Ultima modifica 21.11.2019

VO2max, METS, IP e test per misurarla

Vedi anche: Massimo consumo di ossigeno



La massima potenza aerobica è   equivalente alla massima quantità di ossigeno che può essere utilizzata nell'unità di tempo da un individuo, nel corso di un'attività fisica coinvolgente grandi gruppi muscolari, di intensità progressivamente crescente e protratta fino all'esaurimento.
Viene in genere espressa come Vo2Max : il massimo volume di ossigeno consumato per minuto.


" Il massimo consumo di ossigeno è una misura globale ed integrata della massima intensità di esercizio che un soggetto puo' tollerare per periodi di tempo abbastanza lunghi" (Cerretelli e Prampero, 1987).
In senso stretto il Vo2Max può essere sostenuto al massimo per una decina di minuti (Di Prampero).
Tuttavia, poichè il tempo di esaurimento è funzione della frazione di VO2Max effettivamente utilizzata, soggetti dotati di un alto valore di Vo2Max sono in grado di sostenere, a parita' di tempo, esercizi di intensità più elevata, o, a pari intensità, esercizi di più lunga durata rispetto a soggetti caratterizzati da Vo2Max inferiori ( Prampero ).

Dal punto di vista analitico il massimo consumo di ossigeno è espresso dalla seguente formula


Massimo consumo di ossigeno = Frequenza cardiaca x Gittata sistolica x differenza artero-venosa di ossigeno

VO2 max = FC x Gs x (Δa-v)

La frequenza cardiaca (FC) rappresenta il numero di battiti che il cuore compie in un minuto. Tale parametro viene solo marginalmente influenzato dall'allenamento.

La gittata sistolica (GS) esprime il volume di sangue (in ml) che esce dal ventricolo sinistro del cuore ad ogni contrazione (sistole). Tale valore aumenta soprattutto nel periodo iniziale dell'allenamento poi si stabilizza.

La differenza artero-venosa di ossigeno è il parametro più importante. Esso rappresenta la quantità di ossigeno che le cellule riescono ad estrarre dal circolo sanguigno durante il passaggio del sangue nei capillari. Tale parametro è fortemente influenzato sia dalla genetica che dall'allenamento e dipende essenzialmente da:

  • ventilazione polmonare
  • trasporto periferico di ossigeno da parte dei globuli rossi e dell'emoglobina in essi contenuta
  • densità del letto capillare a livello muscolare
  • composizione in fibre (bianche e rosse) del tessuto muscolare
  • numero, dimensione ed efficienza degli enzimi che catalizzano le reazioni energetiche
  • numero, dimensione ed efficienza dei mitocondri

IL VO2 max:

  • è un flusso
  • è esprimibile in litri O2/min (in questo caso è influenzato dal peso e dalla taglia corporea)
  • è esprimibile in rapporto al peso corporeo (mlO2/kg/min)
  • melle femmine è inferiore rispetto ai maschi

  • Popolazione femminile media, da 20 a 29 anni: 35-43 ml/kg/min
  • Popolazione maschile media, da 20 a 29 anni: 44-51 ml/kg/min
  • Valore massimo registrato in una donna (sciatrice di fondo): 74
  • Valore massimo registrato in un uomo (sciatore di fondo): 94

Normale consumo di Ossigeno a riposo= 250 ml/min,
In caso di ipotiroidismo tale valore si abbassa a 150 ml/min.

In caso di ipertiroidismo si alza invece fino a raggiungere i 400 ml/min

Il VO2 max è una caratteristica genetica
Con l'allenamento il suo valore può essere incrementato dal 10% al 25%


Il VO2max può essere misurato direttamente mediante l'impiego di sofisticate e costose attrezzature, che richiedono personale altamente specializzato, oppure attraverso metodiche indirette, accessibili a tutti sulle macchine cardiofitness (generalmente si utilizzano cyclette o tapis roulant). Queste ultime metodiche  sfruttano la correlazione tra il VO2max e la FCmax, ovvero la massima (max) frequenza cardiaca (FC). La correlazione oramai accettata è la seguente:

 


Correlazione tra VO2 e FC
%VO2max %FCmax Substrato energetico principalmente utilizzato Finalità dell'allenamento
35 50   lipidi   dimagrimento
48 60   lipidi   dimagrimento
60 70   glucidi lipidi   potenza aerobica
73 80   glucidi   massima potenza aerobica
86 90   glucidi potenza anaerobica lattacida
100 100 creatina fosfato potenza anaerobica alattacida

TEST PREDITTIVO DEL VO2 MAX

Il TEST PREDITTIVO DEL MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO è in grado di predire indicativamente il VO2max di un soggetto in base al tempo da esso impiegato per compiere una determinata distanza, a piedi, nel minor tempo possibile.

Nota: come separatore dei decimali utilizzare il punto e non la virgola; ad esempio inserire 5.5 nella casella distanza per specificare 5 chilometri e 500 metri.


Calcolo VO2max
Distanza
(Km)
Tempo
ore
Tempo
minuti
Tempo
secondi
VO2Max

VALORI DI RIFERIMENTO (VO2 max)

FEMMINE
Età Molto scarso Scarso Medio Buono Ottimo Eccellente
13-19 <25.025.0 - 30.9 31.0 - 34.9 35.0 - 38.9 39.0 - 41.9 >41.9
20-29 <23.623.6 - 28.9 29.0 - 32.9 33.0 - 36.937.0 - 41.0 >41.0
30-39 <22.822.8 - 26.9 27.0 - 31.4 31.5 - 35.635.7 - 40.0 >40.0
40-49 <21.0 21.0 - 24.4 24.5 - 28.9 29.0 - 32.8 32.9 - 36.9 >36.9
50-59 <20.2 20.2 - 22.7 22.8 - 26.9 27.0 - 31.4 31.5 - 35.7 >35.7
60+ <17.5 17.5 - 20.1 20.2 - 24.4 24.5 - 30.2 30.3 - 31.4 >31.4

MASCHI
Età Molto scarso Scarso Medio Buono Ottimo Eccellente
13-19 <35.0 35.0 - 38.3 38.4 - 45.1 45.2 - 50.9 51.0 - 55.9 >55.9
20-29 <33.0 33.0 - 36.4 36.5 - 42.4 42.5 - 46.4 46.5 - 52.4 >52.4
30-39 <31.5 31.5 - 35.4 35.5 - 40.9 41.0 - 44.9 45.0 - 49.4 >49.4
40-49 <30.2 30.2 - 33.5 33.6 - 38.9 39.0 - 43.7 43.8 - 48.0 >48.0
50-59 <26.1 26.1 - 30.9 31.0 - 35.7 35.8 - 40.9 41.0 - 45.3 >45.3
60+ <20.5 20.5 - 26.0 26.1 - 32.2 32.3 - 36.4 36.5 - 44.2 >44.2

The Physical Fitness Specialist Certification Manual, The Cooper Institute for Aerobics Research, Dallas TX, revised 1997 printed in Advance Fitness Assessment & Exercise Prescription, 3rd Edition, Vivian H. Heyward, 1998.p48

Massimo consumo di ossigeno e soglia anaerobica

In molti casi è preferibile misurare la Soglia anaerobica rispetto al VO2max.

Infatti negli atleti il VO2max sale all'inizio dell'allenamento poi non aumenta più. Quello che si modifica è la percentuale di VO2 max   che può essere sostenuta a lungo. Inoltre la Soglia anaerobica in molte discipline di endurance si correla meglio con la prestazione, costituendo così un miglior indice di potenza aerobica.

Nei soggetti non allenati, se rapportata con il massimo consumo di ossigeno, la Soglia anaerobica coincide approssimativamente con il 55% del VO2max. In atleti di alto livello tale valore può invece raggiungere l'85% del massimo consumo di ossigeno.


Seconda parte »