Alternative Vegetali alla Carne: Quali sono le Migliori

Quando si decide di diventare vegetariani una delle difficoltà maggiori è trovare alternative vegetali alla carne che possano essere utilizzate in ricette che tradizionalmente prevedono proprio la carne.
Le opzioni oggi non mancano anche se spesso ad accompagnarle è lo scetticismo in merito alla loro effettiva somiglianza e, soprattutto, i benefici o meno che apporterebbero all'organismo.
Alternative vegetali alla carne
Oggi è disponibile un numero crescente di opzioni vegetali che possono sostituire la carne. Queste le varietà più popolari.
Seitan
Il Seitan è un sostituto della carne a base di glutine vitale di frumento. Ha un sapore deciso e una consistenza gommosa e per questo si presta ad essere saltato in padella o ad essere inserito in panini, stufati e piatti di pasta.
Dal punto di vista nutrizionale, il Seitan è un'alternativa alla carne ad alto contenuto proteico e generalmente contiene anche piccole quantità di ferro, calcio e potassio.
Nei negozi lo si può trovare sotto forma di cubetti, strisce o fette sottili pronte per l'uso ma è anche possibile prepararlo in casa utilizzando glutine vitale di frumento, brodo vegetale e agenti aromatizzanti come salsa di soia o aminoacidi liquidi e aglio. Basta infatti unire gli ingredienti in un mixer, creare un impasto omogeneo, ricavarne delle strisce e poi farle cuocere come si preferisce.
Attenzione però, contenendo glutine il Seitan non è adatto alle persone che soffrono di celiachia o di sensibilità al glutine.
Jackfruit
Il jackfruit è un grande frutto tropicale che cresce in Asia, Africa e alcune aree del Sud America. Ha una buccia spessa, verde, irregolare e una polpa interna morbida e fibrosa con semi commestibili.
A causa della sua consistenza e del sapore delicato, la polpa del jackfruit viene spesso utilizzata come sostituto nei piatti a base di carne o nei panini.
Questo frutto è povero di calorie e ha meno proteine rispetto ad altre alternative vegetali alla carne ma offre alcune fibre e un piccolo numero di micronutrienti come ferro, potassio e calcio.
Alimenti a base di soia
La soia è un legume ed è una delle alternative vegetali alla carne più utilizzata, anche perché estremamente versatile. Gli alimenti a base di soia tendono ad avere un sapore delicato e quindi sono perfetti sostituti praticamente di ogni tipologia di carne e possono essere utilizzati anche nei piatti più tradizionali. Queste le tipologie più comuni.
- Semi di Soia. Chiamati anche edamame, i semi di soia sono un'ottima aggiunta al soffritto ma si possono anche cucinare e mangiare come spuntino.
- Tofu. Dalla consistenza simile a quella di una torta spugnosa, il tofu si compone di semi di soia e acqua e può essere pressato, tagliato a cubetti e cotto. Per mangiarlo lo si può saltare in padella, unirlo all'insalata, affettarlo e aggiungerlo ai panini, oppure sbriciolarlo e cucinarlo con le verdure.
- Tempeh. Prodotto a base di semi di soia fermentati, è ottimo tagliato a strisce sottili e aggiunto al soffritto o sbriciolato e utilizzato in stufati e insalate.
- Altre alternative contenenti soia. Esistono infine alternative alla carne a base vegetale più trasformate, come gli hamburger vegetariani preconfezionati, contenenti le proteine della soia.
Valori nutrizionali delle alternative vegetali alla carne
Nel grafico i profili nutrizionale delle alternative vegetali alla carne a base, riferite a una singola porzione da 100 grammi.
Calorie |
Proteine |
Grassi | Carboidrati | Fibre | Sodio | |
Seitan | 141 | 25 | 2,3 | 6 | 1,2 | 447 |
Jackfruit | 33 | 1,3 | 0 | 6,7 | 4 | 20 |
Tofu | 39 | 4,4 | 2,2 | 1,1 | 0 | 16 |
Benfici delle alternative vegetali
I principali motivi che spingono una persona a evitare la carne e a preferirvi soluzioni vegetali sono di tipo etico e si sintetizzano con la volontà di non uccidere gli animali per il proprio fabbisogno e non supportare la filiera di produzione di carne, che a causa delle forti emissioni è una delle aree produttive più inquinanti.
Seppur non sempre supportata, questa scelta può portare con sé numerosi benefici, visto che alcune alternative vegetale alla carne sono prive di sostanze nocive per la salute del cuore come grassi saturi e sodio.
Inoltre, negli ultimi anni, la ricerca ha collegato un elevato consumo di carni lavorate e rosse a un aumentato rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro, in particolare il cancro del colon e della mammella.
Le alternative vegetali sono anche ricche di fibre che aiutano a ridurre il rischio di diverse malattie croniche.
Svantaggi delle alternative di carne a base vegetale
Sebbene le alternative alla carne a base vegetale possano offrire una serie di vantaggi, potrebbero anche presentare alcuni aspetti negativi da considerare.
Ad esempio molte contengono ingredienti non considerati molto salutari come oli raffinati, amido di mais modificato, destrosio o zucchero aggiunto. Prima di acquistarli, quindi, è sempre bene leggere con attenzione le etichette.
Inoltre, mentre il tofu è piuttosto economico, altre alternative vegetali alla carne a base possono essere molto costose.
Ecco come cucinare le frattaglie.
Ecco cosa succede a mangiare la carne di pollo cruda.
Come scongelare la carne di pollo correttamente.
Qui idee per una grigliata vegana.