E290 - Diossido di Carbonio o Anidride Carbonica
E290 DIOSSIDO DI CARBONIO O ANIDRIDE CARBONICA
L'anidride carbonica è un gas naturale che rientra tra i normali costituenti dell'atmosfera, essendo il prodotto della respirazione dei vegetali e degli animali, uomo compreso; viene inoltre prodotto dal nostro corpo durante i processi di fermentazione alcolica degli zuccheri.
Come additivo, il diossido di carbonio è utilizzato solitamente:
- nelle bevande per renderle gassate, come acqua, coca-cola o alcuni vini;
- nei processi di confezionamento in atmosfera controllata di alimenti ortofrutticoli: con questo processo si riducono, nelle celle frigorifere, i livelli di ossigeno a favore dei livelli di anidride carbonica, impedendo così le fermentazioni e le ossidazioni degli alimenti e limitandone di riflesso la maturazione. Così facendo, i frutti restano più croccanti, più consistenti e mantengono i profumi caratteristici, riducendo al minimo lo sviluppo di muffe;
- nei processi di confezionamento in atmosfera modificata/protetta (insieme all'azoto): questo metodo è utilizzato per ostacolare lo sviluppo microbico e per impedire l'ossidazione degli alimenti. È una tecnica molto utilizzata, perché prolunga la shelf-life dei cibi. Inizialmente, questo processo era limitato solo a pasta fresca, prodotti da forno, affettati in vaschetta; poi però, visti i buoni risultati ottenuti, questa pratica è stata estesa a tutte le categorie di alimenti. La miscela di anidride carbonica e azoto, considerati gas inerti, utilizzata in questo processo, non interferisce in alcun modo con le caratteristiche degli alimenti, mantenendone inalterati il colore, il sapore e la consistenza.
- come propellente nei contenitori di gas (es. panna montata).
Non si conosce nessun effetto collaterale negativo legato all'assunzione di anidride carbonica come additivo.
DOSE ADI:/
