Alimentazione Vegana e Plant Based: Differenze

Introduzione
Un numero crescente di persone sceglie di ridurre o eliminare i prodotti animali nella propria dieta. Di conseguenza, una più ampia selezione di opzioni a base vegetale di alimenti che "simulano" carne, formaggi e vere e proprie ricette, è sempre più presente sugli scaffali dei supermercati, ma anche in ristoranti, e catene di fast food. Alcune persone scelgono di definire il proprio regime alimentare come "Plant Based", mentre altri usano il termine "vegano" per descrivere il loro stile di vita. Nonostante possano essere confusi o considerati la medesima scelta, tra i due esistono alcune differenze che non si riferiscono meramente alla dieta ma allo stile di vita.
Vegan e Plant Based: cenni storici
Il termine "vegano" è stato creato nel 1944 da Donald Watson - un sostenitore dei diritti degli animali inglese e fondatore di The Vegan Society - per descrivere una persona che evita di usare gli animali per motivi etici. Il veganismo si riferisce alla pratica di essere vegani che contempla una dieta che esclude gli alimenti di origine animale, come uova, carne, pesce, pollame, formaggio e altri prodotti lattiero-caseari. Nella dieta vegana sono inclusi solo alimenti vegetali come frutta, verdura, cereali, noci, semi e legumi. Nel corso del tempo, il veganismo è diventato un movimento basato non solo sull'etica e sul benessere degli animali, ma anche sull'ambiente e sulla salute. Uno stile di vita che ha abbracciato anche tematiche green sostenibili, come l'agricoltura e gli allevamenti intensivi.
Negli anni '80, il dottor T. Colin Campbell ha introdotto nel mondo della scienza della nutrizione il termine Plant Based riferendosi ad una dieta esclusivamente a base vegetale, che si concretizzava in un regime alimentare a basso contenuto di grassi, e ricco di fibre. In questo caso è evidente, già dalle origini storiche, la prima importante differenza: la dieta Plant Based è un regime alimentare, mentre il Veganesimo uno stile di vita. "A base vegetale", infatti, si riferisce in genere a chi segue una dieta basata principalmente su alimenti vegetali, con prodotti di origine animale limitati o del tutto assenti. Il termine "vegano" si estende alle scelte di vita che vanno oltre la sola dieta. Uno stile di vita vegano mira a evitare di arrecare danno agli animali in qualsiasi modo, anche attraverso prodotti utilizzati o acquistati.Chi è vegano ha a cuore anche i potenziali effetti ambientali negativi dei prodotti animali.
Dieta Plant Based: cos'è?
Una dieta Plant Based, e quindi a base vegetale, comprende interamente o principalmente cibi vegetali. Tuttavia, alcune persone possono consumare per la quasi totalità alimenti vegetali, ma continuare a mangiare determinati prodotti di origine animale. Altri usano il termine "cibi integrali, a base vegetale" per descrivere la loro dieta come composta principalmente da cibi vegetali integrali crudi o minimamente trasformati. La parte "cibi integrali" è una distinzione importante, poiché esistono moltissimi cibi vegani trasformati. Gli esempi sono moltissimi: hamburger, hot dog, fette di formaggio, pancetta, petti di pollo, ragout ottenuti da vegetali molto trasformati.
Vegan: alimentazione e stile di vita
Essere vegani, come detto in precedenza, va oltre la dieta e descrive anche lo stile di vita che si sceglie di condurre quotidianamente. Il veganismo è generalmente definito come vivere in un modo che evita di consumare, usare o sfruttare gli animali il più realisticamente possibile. Oltre a escludere i prodotti animali dal regime alimentare, essere vegani comporta anche l'evitare di acquistare articoli realizzati o testati su animali, come: abbigliamento, prodotti per la cura personale, cosmetici, trucchi, scarpe, accessori e articoli per la casa. Per alcuni vegani, ciò si estende anche a farmaci, vaccini, terapie che utilizzano sottoprodotti di origine animale o che sono stati testati su animali.
Possibile essere sia vegani che seguire una alimentazione plant based?
È possibile essere sia vegani che osservare una dieta plant based. Molte persone iniziano con uno stile di vita vegano, evitando i prodotti animali nella loro dieta principalmente per motivi etici o ambientali, ma poi adottare una dieta a base di cibi integrali a base vegetale e quindi perseguire sempre più obiettivi di salute. D'altra parte, alcune persone potrebbero iniziare a mangiare cibi integrali, una dieta a base vegetale e poi decidere di espandersi nel veganismo allineando il resto del loro stile di vita, evitando i prodotti animali anche per la cura della persona, della casa, ecc
Conclusioni
Uno stile di vita vegano mira a evitare di arrecare danno agli animali in qualsiasi modo, anche attraverso prodotti utilizzati o acquistati. Chi è vegano tende anche a prendere in considerazione i potenziali effetti ambientali negativi dei prodotti animali. Sebbene questi due termini siano fondamentalmente diversi, condividono somiglianze. Inoltre, entrambi stanno aumentando di popolarità e possono essere modi sani di mangiare se pianificati correttamente.
Un pasto troppo pesante, invece, potrebbe portare a una eruttazione eccessiva.
Ecco cosa prevede il decalogo sulla nutrizione.