
Introduzione
Quando una persona soffre di diabete, ha uno scompenso insulinico. Questo può portare a livelli elevati di zucchero nel sangue e ad alcune gravi complicazioni. Le bevande che contengono zucchero possono portare a picchi di zucchero o innalzamento dei livelli di glucosio nel sangue. Questi picchi possono essere pericolosi per i soggetti diabetici, per questo è importante conoscere, oltre agli alimenti indicati per una dieta in caso di diabete, quali siano le bevande più o meno idonee.
Diabete: cosa bere
La migliore bevanda per la salute generale è l'acqua. Una corretta idratazione supporta la salute fisica e mentale. Tra le bevande che un soggetto diabetico può bere senza particolari problemi ci sono:
- Acqua
- Acqua aromatizzata
- Te e infusi alle erbe
- Latte
Acqua aromatizzata. Alcune persone scelgono succhi o bevande zuccherate perché trovano il sapore dell'acqua privo di aroma o sapore. Sarà sufficiente aggiungere all'acqua naturale del succo di agrumi, come lime e limone o una spruzzata di succo di mirtillo rosso al 100%, delle foglie di menta o delle fragole. L'infusione dell'acqua con frutti interi come le bacche può aggiungere anche un sapore gradevole. Le acque infuse sono saporite e salutari.
Tè alle erbe o infusi. Le tisane o gli infusi sono un altro modo per aromatizzare l'acqua. Bollire le foglie di alcune piante, come malva, melissa, camomilla, verbena, in acqua può aggiungere sapore e benefici per la salute. Anche la radice di liquirizia, ad esempio, fornisce un sapore leggermente dolce senza aumentare i livelli di zucchero nel sangue.
Latte. Il latte può essere una buona opzione per i soggetti diabetici. Il latte di mucca, di capra o le bevande di soia, di riso o di noci possono fornire calorie , vitamine e minerali. Tuttavia, è importante scegliere varietà non zuccherate. Il latte di mucca, riso e soia aggiungeranno carboidrati alla dieta, quindi non devono essere considerati come semplici bevande nella pianificazione dei pasti. La maggior parte del latte non zuccherato ha pochi carboidrati, ma una persona diabetica deve assicurarsi di controllare i dati nutrizionali del proprio latte preferito e prestare attenzione a quanti carboidrati ci sono in una porzione. Questa informazione è essenziale da sapere quando si gestisce la glicemia.
Diabete: cosa bere con moderazione
I soggetti diabetici dovrebbero bere con moderazione i succhi di frutta, anche se 100% e senza azzuccheri aggiunti, poiché il succo di frutta fornisce lo zucchero dalla frutta ma non necessariamente anche la fibra. Consumare frutta fresca può essere un buon modo per placare la sete e offre maggiori benefici nutrizionali rispetto al succo.
Caffè e tè. C'è un dibattito sull'assunzione di caffè per le persone con diabete. Nel 2017, altri ricercatori hanno concluso che la maggior parte degli studi sul tema suggeriscono che l'assunzione di caffeina aumenta i livelli di glucosio nel sangue e prolunga il periodo di alti livelli di glucosio nel sangue. Tuttavia sono necessarie ulteriori ricerche per scoprire esattamente come la caffeina influisce sui livelli di zucchero nel sangue.
Diabete: bevande da evitare
Soda e bevande energetiche. Le bibite gassate e altre bevande zuccherate possono aumentare il rischio di diabete di tipo 2 , aumento di peso e sindrome metabolica. L'eccesso di peso è un fattore di rischio per lo sviluppo del diabete di tipo 2 e sia l' obesità che il diabete sono caratteristiche della sindrome metabolica. Per le persone che hanno già il diabete, questo tipo di bevanda fornisce grandi quantità di zucchero e richiede poca digestione. Inoltre, queste bevande non si riempiono in quanto contengono solo carboidrati semplici e nessuna fibra. Ciò significa che una persona può facilmente berne molti. Bere bibite senza cibo salutare può portare a grandi picchi nei livelli di zucchero nel sangue. È meglio evitare o limitare l'assunzione di bibite gassate e bevande energetiche zuccherate, per ridurre la possibilità di un picco di zucchero.
Cocktail di frutta. Le bevande zuccherate, come i mix alla frutta, sono soltanto all'apparenza salutari, ma spesso contengono alti livelli di zucchero e quantità minime di vero succo di frutta, che causano picchi nei livelli di zucchero nel sangue. Forniscono un'alta concentrazione di zucchero ma un valore nutritivo molto inferiore rispetto ai succhi di frutta puri al 100%.
Diabete e acolici: come comportarsi
Le persone con diabete possono consumare alcolici, ma devono moderare la quantità e la frequenza.
Questo perchè gli alcolici predispongono all'aumento di peso; inoltre, moltissimi liquori e cocktail contengono anche zuccheri.
D'altro canto, l'alcol tende ad aumentare l'insulina, che può causare a un calo inaspettato della glicemia o ipoglicemia. Ciò non sarebbe necessariamente uno svantaggio - dipende dal quadro clinico del soggetto.
Tuttavia, le persone che usano l'insulina dovrebbero essere consapevoli dell'impatto dell'alcol sui livelli di glucosio.
Gli esperti consigliano di consumare bevande alcoliche con il cibo, per ridurre il rischio di ipoglicemia, di tenere conto dei carboidrati assunti giornalmente, controllare sempre le calorie e la gradazione alcolica di vino e birra.
In linea generale è opportuno consumare solo le quantità raccomandate dai consulenti sanitari e verificare con il medico diabetologo come l'alcol può interagire con i farmaci della terapia prescritta.
Diabete e bevande: indicazioni generali
Molte bevande contengono alti livelli di zuccheri e carboidrati. Le etichette degli alimenti e i dati nutrizionali possono fornire preziose informazioni su ciò che contengono. Le etichette dovrebbero indicare le dimensioni della porzione e il contenuto di carboidrati di qualsiasi bevanda.
Le persone con diabete hanno esigenze diverse, quindi non esistono regole dietetiche esatte, ma i seguenti suggerimenti possono aiutare a gestire la glicemia:
- Consumare una dieta equilibrata e gestire l'assunzione di carboidrati da cibi e bevande.
- Mantieni i livelli di carboidrati costanti di giorno in giorno e distribuiscili uniformemente.
- Consumare abbastanza carboidrati per consentire al corpo e al cervello di funzionare correttamente.
- Controllare regolarmente i livelli di zucchero nel sangue e parlare con un medico in caso di dubbi.
Qui i segni della pelle che indicano la presenza di diabete.
In caso di diabete, a volte, la patente può essere sospesa. Ecco quando avviene e per quali malattie si sospende la patente.