Cibi da mangiare e da evitare quando si ha l’influenza

Quando non si sta bene capita che l'appetito cali ma nonostante ciò è fondamentale sforzarsi e mantenere un'alimentazione regolare, soprattutto in presenza di febbre che determina un maggior consumo calorico.
Inoltre, quando si combatte contro un'infezione, il corpo ha bisogno di nutrienti ed energia per rafforzare il sistema immunitario.
Oltre alla quantità però è bene prestare attenzione alla qualità e ingerire cibi corretti che aiutino a stare meglio e non a peggiorare la situazione.
Cibi che possono aiutare a guarire
- Yogurt greco
- Acqua di cocco
- Brodo di pollo
- Frutta
- Verdure Cotte
- Aglio e zenzero
Yogurt greco
Per le persone che tollerano i latticini, lo yogurt e altri alimenti fermentati come i crauti sono ottime fonti di probiotici e possono migliorare il microbioma intestinale e la flora batterica, aiutando a guarire.
Ancora più indicato rispetto allo yogurt bianco è lo yogurt greco, che oltre al potere probiotico, è anche una grande fonte di proteine.
Acqua di cocco
Per mantenere il corpo al massimo delle sue prestazioni, si deve rimanere idratati. Fare il pieno di liquidi, infatti, aiuta a modulare la temperatura corporea, inibisce le infezioni e trasporta i nutrienti necessari alle cellule.
Un ottimo idratante è l'acqua di cocco, che aiuta a reintegrare i fluidi vitali e gli elettroliti essenziali.
Inoltre, a differenza della semplice acqua è ricca di potassio, indispensabile per far funzionare al meglio muscoli e nervi e mantenere regolare il battito cardiaco.
Brodo di pollo
Un alimento base per chiunque abbia l'influenza è il brodo di pollo perché aiuta a decongestionare icondotti nasali, lenire il mal di golae riscaldare attenuando i brividi.
Facile da digerire, è anche una buona fonte di proteine, essenziali per rimettersi in forza. Inoltre, contribuisce a mantenere a livelli idonei l'idratazione, che spesso quando si soffre di attacchi febbrili scende sotto il livello consigliato.
Frutta
Anche la frutta è un'ottima alleata per la guarigione e non solo perché la maggior parte contiene almeno l'80% di acqua ma anche perché molte tipologie hanno una quantità significativa di elementi benefici. Indicatissima la vitamina C, presente soprattutto negli agrumi ed essenziale per innescare la risposta immunitaria e la riparazione cellulare.
Non tutta la frutta però è uguale. Quella con semi e buccia ha infatti molte fibre e può essere difficili da digerire quando non si è in forma.
I migliori frutti da mangiare quando non si sta bene sono agrumi, mele, banane e avocado.
Verdure Cotte
Come la frutta, le verdure forniscono un surplus di vitamine e minerali necessario per supportare il sistema immunitario e aiutare a sbarazzarsi della febbre. Le più indicate sono carote, cipolle e sedano, che possono essere mangiate cotte, sotto forma di minestrone e zuppe o aggiunte al brodo.
Meglio invece evitarle crude perché le fibre possono causare gas e gonfiore.
Alimenti ad alto contenuto proteico
Le proteine sono essenziali per combattere le infezioni quindi in caso di febbre è bene assicurarsi di ingerirne in quantità. Inoltre, gli alimenti ricchi di proteine come fagioli, noci, pesce, carne magra e pollame contengono anche selenio e zinco, minerali vitali per un sistema immunitario sano.
Nell'alimentazione propedeutica alla guarigione non possono mancare le uova, che oltre ad essere un'abbondante fonte di proteine contengono la vitamina D, un micronutriente essenziale per la funzione immunitaria.
Aglio e zenzero
Erbe e spezie sono da sempre usate anche in ambito medico, soprattutto per rafforzare il sistema immunitario. Le più indicate sono aglio e zenzero.
L'azione benefica dell'aglio è data dall'allicina, un composto antibatterico che può aiutare a ridurre l'infiammazione e a combattere la febbre.
Se il suo sapore risulta troppo forte si può anche usare l'estratto di aglio invecchiato, che secondo uno studio pubblicato nel 2012 su Clinical Nutrition migliora la funzione delle cellule immunitarie e di conseguenza mitiga i sintomi del raffreddore.
Anche lo zenzero può rivelarsi piuttosto utile perché il gingerolo, il suo composto attivo, ha proprietà medicinali che combattono infiammazione, nausea e vomito.
Cibi da evitare quando si ha la febbre
- Bevande alcoliche, gassate e contenenti caffeina
- Alimenti e bevande zuccherati
- Carni lavorate
Bevande alcoliche, gassate e contenenti caffeina
Se si è malati meglio accantonare queste bevande poiché possono causare disidratazione, esattamente il contrario di quello di cui ha bisogno l'organismo in questa fare.
Se non si vuole rinunciare a bere qualcosa di energizzante, l'opzione migliore è il tè nero.
Alimenti e bevande zuccherati
Lo zucchero, in particolare quello trasformato, provoca infiammazione nel corpo e può interferire con la risposta del sistema immunitario. Quando si è malati quindi meglio cercare di non mangiare torte, biscotti e altri dolci, caramelle, cereali zuccherati, gelati e bibite.
Carni lavorate
Le carni lavorate e i salumi sono difficili da digerire e richiedono molto energia da parte dell'organismo, che dovrebbe però spenderla per combattere la malattia. Il consiglio è quindi di stare alla larga da hamburger, salsicce, hot dog e insaccati.