Ultima modifica 12.04.2018

Aspic: che cos'è?

L'aspic è una preparazione che prevede l'utilizzo di gelatina. Ne esistono di dolci e di salati; i primi sono impiegati come dessert, mentre gli aspic salati costituiscono antipasti o pietanze.
AspicL'aspic è un alimento preformato, il cui aspetto è definito dalla struttura del recipiente impiegato.

Il concetto fondamentale per la sua produzione è che i liquidi presenti all'interno dell'aspic (abbondanti, costituiti da acqua, latte, brodo, succo ecc.) devono essere gelificati da un additivo alimentare, da un alimento o da un nutriente idrocolloidale; tra questi componenti gelificanti si ricordano:

Il processo di gelificazione della pectina può avvenire solo con l'abbassamento della temperatura (in frigorifero, non in freezer).

Aspic famosi

Alcuni degli aspic più famosi sono: aspic di verdure (legumi, tuberi, radici e ortaggi), aspic di carne bianca (ad esempio di pollo, tacchino, coniglio), aspic di pesce (ad esempio di tonno), aspic di salumi e formaggi (ritagli di salumi e formaggi misti), aspic di succo di frutta (ad esempio quello di mirtillo o di uva), aspic di frutta intero (solo uno o macedonia mista), aspic con creme e mousse (affogati, come quelli farciti di semifreddo o spuma) e aspic con basi miste (ad esempio, con pan di spagna, crema pasticcera alla vaniglia o al cioccolato ecc.).

Aspic e Dieta

L'aspic può essere formulato con ingredienti a bassissimo impatto energetico, che lo rendono un alimento dietetico, depurante e dimagrante.

Un esempio particolarmente indicato è il Dessert anticellulite - Aspic di mirtillo nero e centella asiatica, coniato e illustrato da Alice.




Dessert anticellulite - Aspic di mirtillo nero e centella asiatica

Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.


Autore

Riccardo Borgacci
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer