Generalità
I biscotti al latte sono alimenti dolci tipici inglesi, che appartengono al gruppo della pasticceria secca.
Si contraddistinguono per l'alto contenuto di latte e vengono utilizzati principalmente come alimenti da inzuppo o come snack dolci.
I biscotti al latte non devono essere confusi con i “Rich Tea”, invece prevalentemente utilizzati come pasticceria secca da tè.
I “Malted Milk” furono i primi biscotti al latte “propriamente detti”; vennero introdotti sul mercato nel lontano 1924 dalla “Elkes Biscuits” di Uttoxeter (Inghilterra). Oggi l'azienda è di proprietà dell'altrettanto britannica “Fox's Biscuits”.
I biscotti al latte tradizionali più popolari sono tre, rispettivamente appartenenti ad aziende diverse e riconoscibili per lo specifico design che raffigura:
- Due contenitori di latte e una mucca.
- Una mucca e una staccionata.
- Una mucca e un vitello.
Alcune varianti dei biscotti al latte prevedono:
- Aroma di vaniglia, cacao o banana.
- Una copertura di cioccolato.
- La formazione di un sandwich con della crema alla vaniglia racchiusa tra due biscotti.
Recentemente sono comparse delle varianti più “salutari” dei biscotti al latte tradizionali, dotate delle seguenti caratteristiche:
- Senza frumento.
- Meno zuccheri aggiunti.
- Senza dolcificanti sintetici.
- Fonte di calcio.
- Fonte di energia “salutare”.
Caratteristiche Nutrizionali
![]() |
||
Composizione Chimica | Valore per 100g | |
Parte edibile | 100 % | |
Acqua | 5,0 g | |
Proteine | 13,8 g | |
Lipidi totali | 8,1 g | |
Acidi grassi saturi | 1,70 g | |
Acidi grassi monoinsaturi | 3,70 g | |
Acidi grassi polinsaturi | 2,65 g | |
Colesterolo | 26,0 mg | |
Carboidrati disponibili | 76,1 g | |
Amido | 40,4 g | |
Zuccheri solubili | 35,7 g | |
Fibra totale | 1,2 g | |
Fibra solubile | - g | |
Fibra insolubile | - g | |
Acido Fitico | 0,0 g | |
Alcol | 0,0 g | |
Energia | 417,0 kcal | |
Sodio | 491,0 mg | |
Potassio | 366,0 mg | |
Ferro | 1,90 mg | |
Calcio | 104,0 mg | |
Fosforo | 255,0 mg | |
Magnesio | - mg | |
Zinco | 0,4 mg | |
Rame | - mg | |
Selenio | - µg | |
Tiamina | 0,29 mg | |
Riboflavina | 0,26 mg | |
Niacina | 2,40 mg | |
Vitamina A retinolo eq. | 2,00 RAE | |
Vitamina C | 2,00 mg | |
Vitamina E | 3,77 mg |
ATTENZIONE! I valori sopra riportati sono riferiti a un alimento commerciale confezionato.
I biscotti al latte sono alimenti dolci che contengono zucchero aggiunto.
Hanno un apporto calorico notevole, che può incrementare o diminuire in base alla ricetta (quantità di burro, tipo di latte, quantità di zucchero ecc).
L'energia proviene soprattutto dai glucidi, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi sono essenzialmente complessi (amido), gli acidi grassi insaturi e le proteine ad alto e medio valore biologico.
I biscotti al latte contengono una quantità rilevante di colesterolo.
Le fibre sono soddisfacenti.
Tra le vitamine si evidenziano un buon contenuto di tiamina (vitamina B1), riboflavina (vitamina B2) e tocoferoli (vitamina E).
Per quel che riguarda i sali minerali si nota un certo contenuto di sodio (che aumenta con l'aggiunta di sale da cucina), di fosforo, di calcio e di ferro (quest'ultimo non totalmente biodisponibile).
I biscotti al latte, pur meno “dannosi” rispetto ai frollini, non sono adatti al consumo frequente e sistematico da parte dei soggetti affetti da sovrappeso e malattie metaboliche come il diabete mellito tipo 2, l'ipertrigliceridemia e l'ipercolesterolemia.
Contengono una piccola quantità di lattosio e dosi massicce di glutine; ciò significa che non si prestano al regime dietetico per le relative intolleranze.
Ammessi dalla filosofia latto ovo vegetariana, sono inadatti a quella vegana.
La porzione media come alimenti da prima colazione è di 30 g (5-6 biscotti, circa 125 kcal).
Ricetta Casalinga
Ingredienti
- Farina di frumento 350 g,
- fecola 100 g,
- zucchero 200 g,
- burro 100 g,
- latte 130 ml,
- bicarbonato 6 g,
- vanillina 1 bustina.
Procedimento
- Creare una fontana con le polveri e lo zucchero.
- Ammorbidire il burro con le mani e formare dei piccoli fiocchetti.
- Aggiungere il burro ammorbidito e il latte al centro della fontana.
- Impastare fino a ottenere un composto uniforme.
- Formare un panetto e lasciarlo riposare in frigo per 30 minuti.
- Dividere l'impasto in pezzi da 20 g circa.
- Creare dei dischi più schiacciati al centro.
- Disporre i biscotti su una teglia con carta forno e cuocere a forno caldo statico a 190° per 15 minuti.