
Introduzione
L'inverno è un periodo abbastanza insidioso per la forma fisica: le celebrazioni natalizie, buon cibo, vacanze, tempo in meno da dedicare allo sport e alla palestra, ma anche di grande stress per il lavoro e gli impegni legati alle festività. Ciò comporta molto spesso e in molte persone una inevitabile aumento di peso. Nei mesi più freddi, poi, si è inclini a consumare cibo di conforto e a ridurre l'attività fisica. Le principali insidie dell'aumento di peso invernale, che includono:
- Eccesso di cibi zuccherati
- Mancanza di esercizio fisico
- Cambiamenti nelle abitudini del sonno
- Disturbo affettivo stagionale (SAD)
Aumento di peso in inverno: le cause
- Pranzi e cene delle Feste. L'aumento di peso durante le vacanze è da imputare soprattutto al cibo che abbonda durante le feste. Qualità e quantità, spostano l'ago della bilancia. Il mese di dicembre e gennaio, sorattutto, offrono cibi indulgenti che normalmente non vengono consumati per il resto dell'anno. Piatti sostanziosi, ricchi di sapore, ma spesso anche di calorie e grassi.
-
Meno attività fisica. Il clima più freddo e le giornate più brevi in inverno possono ostacolare l'attività fisica. Per le persone che di solito si allenano all'aperto, spesso cala la motivazione. La soluzione sarebbe quella di fare esercizio a casa o di andare in palestra.
-
Cambiamenti nella routine del sonno. Il freddo e la mancanza di sole possono influenzare anche le abitudini del sonno, già modificate dalle cene abbondanti e dalla permanenza in casa. Esiste un forte legame tra la mancanza di sonno e l'aumento di peso. Evitare di bere prima di andare a letto, consumare cibi grassi e saporiti difficili da digerire, e dormire in una stanza troppo calda o troppo fredda, ostacoleranno il riposo.
Il disturbo affettivo stagionale
Le giornate più corte e la mancanza di luce solare possono avere un effetto significativo evidente sull'umore e possono causare l'insorgenza del disturbo affettivo stagionale (SAD) in alcune persone. Il SAD è considerato un tipo di depressione legato al cambio di stagione, strettamente correlato anche a una cattiva qualità della dieta e/o all'aumento di peso. I sintomi di SAD possono includere:
- Tristezza profonda
- Ansia perenne
- Agitazione, nervosismo
- Voglia di carboidrati con conseguente aumento di peso
- Stanchezza estrema e mancanza di energia
- Sentimenti di disperazione o inutilità
- Incapacità di concentrarsi
- Irritabilità
- Gambe pesanti
- Perdita di interesse nelle attività abituali
- Asocialità
- Sonnolenza
- Apatia
In questo caso, oltre ai rimedi per contrastare le inside del periodo invernale, è utile parlare con il proprio medico o un terapista per elaborare un piano di trattamento completo, ed indicato per il disturbo.
Eccesso di stress
I mesi invernali possono essere fonte di stress maggiore. Eccesso di lavoro, dinamiche famigliari da sostenere, impegni a ridosso delle festività e un calendario troppo corto, possono stressare una persona incline, poi, a rifugiarsi nel cibo che diventa elemento di conforto. Saper gestire lo stress può aiutare a porre rimedio al rischio di accumulare peso durante i mesi freddi.
Come gestire al meglio lo stress durante l'inverno
- Provare tecniche di meditazione o metodi di rilassamento come il rilassamento muscolare progressivo o la respirazione diaframmatica
- Mantenere un programma di sonno sano
- Rimanere fisicamente attivo in modi divertenti
- Trascorrere del tempo in serenità con i propri cari
- Mangiare cibi nutrienti e genuini, senza eccedere
- Pianificare le attività durante i periodi di stop: il lavoro è fonte di stress, ma lo è anche saper gestire più persone contemporaneamente nelle giornate di tempo libero.
Rimedi per non aumentare di peso nei mesi invernali
Qui elencati, una serie di rimedi contro il rischio di accumulare peso durante i mesi invernali, soprattutto nel periodo festivo:
- In vacanza, o durante le festività in famiglia, mangiare piccole porzioni delle pietanze servite, che generalmente sono più di una e componono un menù che rischia di appesantire;
- Non sentirsi in obbligo di mangiare ogni portata;
- Includere l'attività fisica, anche durante le celebrazioni di festa: una passeggiata nei dintorni può essere benefica.
- Il regime alimentare deve essere ricco di verdura, frutta, cereali integrali e proteine magre (con zuccheri aggiunti limitati e assunzione moderata di alcol, se presente)
- Anche in inverno si possono praticare sport: sci, nordic walking, ciaspole, passeggiate nella neve, pattinaggio sul ghiaccio, escursioni. Oppure al chiuso: lezione di yoga , una lezione di danza o nuoto al coperto.
- Dormire meglio: andare a letto e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno, aiuta a tenere sotto controllo il ritmo circadiano, che porta a un'energia più stabile e tiene sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue.
- Essere fisicamente attivi almeno 30 minuti al giorno, con passeggiate anche al parco vicino casa, potrà tenere il metabolismo attivo, senza il pericolo che si blocchi, generando un aumento di peso.
- Assicurarsi di assumere vitamina D attraverso cibi come pesce grasso ricco anche di omega 3, e latticini fortificati o integratori. Durante la stagione invernale è findamentale fare un carico di tale vitamina.