Cosa succede se si mangia cioccolato ogni giorno

Cosa succede se si mangia cioccolato ogni giorno
Ultima modifica 26.01.2023
INDICE
  1. Conseguenze del consumo giornaliero di cioccolato
  2. Potrebbe rendere nervosi
  3. Può indebolire il cuore
  4. Aumenta il colesterolo cattivo
  5. Può contribuire all'aumento di peso
  6. Potrebbe scatenare problemi intestinali
  7. Potrebbe favorire la formazione di calcoli renali
  8. Potrebbe scatenare emicranie
  9. Potrebbe rovinare la pelle

Il cioccolato piace quasi a tutti e oltre ad essere buonissimo, grazie alla presenza del cacao e di altri componenti genera numerosi benefici, ma anche molte controindicazioni, soprattutto se lo si consuma in eccesso.

C'è chi lo fa addirittura tutti i giorni ma prima di portare avanti questa abitudine è bene capire quali possano essere gli effetti sull'organismo.

Conseguenze del consumo giornaliero di cioccolato

Potrebbe rendere nervosi

Il cioccolato è una buona fonte di carboidrati, che rappresentano il primo carburante del corpo, fondamentale per fornire l'energia giusta per affrontare la giornata.

Se si esagera però l'energia positiva può trasformarsi in negativa perché nel cioccolato sono presenti piccole dosi di caffeina che possono rendere leggermente nervosi e causare irrequietudine e problemi di sonno.

Per la maggior parte delle persone la concentrazione di caffeina presente nel cioccolato è inferiore a quella sconsigliata, quindi non dovrebbe creare grandi problemi sotto questo aspetto ma se non si vuole rischiare la soluzione ideale è optare per il cioccolato bianco, l'unico senza caffeina perché fatto solo con burro di cacao.

Può indebolire il cuore

Il cioccolato è un toccasana per il cuore grazie alla presenza di composti vegetali chiamati flavonoidi che si trovano nel cacao e possono aiutare a ridurre il colesterolo LDL cattivo, migliorare il flusso sanguigno e ridurre l'insulino-resistenza collegata alle malattie cardiache e al diabete di tipo 2.

Alcuni studi dimostrano anche che quantità moderate di cioccolato possono abbassare la pressione sanguigna e il rischio di ictus.

Allo stesso tempo però eccedere porta inevitabilmente a una maggiore assunzione di zucchero, a sua volta responsabile di diversi problemi di salute, anche cardiaci.

Per questo, nonostante il cioccolato possa dirsi in generale benefico per il cuore, è sempre bene non mangiarlo ogni giorno per non correre il rischio di ottenere l'effetto opposto.

Una scelta azzeccata, inoltre, è di preferire il cioccolato fondente perché rispetto a quello al latte o bianco tende ad avere meno zuccheri e più flavonoli, che hanno anche effetti antinfiammatori e antiossidanti.

Aumenta il colesterolo cattivo

Mentre i flavonoidi del cacao possono essere collegati all'abbassamento del colesterolo, alcuni tipi di cioccolato, specialmente se consumati in eccesso, possono portare ad un aumento dei livelli di colesterolo cattivo.

Si tratta del cioccolato al latte o bianco, che contengono i grassi saturi del burro di cacao, il grasso naturale della fava di cacao, la cui assunzione continuativa porta a un aumento del colesterolo cattivo.

Può contribuire all'aumento di peso

Ciò che rende il cioccolato particolarmente problematico da questo punto di vista è il contenuto di zucchero. Gli alimenti che causano picchi glicemici nel sangue possono portare a maggiore fame e voglia di cibo e nel tempo questo schema aumenta il rischio di ingrassare, così come di andare incontro a diabete e malattie cardiache.

Ma ancora una volta, la moderazione è la chiave di tutto. Mangiare un po' di cioccolato di tanto in tanto insieme a una dieta complessivamente equilibrata e varia, infatti, non contribuisce necessariamente all'aumento di peso, soprattutto se si sceglie quello fondente, che ha meno zucchero e grassi rispetto al cioccolato al latte e bianco.

Potrebbe scatenare problemi intestinali

I tipi di cioccolato che contengono più quantità di elementi lattiero-caseari e zuccheri aggiunti possono causare problemi gastrointestinali come diarrea, gonfiore, mal di stomaco e gas, specialmente se si è intolleranti al lattosio o sensibilità allo zucchero.

Anche la caffeina può portare a questi problemi perché stimola le contrazioni nel tratto gastrointestinale e innesca la produzione di acido gastrico. Per questo, soprattutto le persone con l'intestino particolarmente sensibile non dovrebbero mangiarlo ogni giorno.

Potrebbe favorire la formazione di calcoli renali

I calcoli renali prendono forma quando nelle urine è presente un'alta concentrazione di alcune sostanze chimiche, come gli ossalati, che generano cristalli che possono trasformarsi in calcoli.

Le persone inclini ai calcoli renali dovrebbero fare attenzione al cioccolato perché questo alimento è ricco proprio di ossalati.

Sebbene non sia necessario eliminare completamente il cioccolato, limitarlo alle occasioni speciali è probabilmente un'idea sicura.

Potrebbe scatenare emicranie

Il consumo eccessivo di cioccolato è un fattore scatenante comune per l'emicrania, a causa della presenza di caffeina e beta-feniletilamina, stimolanti che possono influenzare il modo in cui funziona il sistema nervoso e causare il restringimento dei vasi sanguigni, portando infine a un'emicrania.

Potrebbe rovinare la pelle

Mangiare cioccolato al latte o bianco tutti i giorni può minare bellezza e salute della pelle. I cibi molto zuccherati, infatti, spesso contribuiscono ad aggravare l'acne perché causano picchi di zucchero nel sangue che a loro volta possono avviare una risposta infiammatoria e aumentare la produzione di sebo.

Oltre allo zucchero anche il latte contenente in alcuni tipi di cioccolato potrebbe esacerbare i brufoli.

Ecco perché è meglio non mangiare cioccolato prima di andare a dormire.