Alimenti per un fegato in salute
Ultima modifica 16.12.2021
INDICE
  1. Introduzione
  2. Fegato in salute e Alimentazione
  3. Cibi amici del Fegato

Introduzione

Il fegato è un organo prezioso per il corretto funzionamento di tutto l'organismo. Svolge, infatti, diverse funzioni: quella di deposito di nutrienti, come il glicogeno, alcuni minerali, vedi il ferro, e diverse vitamine, soprattutto la B12 e quelle liposolubili; la funzione detossificante e di produzione di energia. Non solo, è suo compito anche quello di sintetizzare diverse proteine plasmatiche come le albumine ed alcune globuline.

L'alimentazione, ovviamente, è determinante per la sua efficacia. Se la quantità di tossine da smaltire è eccessiva, ne consegue che la sua capacità depurativa si riduca, e che tali sostanze ritornino pericolosamente nel circolo sanguigno. Mangiare in maniera eccessiva e scorretta è uno dei motivi del malfunzionamento epatico, perché impedisce al fegato di detossificare l'organismo, oltre che ostacolarlo nella sintesi e nell'elaborazione dei nutrienti.

Attenzione però alle date di scadenza.

Fegato in salute e Alimentazione

Come deve essere l'alimentazione in grado di mantenere il fegato in salute? Prima di tutto sana ed equilibrata, ricca di antiossidanti che aiutano il processo di depurazione da sostanze tossiche, come farmaci, alcol, patogeni, residui del metabolismo, cellule morte, diossinacaffeina. E, soprattutto, deve essere un regime alimentare ricco di nutrienti amici del fegato, come la vitamina A, la C e la E, oltre al selenio ed al glutatione, che si trovano soprattutto nella frutta, nel pesce, nella verdura e nei cereali integrali.

Quando il fegato è a rischio in tavola? Un alimentazione ricca di cibi frittigrassi saturi e cibi grigliati, ma allo stesso tempo povera di fibre, frutta e verdura, metterà in pericolo le funzioni epatiche, e la salute generale dell'intero organismo. Questo per vie delle tossine che tendono ad accumularsi nei tessuti adiposi e che riescono ad attraversare la barriera ematoencefacilca che protegge il cervello.

Cibi amici del Fegato

In linea generale, un'alimentazione amica del fegato deve includere:

 

Limone e Pompelmo

Il limone è un alimento amico del fegato perché ricco di vitamina C, un ingrediente ideale per ripulire il fegato dalle sostanze tossiche, eliminare le tossine e assorbire i nutrienti. Il succo di limone, inoltre, è un sostegno perfetto per gli enzimi epatici e per regolare i livelli di zuccheri nel sangue. Il pompelmo è un altro frutto amico del fegato: il suo contenuto di vitamina C e antiossidanti rafforza l'organo più efficente del corpo. Bere succo di pompelmo con l'aggiunta di qualche goccia di limone, al mattino prima di iniziare la giornata, contribuirà a dare una grossa mano al fegato nelle sue funzioni quotidiane. 

Aglio e Curcuma

Un altro alimento amico del fegato è l'aglio, in grado di supportarlo nell'attivazione degli enzimi che andranno ad eliminare le tossine e i metalli pesanti che intossicano l'organismo. L'aglio contiene allicina e selenio che supportano le funzioni di detossificazione del fegato. Anche la curcuma è una spezia preziosa per il corretto funzionamento del fegato perché consente la digestione dei grassi e stimola la produzione della bile.

Noci e Avocado

Le noci sono ottime fonti di glutatione e omega-3, due elementi indispensabili per il fegato che svolge le funzioni di disintossicazione e pulizia. Anche l'avocado, allo stesso modo, si rivela portentoso per il benessere epatico perchè contiene i medesimi nutrienti delle noci. Aggiungere entrambi gli alimenti alla dieta contribuirà ad avere un fegato in salute. 

Verdure crucifere e Pesce

Broccoli, cavoletti di Bruxelles, cavolfiore, broccolo romano, cavolo cappuccio, cavolo rosso fanno parte delle verdure crucifere, fonte preziosa di vitamine, proteine e glucosinolati, che facilitano la digestione e rafforzano il fegato. Sono presenti soprattutto durante la stagione invernale e sostengono anche il sistema immunitario. Allo stesso modo, il pesce ricco di omega 3 come salmone, tonno, sarde, alici, e il pesce azzurro in generale, dovranno essere consumati almeno due volte la settimana (da preferire alla carne, soprattutto rossa che "affatica" il fegato).

Lo sapevi che...

Il tè verde è una miniera di antiossidanti e di catechineun vero sostegno per le funzioni del fegato. Berne almeno una tazza al giorno contribuirà a mantenere questo organo fondamentale in salute. 

Oli vegetali

I condimenti vegetali sono assolutamente da preferire rispetto a quelli di origine animale (come il burro), per non appesantire e caricare eccessivamente il fegato. Gli oli vegetali come olio d'oliva, di semi, e di canapa, sono ideali come fonte lipidica sana. Saranno in grado di sostenere il fegato nella sua funzione depurativa dell'organismo dalle tossine ed evitarne l'accumulo eccessivo.

Esistono anche metodi naturali per depurare il fegato

Qui invece gli alimenti benefici per chi soffre di malattie renali