biscottate 15g, 63,9kcal
Latte condensato, zuccherato 20g, 65,4kcal
Spuntino, circa 10%kcal TOT
½ Arancia 200g, 63,0kcal
Yogurt magro 125g, 70,0kcal
Pranzo, circa 35%kcal TOT
Insalata d'orzo con zucchine
Orzo perlato 70g, 246,4kcal
Zucchine 100g, 16,0kcal
Parmigiano 10g, 39,2kcal
Rucola 100g, 25,0kcal
Pane italiano 50g, 135,5kcal
Olio extravergine d'oliva 10g, 90,0kcal
Spuntino, circa 10%kcal TOT
½ Arancia 200g, 63,0kcal
Yogurt magro 125g, 70,0kcal
Cena, circa 30%kcal TOT
Spigola al forno
Filetti di spigola 150g, 145,0kcal
Cicoria 300g, 57,0kcal
Pane italiano 50g, 135,5kcal
Olio extravergine d'oliva 15g, 135,0kcal

Esempio Dieta contro la Gotta - Giorno 7


BERE ALMENO 1,0-1,5 litri di acqua al giorno
Colazione, circa 15%kcal TOT
Latte a ridotto contenuto di grassi, 2% del totale 200ml, 100,0kcal
Fette biscottate 15g, 63,9kcal
Miele 20g, 60,8kcal
Spuntino, circa 10%kcal TOT
Fragole 200g, 64,0kcal
Yogurt magro 125g, 70,0kcal
Pranzo, circa 35%kcal TOT
Pasta al pomodoro
Pasta di semola 70g, 249,2kcal
Salsa di pomodoro 100g, 24,0kcal
Parmigiano 10g, 39,2kcal
Lattuga 100g, 18,0kcal
Pane italiano 50g, 135,5kcal
Olio extravergine d'oliva 10g, 90,0kcal
Spuntino, circa 10%kcal TOT
Ciliegie rosse acide 200g, 100,0kcal
Yogurt magro 125g, 70,0kcal
Cena, circa 30%kcal TOT
Paillard di tacchino
Petto di tacchino 150g, 166,5kcal
Finocchi 200g, 62,0kcal
Pane italiano 50g, 135,5kcal
Olio extravergine d'oliva 10g, 90,0kcal

Autore

Riccardo Borgacci
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer