Chinesiterapia (kinesiterapia): cos’è?

Chinesiterapia (kinesiterapia): cos’è?
Ultima modifica 07.11.2023
INDICE
  1. Cos'è la chinesiterapia o chinesioterapia?
  2. Cosa studia il chinesiologo?
  3. Chinesiologia VS fisioterapia
  4. Cosa fa la chinesioterapia? A cosa serve?
  5. Metodo del chinesiatra
  6. Obbiettivi della chinesiterapia

Cos'è la chinesiterapia o chinesioterapia?

Chinesiterapia (chinesioterapia o chinesiatria, o anche kinesiterapia, kinesioterapia, kinesiatria) è un sostantivo che deriva dall'unione delle due parole greche "kinésis" (movimento) e "therapeía" (cura o rimedio); significa letteralmente "metodo di cura attraverso il movimento".

La chinesioterapia è quindi la terapia attraverso il movimento; d'altro canto, esistono vari sistemi, metodi e livelli di lavoro: ecco perché questo termine è da considerare quantomeno "ambiguo".

Nel senso stretto del termine, "curano con il movimento" i chinesiologi, i fisioterapisti, i fisiatri, gli osteopati, i chiropratici e molti esperti di medicina non convenzionale. E' comunque doveroso specificare che, nel rispetto di quanto riconosciuto dai percorsi accademici, le figure maggiormente indicate allo scopo sono quella del chinesiologo e del fisioterapista.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2023/11/07/chinesiterapia-orig.jpeg Shutterstock

Cosa studia il chinesiologo?

Se per chinesiterapia intendiamo l'applicazione pratica della chinesiologia*, la figura di riferimento è senz'altro il laureato in scienze motorie (scienziato del moto), con specifico orientamento alle attività preventive e riabilitative funzionali (e non solo).

*Disciplina scientifica che studia il movimento umano razionale nelle sue diverse aree: intellettivo – cognitiva, affettivo – emotiva, fisico – motoria e sociale – relazionale.

Come disciplinato dalla legge 4/2013, oltre a possedere il suddetto titolo di studio, il chinesiologo è iscritto all'Unione Nazionale Chinesiologi (U.N.C.).

D'altro canto, opera nel campo della chinesiterapia con particolare riferimento alla riabilitazione basata su varie tecniche di manipolazione, anche il laureato in fisioterapia.

Senza entrare nel merito del percorso di studi svolto dal professionista, non sempre si evince una distinzione netta tra le due specifiche attività; da un lato, entrambe queste figure professionali condividono certi metodi e strumenti, ma, dall'altro, mostrano competenze piuttosto specifiche che possono fare la differenza nella scelta di uno o dell'altro esperto.

Approfondiamo meglio l'argomento.

Chinesiologia VS fisioterapia

Si potrebbe dire che l'intervento del fisioterapista sia propedeutico ed essenziale a quello del chinesiologo, e che abbia quindi obbiettivi leggermente diversi ma strettamente correlati. La tabella che seguirà, direttamente estrapolata da quanto diffuso dall'Associazione dei Laureati in

Scienze Motorie e Diplomati ISEF, riassume le principali differenze tra la fisioterapia e la chinesiologia:

Profilo professionale
Chinesiologo Fisioterapista
Professione per il benessere della salute Professione sanitaria
Corso di laurea triennale Corso di laurea triennale
Corso di laurea magistrale (5 anni) Riabilitazione motoria e neuromotoria
Attività fisica preventiva e adattata Trattamento di pazienti non stabilizzati
Riadattamento motorio  
Riatletizzazione  
Preparazione atletica  
Sport per soggetti sani e diversamente abili  
Trattamento di pazienti stabilizzati  

Cosa fa la chinesioterapia? A cosa serve?

La chinesiterapia è un metodo terapeutico ampiamente utilizzato, riconosciuto e consolidato fin dall'inizio del XX secolo. Si tratta di un rimedio medico individuale di tipo manuale, principalmente finalizzato a sciogliere i tessuti che, irrigidendosi, compromettono la mobilità fisiologica articolare. Le cause principali di inflessibilità tessutale e riduzione dell'escursione articolare sono:

Come secondo obbiettivo, la chinesiterapia è destinata ad aumentare la forza e la resistenza dei muscoli necessari al movimento dell'articolazione interessata.

Metodo del chinesiatra

La chinesiterapia è basata sul movimento di uno o più distretti corporei. Mediante la terapia manuale, il tecnico contrasta la limitazione articolare "forzando" progressivamente il movimento. I trattamenti hanno una durata compresa tra i 30-60' e un'intensità che deve rispettare i tempi di guarigione, senza procurare effetti collaterali come il dolore. In tal modo, permette di riacquistare gradualmente la mobilità articolare su tutti i piani fisiologici.

La chinesiterapia è organizzata in 3 livelli:

  • Chinesi passiva: il gesto è accompagnato esclusivamente dal chinesiterapista
  • Chiesi assistita: il gesto è svolto dal chinesiterapista con la parziale collaborazione del soggetto che, per definizione, dev'essere almeno in grado di sostenere il peso del segmento corporeo interessato
  • Chiesi attiva: il gesto è svolto interamente dal paziente, anche se talvolta solo per poche ripetizioni.

Grazie alla progressione terapeutica dei 3 livelli, raggiunta la completa autonomia del paziente, le chinesiterapia si evolve in terapia motoria riabilitativa.

Attività correlate alla chinesiterapia

La chinesiterapia è spesso associata alla massoterapia (manipolazioni fisioterapiche profonde o semplici), alla terapia posturale, al ricondizionamento neuro-motorio e all'utilizzo di vari strumenti elettronici come tecarterapiaultrasuonitens, onde d'urto ecc, utili a:

  • Ridurre il dolore e l'infiammazione
  • Rilassare i tessuti
  • Promuovere la vascolarizzazione ecc.

Obbiettivi della chinesiterapia

La chinesiterapia si può esercitare autonomamente, anche se molto spesso i pazienti vengono indirizzati (sotto prescrizione) da un medico di base o specialista (ortopedico, fisiatra).

L'attività di chinesioterapia si può svolgere nella sanità pubblica (ad es ospedali e ASL) e nel privato (ad es ambulatori e cliniche); è molto diffusa nelle strutture per la medicina sportiva e nei centri di riabilitazione. Per praticare la chinesiterapia è fondamentale che i locali siano idonei, a norma e rispettosi di quanto espresso dalle leggi in materia di igiene e sicurezza lavorativa.

Autore

Riccardo Borgacci

Riccardo Borgacci

Dietista e Scienziato Motorio
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer