Il sorbato di sodio è il sale sodico dell'acido sorbico (E200).
Essendo un sale, il sorbato di sodio è molto solubile, e per questo motivo è frequentemente utilizzato; la sua attività è simile a quella dell'acido sorbico, quindi può essere contenuto in: prodotti di pasticceria, yogurt ed altri prodotti caseari fermentati, macedonie di frutta, formaggi, pane di segale e altri prodotti di panetteria, pizza, crostacei e molluschi, vino, sidro e minestre.
Alle concentrazioni suggerite, sembra non ci siano effetti collaterali relativi all'ingestione di sorbato di sodio. Soltanto in una piccola parte di popolazione, nei soggetti predisposti, possono manifestarsi reazioni pseudo-allergiche.
DOSE ADI: 25 mg per kg di peso corporeo.
