Ultima modifica 12.02.2020

E330 ACIDO CITRICO


L'acido citrico è un composto presente in tutti gli organismi viventi, poiché partecipa ai processi metabolici delle varie cellule del corpo. In natura si trova, in dosi elevate, negli agrumi, nelle fragole, nei kiwi in e in molti altri frutti, mentre industrialmente viene prodotto dalla fermentazione della melassa ad opera dei funghi del genere Aspergillus niger.
L'acido citrico aiuta gli antiossidanti a svolgere la propria azione antiradicalica; ciò è dovuto alla sua capacità di fissare i metalli, impedendo a tali sostanze di agire come catalizzatori nelle reazioni di ossidazione. Quindi, l'acido citrico non è un composto antiossidante in sé, ma è specialmente utilizzato come regolatore dell'acidità e come composto aromatico. Inoltre, contribuisce ad incrementare la compattezza della gelatina delle marmellate e contribuisce a diminuire la formazione di zone scure nella frutta (o in composti similari) causata da enzimi.
L'acido citrico è contenuto in moltissimi alimenti, come per esempio succhi e nettari di frutta, gassosa, zuppe istantanee, pesce congelato, confetture, creme, oli e grassi vegetali e animali non emulsionati, cioccolato, cacao, prodotti da forno, alimenti per lattanti, e persino carni crude; in dose ridotta, l'acido citrico ed i suoi derivati possono essere addizionati anche agli ortaggi surgelati per preservare il colore "brillante" delle verdure.

L'acido citrico è un componente delle cellule corporee che viene scisso ed impiegato dal corpo umano senza alcun effetto collaterale. In rari casi sono state riscontrate delle reazioni allergiche. In dosi elevate, inoltre, può dare irritazioni locali e piorrea.
DOSE ADI:/
Viene anche usato sotto forma dei suoi sali che sono:

Il sodio citrato è un composto prodotto sinteticamente, ma natural-identico.
Può essere contenuto in creme di gelati, formaggi a fette, bevande effervescenti, dolciumi, vino.
Al momento non sembra presentare effetti collaterali negativi.
DOSE ADI:/

Il potassio citrato è un composto prodotto sinteticamente, ma natural-identico ed è utilizzato come tampone per legare ioni di metallo, oltre che come fonte nutritiva per i lieviti (in speciali prodotti fermentati).
Può essere contenuto in formaggio, latte condensato, marmellata a ridotto contenuto di zuccheri, latte in polvere, panna, prodotti da forno, miscele per dessert, bevande effervescenti, dolciumi, vino.
Nelle persone senza patologie renali, non presenta alcun effetto collaterale negativo, in quanto eliminato attraverso le urine.
DOSE ADI:/

  • E333 CALCIO CITRATO o CITRATO DI CALCIO → presenta 3 sottogruppi:
    • E333a CITRATO MONOCALCICO
    • E333b CITRATO DICALCICO
    • E333c CITRATO TRICALCICO

Il calcio citrato è il sale di calcio dell'acido citrico; ancora una volta, si tratta di un composto prodotto sinteticamente, ma natural-identico. Viene usato come tampone per legare ioni di metallo e migliorare la struttura delle verdure in scatola.
Può essere addizionato a pochi prodotti a causa della limitata solubilità, in particolare a formaggi, confetti, bevande effervescenti e vino.
DOSE ADI:/



E300-E304 E306-E309 E310 E311 E312 E313 E314 E315
E316 E319 E320

E321

E322 E325-E27 E330-E333 E334-E337
E338 E339 E340 E341 E342 E343 E350 E351
E352 E353 E354 E355 E356 E357 E363 E365-E367
E370 E375 E380 E381 E385 E387 E388  

Bibliografia - E330 - Acido Citrico