Cibi anti age: come invecchiare bene con gli alimenti giusti

Cibi anti age: come invecchiare bene con gli alimenti giusti
Ultima modifica 29.09.2022
INDICE
  1. Introduzione
  2. Semi di lino: benefici contro l'invecchiamento
  3. Grassi Omega 3
  4. Resveratrolo: dove trovarlo
  5. Cibi ricchi di vitamina C ed E

Introduzione

Il modo in cui si sostiene l'organismo e il corpo per tutta la vita può influenzare il processo di invecchiamento. Condurre uno stile di vita sano gioca un ruolo importante nell'invecchiamento e con esso un regime alimentare sano e bilanciato ma soprattutto ricco di cibi nutrienti e anti age.

Se è vero che alcuni fattori non sono in alcun modo controllabili, come la genetica, ciò che mangiamo e una dieta nutriente possono supportare l'invecchiamento in salute e la velocità con cui gli organi subiscono il tempo che passa. I semi di lino, ad esempio, sono una ricca fonte di grassi sani e altri nutrienti benefici, così come alimenti ricchi di omega 3 e vitamina C ed E

Semi di lino: benefici contro l'invecchiamento

I semi di lino fanno parte dei cibi benefici per un invecchiamento in salute. La tipica dieta occidentale è ricca di grassi, sodio, zucchero e calorie e aumenta il rischio di obesità e malattie croniche come il diabete di tipo 2. Questo tipo di dieta è associato a cibi pronti da consumare in breve tempo, e altamente trasformati che possono causare infiammazioni e generare carenze nutrizionali essendo fortemente sbilanciati nei nutrienti. Gli alimenti processati e ultra processati accelerano il processo di invecchiamento cellulare. Questi alimenti causano stress ossidativo nel corpo, che si verifica quando c'è un eccesso di radicali liberi dannosi per le cellule. Condizione che favorirebbe anche l'insorgenza di patologie oncologiche.

Una dieta ricca di antiossidanti ha l'effetto opposto. Gli antiossidanti neutralizzano i radicali liberi e impediscono loro di danneggiare le cellule e aumentare il rischio di condizioni di salute avverse. I semi di lino sono particolarmente ricchi di fitonutrienti, lignani, tocoferoli e acido ferulico, che hanno tutti proprietà antiossidanti. Questi antiossidanti riducono il rischio di malattie croniche tipicamente associate all'invecchiamento, come cancro, malattie cardiache, ictus, diabete e malattie renali.

Non solo, i semi di lino risultano particolarmente ricchi di Omega-3, che supportano la salute del cuore e del cervello. Esistono tre tipi principali di acidi grassi omega-3: acido eicosapentaenoico (EPA), acido docosaesaenoico (DHA) e acido alfa-linolenico (ALA). I semi di lino contengono ALA, che può essere convertito in EPA e DHA. I semi di lino hanno quindi proprietà:

  • antitumorali,
  • antinfiammatorie 
  • antiossidanti
  • abbassamento del colesterolo
  • riduzione della pressione sanguigna

L'acido alfa linolenico contenuto nei semi di lino sono in grado di creare una barriera protettiva per cervello e tessuto nervoso, e risulta benefico per condizioni cerebrali come l'ictus e la demenza di Alzheimer. 

Una delle principali minacce per gli anziani è la perdita di massa muscolare, forza e funzionalità. La sarcopenia, o perdita muscolare legata all'età, si verifica quando i muscoli iniziano ad atrofizzarsi o a deteriorarsi, portando a scarso equilibrio e debolezza. La perdita muscolare e la mancanza di forza sono direttamente associate alla mortalità nelle persone anziane. Fortunatamente, una combinazione di esercizio e una dieta di supporto muscolare potrebbe aiutare. I semi di lino contengono fino al 30% di proteine,benefiche proprio per il sostegno muscolare.

Grassi Omega 3

Gli alimenti ricchi di Omega3, come è noto, hanno numerose proprietà benefiche tra cui abbassamento del colesterolo, protezione dalle malattie cardiovascolari, ipertensione, tra gli altri. Gli Omega 3 EPA e DHA sono acidi grassi polinsaturi a lunga catena che inducono una aumento dell'attività di enzimi antiossidanti, riducendo lo stress ossidativo a carico del DNA ed evitando l'accorciamento dei telomeri e l'invecchiamento cellulare. Tra le principali fonti di omega-3 vi sono, oltre ad alcuni tipi di pesce, come il salmone e lo sgombro, ci sono anche alternative vegetali, come i semi di lino, le noci e in piccolissime quantità alcuni vegetali a foglia verde (spinaci) e alcune leguminose (lenticchie).

Resveratrolo: dove trovarlo

A sostegno del processo di invecchiamento, la dieta deve essere integrata di cibiin grado di contrastare l'azione dei radicali liberi. Tra questi, quelli che contengono resveratrolo, un polifenolo di origine vegetale, che agisce riducendo la produzione di radicali liberi tramite l'attivazione di enzimi antiossidanti, ritarda i processi di senescenza cellulare grazie all'induzione dei meccanismi di riparo del DNA. E' abbondante nei frutti di colore rosso vivo e viola, come uva, mirtilli rossi e frutti di bosco; ma è presente in minore quantità anche nella frutta secca.

Cibi ricchi di vitamina C ed E

Allo stesso modo, nella dieta di persone over 65, come sostengono gli esperti in nutrizione, è consiato aumentare il consumo di alimenti con apporto vitaminico, che quindi svolgono un'azione antiossidante naturale poiché capace di ossidarsi e ridursi reversibilmente neutralizzando l'effetto dei radicali liberi. Incrementare alimenti ricchi di vitamina C come gli agrumi, il kiwi, il mango, il ribes nero, le fragole, e alcuni tipi di verdure come il cavolfiore, i peperoni, i peperoncini, i pomodori e i piselli. Ma ricordiamo che il composto che ne contiene di più è il prezzemolo.

Anche gli alimenti ricchi di vitamina E sono ideali contro l'invecchiamento cellulare. Un insieme di tocoferoli che protegge le cellule dall'azione ossidante dei radicali liberi sul DNA e sugli acidi grassi, ritardandone l'invecchiamento. Tra i cibi che ne sono maggiormente ricchi ci sono i semi (zucca, sesamo, lino, chia) e le mandorle, le nocciole e le germe di grano, e, in misura minore l'olio d'oliva.

Questi i batteri alimentari da conoscere ed evitare.

Qui invece i cibi ricchi di betacarotene