Il fosfato di sodio è il sale sodico dell'acido fosforico; è un regolatore di acidità ed un agente chelante (usato per legare ioni metallo). Questo prodotto previene il disseccamento ed è utilizzato nelle polveri come stabilizzante di acidità, oltre a prevenire la formazione dei grumi che possono originarsi nei vari prodotti. Inoltre, il fosfato di sodio ha la capacità di esaltare l'azione degli antiossidanti.
Per scongiurare una deficienza di calcio, il suo uso è limitato (anche se la dose ADI è elevata) poiché esso lega avidamente il calcio.
DOSE ADI: 70 mg per Kg di peso corporeo.
Si suddivide in vari Sali di sodio dell'acido fosforico:
- E339a MONO-ORTOFOSTATO DI SODIO
Il mono orto-fosfato di sodio è un composto antiossidante prodotto sinteticamente dall'acido fosforico. Può essere contenuto spesso nella carne bollita, nelle miscele per torte (in particolare quelle a base di ricotta), prosciutto, wurstel, farcitura per torte al limone.
Al momento non sembra essere responsabile di effetti collaterali negativi.
DOSE ADI:70 mg per Kg di peso corporeo.
- E339b DI-ORTOFOSFATO DI SODIO
Il di-ortofosfato di sodio è un composto con funzione antiossidante prodotto sinteticamente a partire dall'acido fosforico. Può essere addizionato ad alimenti contenenti burro e/o margarine e a carni bollite.
Per il momento non sembra presentare alcun effetto collaterale negativo.
DOSE ADI: 70 mg per Kg di peso corporeo.
- E339c TRI-ORTOFOSFATO DI SODIO
Il tri-ortofosfato di sodio è un composto con funzione antiossidante prodotto sinteticamente a partire dall'acido fosforico. Può essere addizionato a formaggi a fette, carne bollita, formaggio fuso, dessert di rapida preparazione, prosciutto, wurstel.
Per il momento non sembra presentare alcun effetto collaterale negativo.
DOSE ADI: 70 mg per Kg di peso corporeo.
