Come mangiare sano e perdere peso durante le vacanze natalizie

Come mangiare sano e perdere peso durante le vacanze natalizie
Ultima modifica 26.02.2021
INDICE
  1. Rigenerarsi in vacanza
  2. Come iniziare il percorso healthy
  3. Benessere a tavola
  4. Come vincere la fame emotiva

Solitamente la fine dell'anno solare e l'imminente arrivo delle feste natalizie coincide con un numero maggiore di pranzi, cene, aperitivi e uscite con amici e colleghi, che portano a seguire un regime alimentare molto meno regolare.

Conseguenze quasi inevitabili: gonfiore o aumento di peso. Eppure mangiare sano dovrebbe essere una buona abitudine sempre valida. 

Rigenerarsi in vacanza

Quest'anno però, a causa della pandemia di Covid-19 che vieta aggregazione e impone distanziamento sociale, le vacanze potrebbero coincidere con un periodo detox rigenerante.

Se l'idea di passare un Natale solitario può spaventare, il lato positivo potrebbe infatti proprio essere quello di usare il tempo normalmente adibito alla socialità per prendersi cura di sé.

«Le circostanze sotto molti punti di vista avverse di questo 2020, rappresentano in realtà un'opportunità d'oro per darsi a una vita sana», spiega il personal trainer Brandon Nichols.

Tutti, infatti, disporranno di molte ore da spendere tra le mura domestiche, che potrebbero essere impiegate per cucinare cibi sani e nutrienti, fare ginnastica e rilassarsi, facendo così del bene alla propria salute fisica e mentale.

Come iniziare il percorso healthy

Ma in che modo si possono rendere le festività natalizie il periodo dell'anno più salutare dal punto di vista alimentare?

Prima di tutto sfatando alcuni falsi miti.

Per quanto la maggior parte delle persone creda di aumentare di peso in questa fase dell'anno, la verità è che non succede quasi mai.

Una delle diete più innovative prende il nome di protocollo META.

Secondo molti studi, infatti, si guadagnerebbe in media poco più di mezzo chilo durante il periodo natalizio.

A far credere di essere ingrassati spesso è la sensazione di gonfiore ma, come afferma la nutrizionista Kelli McGrane, «È importante distinguere tra aumento di peso dovuto a un aumento del grasso corporeo e gonfiore temporaneo. Molti cibi delle feste sono ricchi di sodio e questo potrebbe indurre a non bere tanta acqua mentre si mangia. Un meccanismo che genera un aumento momentaneo di peso il giorno successivo».

La soluzione più immediata è di non salire sulla bilancia a ridosso di un pasto più pesante del solito e, quando ci si sente gonfi, bere molta acqua e fare esercizio fisico. Il mangiare sano inizia da qui.

Non dimenticare lo sport

Praticare sport, infatti, è il modo migliore di attivare il corpo, che durante le festività è spesso più statico del solito.

Per non cedere alla pigrizia, è fondamentale imparare il piacere di muoversi per ricavarne un benessere generale, e non solo per dimagrire. Rendere il momento dedicato al fitness parte della routine quotidiana è un ottimo modo per farlo, ad esempio con una passeggiata dopo pranzo tutti i giorni o un ballo in salotto.

Ecco le migliori attività fisiche che, abbinate ad un'alimentazione equilibrata, possono aiutare a perdere peso.

 

Anche fare esercizi da seduti potrebbe essere utile. 

Benessere a tavola

Durante lo strano Natale alle porte, può essere naturale non voler abbandonare le tradizioni consolidate, come quella di cucinare piatti che durante l'anno non si ha tempo di preparare.

Invece di rinunciarvi si può cogliere l'occasione per farlo in modo sano, pur senza privarsi del tutto dei piaceri della tavola.

L'ideale sarebbe riuscire a calibrare i due aspetti: concedersi qualche stravizio culinario in più rispetto al solito, ma accompagnarlo ad altrettanti piatti healthy.

L'importante è fare attenzione a non mangiare troppo, ma concentrarsi solo sulla preparazione di massimo tre o quattro ricette, e soprattutto eliminare il senso di colpa.

Quando si vuole perdere o mantenere il proprio peso spesso si tende a pensare in modo assolutista, negandosi ogni sgarro o gettandosi nello sconforto in caso lo si commetta.

Questo atteggiamento però è sbagliato e non aiuta né l'umore nè la linea.

Invece di evitare completamente di ingerire alimenti gratificanti, meglio mangiarli ma in quantità minore. Il mangiare sano è anche questo.

Riciclo salutista

Anche il riciclo può essere all'insegna del benessere. Nonostante ci si provi, a Natale gli avanzi non mancano mai ma invece di buttarli possono essere reinventati e fungere da base per i pasti dei giorni successivi.

Ancor meglio se ricchi di vegetali o proteine, gli elementi imprescindibili per un piatto salutare e detox, necessario dopo qualche giorno di stravizi.

No alle calorie liquide

Un altro modo per non assumere calorie extra è di evitare o limitare il più possibile quelle liquide.

L'alcol, la cioccolata calda, il caffè zuccherato o altre bevande dolci contribuiscono a un numero elevato di calorie vuote, che non apportano alcun nutrimento e che quindi dovrebbero essere ridotte il più possibile.

Come vincere la fame emotiva

Passando molto tempo in casa, il rischio è di veder aumentare i livelli di stress, noia e incertezza, che potrebbero portare a sviluppare una fame emotiva e una diminuzione della motivazione nel tenere un regime alimentare salutare.

Per evitare di cedere può essere utile programmare le proprie giornate, cercando di avere sempre qualcosa da fare, nonostante l'impossibilità di socializzare.

Allenarsi, cucinare ricette light o praticare il proprio hobby preferito sono solo alcuni modi per farlo.

Riuscire a mantenere tanta disciplina non è semplice ma ci si può riuscire cercando di vederla come un regalo verso se stessi e ricordandosi che tenere un regime alimentare regolare significa anche preservare lo stato di salute generale.


Qui le cause nascoste dell'aumento di peso