E160d Licopina o Licopene
E160d-LICOPINA o LICOPENE (C.I. 75125)
Il licopene è un additivo alimentare formato soltanto da idrogeno e carbonio, appartenente al gruppo dei carotenoidi. È un colorante di colore rosso, di origine naturale (ottenuto dal pomodoro).
E' importante sottolineare che il quantitativo di licopene presente nel pomodoro dipende dal grado di maturazione dello stesso. È stato calcolato, infatti, che all'interno dei pomodori rossi maturi sono presenti circa 50 mg di licopene per kg di prodotto, mentre la concentrazione scende a 5 mg/kg nelle varietà gialle, meno mature.
Oltre che nel pomodoro, il licopene è presente nei meloni, nella guava, nel pompelmo rosa, nelle arance rosse, nelle carote, nelle albicocche ecc. Le sue concentrazioni nel siero umano, invece, dipendono all'assunzione di queste materie prime.
L'assorbimento del licopene, essendo una sostanza lipofila, è relazionato alla presenza di lipidi nella dieta: i grassi alimentari, infatti, ne favoriscono l'assorbimento intestinale.
La cottura dei cibi (come per esempio salse di pomodoro, pelati…) aumenta la biodisponibilità di tale sostanza, grazie alla disgiunzione dei complessi proteici in cui è incorporato, e alla dispersione degli aggregati cristallini di carotenoidi. In questo modo, il consumo di licopene è possibile anche nei momenti in cui i suoi alimenti apportatori non sono disponibili perché non di stagione.
Appartenendo al gruppo dei carotenoidi, il licopene possiede un'altissima capacità antiossidante e per questo è molto interessante per le possibili applicazioni terapeutiche: sembra, infatti, essere il più efficiente oxygen quencher fra i carotenoidi (grazie alla sua struttura, alla presenza, cioè, di due ulteriori doppi legami rispetto alla struttura degli altri carotenoidi).
Per le sue proprietà antiossidanti, è presumibile che l'assunzione di licopene possa ricoprire un ruolo importante anche per prevenire l'invecchiamento cellulare, le malattie cardiovascolari e l'esordio di processi incontrollati di proliferazione cellulare (ha attività di prevenzione tumorale come anche altri carotenoidi).
Da studi americani, è emerso che il consumo frequente di prodotti a base di pomodoro riduce il rischio di cancro alla prostata, e che elevati livelli di licopene possono ridurre fino a cinque volte il rischio di tumore della cervice uterina.
Sembra che il licopene impiegato come additivo non sia nocivo e non abbia effetti collaterali.
DOSE ADI: /
