La famiglia composta dall'anidride solforosa e dai suoi sali è soggetta a forti critiche negative da parte degli specialisti in campo di alimentazione e nutrizione, a causa dei problemi relativi al suo impiego nei vari prodotti.
L'adeguamento della normativa italiana a quella europea ha fatto sì che aumentassero gli alimenti a cui è possibile addizionare questi conservanti, incrementando anche le dosi massime consentite.
Il nostro organismo è in grado di far fronte ai solfiti in dosi ritenute innocue, perché essi - prima dell'eliminazione con le urine - passano attraverso il fegato e subiscono l'azione della solfito-ossidasi. Se si eccede nella dose, invece, è possibile che possa comparire qualche effetto collaterale, come per esempio mal di testa.
È obbligatorio riportare la presenza dei solfiti nelle etichette di birre e vini, per permettere al consumatore di sapere cosa c'è all'interno dei prodotti che consuma. Però, secondo la legislazione europea, se la quantità di solfiti nei vari prodotti è inferiore a 10 mg/l (quantità prodotta naturalmente nel processo di fermentazione e comunque irrilevante), non c'è l'obbligo di riportarli in etichetta.
In Italia i solfiti sono l'unico antisettico permesso in enologia, e il limite massimo che può essere contenuto nei vini destinati al consumo diretto è di: 210 mg/l per i vini bianchi secchi, 260 mg/l per i vini bianchi e rosè dolci, 400 mg/l per i vini dolci passiti, 160 mg/l per i vini rossi secchi e 260 mg/l per i vini rossi dolci.
Tabella (TRATTA DA :GLI ADDITIVI ALIMENTARI-MARIANI-TESTA)-
Di seguito sono elencate le quantità massime di solfiti che possono essere presenti negli alimenti (secondo le regolamentazioni europee):
ALIMENTI | DOSE MASSIMA CONSENTITA (mg/Kg o mg/l) | |
Aceto | 170 | |
Amidi | 50 | |
Biscotti secchi | 50 | |
Crostacei | 150 | |
Farciture per torte di frutta | 100 | |
Gelatine animali | 50 | |
Melassa | 70 | |
Stoccafisso e baccalà | 200 | |
Sciroppo di glucosio | 20 | |
Senape di Digione | 500 | |
Senape (altri tipi) | 250 | |
Snack a base di patate e cereali | 50 | |
Surrogati di carne, pesce o crostacei a base di proteine animali | 200 | |
Zucchero | 15 | |
Cocco essiccato | 100 | |
Concentrati di frutta | 250 | |
Condimenti a base di succhi di agrumi | 200 | |
Confetture e marmellate (non extra) | 50 | |
Albicocche, pesche, uvetta, prugne, fichi secchi | 2000 | |
Banane essiccate | 1000 | |
Mele e pere essiccate | 600 | |
Frutta secca con guscio | 100 | |
Frutta candita | 100 | |
Funghi secchi | 100 | |
Mostarde di frutta | 100 | |
Ortaggi sott'olio, sott'aceto, in salamoia | 100 | |
Orzo perlato | 30 | |
Preparati per purea, fiocchi di patate disidratate | 400 | |
Pomodori secchi | 200 | |
Zenzero essiccato | 150 | |
Vini rossi | 160 | |
Vini bianchi e rosati | 210 | |
Vini rossi dolci(zucchero superiore a 5g/l) | 210 | |
Vini bianchi e rosati dolci | 260 | |
Vini tedeschi Spatlese e Auslese | 300 | |
Vini bianchi bordeaux | 300 | |
Vini francesi Sauternes, Barzac, Cadillac, Montbazillac | 400 | |
Ausbruchwein, Trochenbeerenauslese | 400 | |
Bevande analcoliche a base di frutta | 20 | |
Birra | 50 | |
Birra a doppia fermentazione | 50 | |
Sidro e vini di frutta | 200 | |
Idromele | 200 | |
Succo d'uva concentrato | 200 | |
Bevnde a base di vino | 260 | |
Succo di limone | 350 |
