Come surgelare bene frutta e verdura

Come surgelare bene frutta e verdura
Ultima modifica 07.03.2022
INDICE
  1. Quanto dura la frutta congelata
  2. Come congelare la frutta a casa
  3. Quanto dura la verdura congelata
  4. Come congelare la verdura a casa

Riporre nel congelatore un alimento che non si ha intenzione di mangiare nell'immediato è un ottimo modo per conservarlo in vista di un utilizzo futuro perché le basse temperature impediscono la crescita di batteri che intossicano il cibo rendendolo avariato.

Anche se con il passare del tempo il gusto potrebbe leggermente risentirne, non esiste un vero e proprio limite per la conservazione in freezer degli alimenti, che una volta scongelati dopo essere stati sottoposti a questo trattamento sono sempre sicuri per la salute, a patto ovviamente di eseguire procedure corrette.

Nonostante tutti i cibi possano essere surgelati, ogni tipologia prevede regole di congelamento ben precise. A queste non si sottraggono frutta e verdura.

Quanto dura la frutta congelata

La frutta, come qualsiasi altro alimento, se congelata non scade, non si deteriora e mantiene intatte le proprietà nutritive. Tuttavia, potrebbe perdere qualità dopo qualche tempo. A confermarlo è uno studio della Michigan State University, che ha constatato che i prodotti congelati possono sviluppare bruciature da congelamento e cambiamenti strutturali se mantenuti in quella condizione per lunghi periodi di tempo.

L'ustione del congelatore si verifica quando l'acqua fuoriesce dal cibo congelato. L'alimento che presenta ustioni da congelatore è sicuro da mangiare, ma il gusto potrebbe risentirne.

Per prevenire il verificarsi di questo evento è consigliato usare contenitori di qualità e il più possibile ermetici, eliminare la maggior quantità di aria prima di sigillarli e mantenere il congelatore ad una temperatura molto bassa. In caso fosse indicata la scadenza non è necessario tenerla in considerazione, visto che le basse temperature fermano il processo di deterioramento.

Ecco la frutta migliore per gli sportivi.

Alcuna frutta può provocare dolore allo stomaco.

Come congelare la frutta a casa

Quando si fa la spesa può capitare di acquistare una quantità eccessiva di frutta e di avere quindi l'esigenza di surgelarla. Invece di correre il rischio di buttarla, congelarla potrebbe essere la soluzione giusta per evitare sprechi e averla a disposizione in un secondo momento.

Per farlo al meglio e scongiurare l'eventualità di brutte sorprese al momento dello scongelamento è fondamentale compiere questa operazione seguendo un ordine di azioni ben preciso.

  • Lavare bene tutta la frutta fresca sotto l'acqua fredda corrente.
  • Preparare la frutta: a seconda del tipo potrebbe essere necessario sbucciarla, privarla del torsolo e tagliarla nelle forme desiderate.
  • Usare della carta assorbente per asciugare la frutta così da eliminare l'umidità in eccesso e prevenire le bruciature da congelatore.
  • Disporre la frutta ben distanziata in un unico strato su una grande teglia foderata di carta da forno.
  • Riporre la teglia nel congelatore per almeno 4 ore.
  • Versare la frutta congelata in un contenitore o in un sacchetto adatto al congelamento.
  • Rimuovere quanta più aria possibile dal contenitore o dal sacchetto per evitare bruciature da congelatore e sigillarlo.
  • Riporre la frutta congelata nel freezer.

Quanto dura la verdura congelata

Esistono alcune verdure, come ad esempio l'insalata, che non possono essere surgelate perché troppo delicate e inadatte allo stress delle basse temperature. Molte altre invece si prestano perfettamente alla pratica, soprattutto quelle che in un secondo momento possono essere utilizzate per realizzare zuppe e minestroni.

Come nel caso della frutta, la verdura surgelata dura potenzialmente per sempre anche se con il tempo la consistenza, il gusto e la qualità potrebbero risentirne.

L'ideale, secondo il National Center for Home Food Preservation, sarebbe utilizzare prodotti surgelati entro 8-12 mesi dal congelamento, anche se un tempo superiore non ne mina la sicurezza.

La buccia della frutta si mangia o no?

Come congelare la verdura a casa

Le verdure che possono essere surgelate sono diverse. Le più indicate sono quelle sode come carote, chicchi di mais, broccoli, cavolfiori, fagiolini, piselli e cavoletti di Bruxelles ma anche le patate e quelle con un alto contenuto di umidità come le zucchine possono essere sottoposte a questo trattamento.

Per ottenere i migliori risultati la strategia che andrebbe adottata per congelare le verdure è simile a quella della frutta, anche se esiste un accorgimento extra che se messo in pratica potrebbe fare la differenza.

Nonostante non sia obbligatorio farlo, una buona abitudine è quella di sbollentare le verdure per circa un minuto, dopo averle lavate e prima di congelarle perché questo aiuta a mantenere intatti sapore, colore e sostanze nutritive.

Dopo aver compiuto questo step, proseguire con le operazioni seguenti.

Immergere immediatamente le verdure in una grande ciotola di acqua ghiacciata per fermare il processo di cottura. Questo passaggio è essenziale e non deve essere dimenticato se si vuole preservare il colore e la consistenza degli alimenti e trattenerne i nutrienti.

  • Asciugare le verdure con carta assorbente.
  • Adagiarle in modo che non si tocchino su una teglia foderata di carta da forno.
  • Riporre la teglia nel congelatore per circa 4 ore o finché le verdure non si siano solidificate.
  • Versarle in un contenitore o in un sacchetto adatto al congelatore, rimuovendo quanta più aria possibile prima di sigillarlo.
  • Riporre il contenitore o la busta di verdure surgelate nel congelatore.