Tipi di Cipolle: Caratteristiche delle Varietà Italiane

Introduzione
Uno degli ingredienti naturali che ricorre maggiormente nelle ricette di buona parte del mondo è la cipolla. Dal sapore inconfondibile, a renderla la "regina" della cucina è anche la sua estrema versatilità e la capacità di esaltare il sapore di ogni tipo di piatto.
Cipolle bianche, dorate, rosse: caratteristiche delle varietà
Diverse le varietà esistenti, tutte con caratteristiche e benefici specifici.
A livello di gusto, le cipolle dorate sono le più neutre e quelle che si adattano al maggior numero di ricette, a differenza di quelle bianche, che hanno un sapore decisamente più intenso.
Le cipolle rosse sono abbastanza simili alle dorate, ma leggermente più croccanti.
Le dolci, infine, hanno un sentore più delicato e adatto solo a certi tipi di piatti.
Benefici delle diverse varietà di Cipolle
Oltre a dare quel pizzico di sapore in più alle pietanze, le cipolle sono un'ottima fonte di sostanze nutrienti, che determinano un numero molto alto di benefici. Indipendentemente dal tipo che si sceglie di consumare, sono tutte antiossidanti e contengono un flavonoide noto come quercetina che combatte i radicali liberi, migliora la salute cardiovascolare, protegge da alcuni tipi di tumore e tiene a bada i trigliceridi, la pressione sanguigna e il colesterolo. Per queste caratteristiche, le cipolle, sono vengono considerate tra i cibi più validi nel contrasto all'arteriosclerosi.
Introdurre regolarmente cipolle nel proprio regime alimentare è importante anche perché questi cibi riducono i livelli di zuccheri nel sangue, hanno capacità antibatterica e antimicrobica e stimolano il sistema immunitario.
Questi alimenti sono anche una buona fonte di probiotici, elementi che alimentano i batteri sani nell'intestino, ristabilendo l'equilibrio intestinale e migliorandone l'intero ecosistema.
Grazie alla grande quantità d'acqua che racchiudono, inoltre, hanno proprietà diuretiche. Infine, rinforzano le ossa, prevenendo l'osteoporosi.
Esiste una cipolla più benefica delle altre?
Anche se tutti i tipi di cipolle rappresentano un valido strumento di benessere per l'organismo, un tipo in special modo sembra avere un potere extra contro i radicali liberi.
Si tratta delle cipolle rosse, che devono il loro colore alla presenza di antociani, coloranti idrosolubili appartenenti alla famiglia dei flavonoidi che sembrerebbero avere proprietà antidiabetiche, antitumorali, antinfiammatore, antimicrobiche e anti obesità, e che aiuterebbero a prevenire le malattie cardiovascolari.
Come scegliere la varietà di cipolle da acquistare?
Nonostante le cipolle rosse sembrino, sulla carta, avere una marcia in più rispetto alle altre, questo non significa che siano in assoluto le migliori.
Le variabili da calcolare quando al supermercato si è messi di fronte a una scelta di acquisto, infatti, sono tante. Quali, in base all'esperienza personale, si digeriscono meglio? Quali piacciono di più? Quali si adattano meglio alla ricetta che si ha in mente?
Le cipolle rientrano tra i frutti e gli ortaggi che si possono coltivare semplicemente a casa con gli scarti.
Digestione delle Cipolle
Per assorbire la maggior parte di sostanze nutritive e quindi beneficiare delle loro proprietà, l'ideale sarebbe mangiarle crude, anche se molte persone fanno fatica a digerirle.
Nonostante la sensazione di pesantezza sullo stomaco che le cipolle spesso lasciano compaia meno spesso dopo una cottura leggera, non si tratta tuttavia, di una regola valida per tutti ma di una reazione fisica molto soggettiva che può dipendere anche dal tipo scelto. Ogni organismo, insomma, reagisce in modo diverso a ognuna di loro.
Cipolle: proprietà e usi in cucina
- Cipolle rosse: il massimo del gusto lo esprimono cucinate alla griglia, mangiate da sole o come accompagnamento a bistecche, hamburger e panini. Ottime anche crude tagliate a fettine sottili come condimento per l'insalata.
- Cipolle bianche: il loro uso più comune è nelle basi di ricette e sughi tradizionali. Prima tra tutte il soffritto italiano che, oltre alla cipolla bianca tagliata a dadini piccolissimi, prevede l'aggiunta di carote e sedano da far rosolare nell'olio d'oliva.
- Cipolle dorate: sono una delle varietà più duttili e questo le rende adatte a tantissimi usi. Non stonano quasi con nessuna ricetta, ma i piatti in cui il loro sapore viene esaltato di più sono stufati e arrosti.
- Cipolle dolci: non piacciono a tutti, proprio per il loro gusto leggermente dolciastro, che le rende diverse dalle altre. Se si decide di usarle, tuttavia, il consiglio è di non stravolgerne la natura ma di assecondarla. Per farlo l'ideale è caramellarle, usarle in ricette agrodolci o per guarnire i piatti. Ottime anche sotto forma di marmellata.
- Scalogni: della famiglia delle cipolle, anche se il loro aspetto è decisamente diverso, si caratterizzano per un sapore morbido ma distinto. Varietà multiuso, si sposa benissimo con un molte ricette ma da il meglio di sé caramellata, confit o mangiata cruda, come condimento di insalate o piatti a base di patate.
- Cipollotti: visivamente sembrano un incrocio tra una cipolla e uno scalogno e hanno anch'essi infiniti utilizzi. Si possono mangiare crudi in insalata o fare grigliati, arrosto, stufati. Perfetti da gustare anche sotto forma di salse di accompagnamento.