Come fare la candela e l'aratro Yoga: le posizioni invertite

Ultima modifica 12.01.2021
INDICE
  1. Candela e Aratro nello Yoga
  2. Sarvangasana: la posizione della candela
  3. Halasana, la posizione dell’aratro
  4. Sethu Bandha Sarvangasana: scendi nel ponte dalla candela
  5. Matsyasana: la posizione del pesce che lavora sulla tiroide
  6. Benefici

Candela e Aratro nello Yoga

In questo video di yoga ti presentiamo una piccola sequenza che lavora sulle inversioni, posture molto terapeutiche perchè purificano il corpo e drenano gli organi interni, aiutando a riequilibrare anche il sistema ormonale.

Sarvangasana: la posizione della candela

Sdraiati sul tappetino, piega le ginocchia e appoggia bene la pianta dei piedi a terra. Porta le gambe a squadra poi, con la forza dell'addome, spingi le gambe tese e unite verso l'alto e appoggia le mani sulla schiena. Cerca di tenere i gomiti larghi quanto le spalle e premi dolcemente il centro della nuca sul tappetino per non caricare il collo. La punta dei piedi sale bene verso l'alto, gli alluci convergono, il mento spinge verso il petto. Il collo e la testa rimangono immobili per tutto il tempo in cui mantieni la posizione, l'addome è attivo. Esegui cinque respiri lunghi e profondi.

Halasana, la posizione dell’aratro

Porta le gambe oltre la testa, cercando di toccare con le punte dei piedi a terra. Se le estremità non arrivano al suolo, puoi utilizzare una sedia o una panca come punto di appoggio. Se i piedi arrivano a terra, stendi le braccia in avanti, intreccia le dita a terra sul tappetino e allunga bene il dorso dei piedi sul tappetino. Le spalle sono bene aperte a terra e il mento preme contro il petto. Crea la massima distanza tra piedi e mani e rimani per cinque respiri.

Sethu Bandha Sarvangasana: scendi nel ponte dalla candela

Afferra la vita con le mani, girando i pollici verso di te, piega le gambe e portale al petto, poi scendi lentamente con i piedi sul tappetino. Quando saranno a terra, sistema bene la posizione delle mani sulle lombari e poi allontana i piedi verso il fondo del tappeto. I polsi sono in linea con i gomiti, il petto preme contro il mento e le spalle sono aperte. Rimani cinque respiri nel ponte e poi lentamente torna indietro con le gambe piegate e risali nella posizione della candela. Ora srotola la colonna vertebrale lungo il tappetino e riporta le gambe tese verso terra, appoggiando bene tutta la colonna vertebrale al suolo.

Matsyasana: la posizione del pesce che lavora sulla tiroide

Unisci le piante dei piedi a terra sul tappetino e lascia cadere le ginocchia sul tappetino per entrare nella contro-posizione della candela: la posizione del pesce. Porta le mani sotto i glutei, con le braccia stese, piega i gomiti, apri il petto e porta la testa a terra. Puoi tenere le mani dove sono o portarle davanti a te sulle cosce e rimanere qui per cinque respiri. Poi sciogli la posizione, allungando braccia e gambe.

Benefici

Questa sequenza ruota attorno ai benefici della candela, Sarvangasana chiamata la "regina" di tutte le asana, in quanto porta una vasta gamma di benefici a livello fisico, psicologico, mentale e spirituale.

A livello fisico, rende la colonna vertebrale flessibile, fortifica spalle, addome e cosce.

Le asana invertite, assicurano un efficace ritorno del sangue venoso dalle gambe, dall'addome e dagli organi riproduttivi verso il cuore, facilitando così la circolazione a questi livelli. E' consigliato praticarle se soffri di problemi circolatori. 

Questa sequenza incrementa l'efficienza del sistema immunitario aumentando la circolazione sanguigna a livello del timo, stimola la ghiandola tiroidea e le paratiroidi.  Il sistema endocrino, quello circolatorio, digestivo, riproduttivo e nervoso ricevono grandi benefici da questa pratica.

Le posizioni invertite calmano la mente, riducono lo stress ed eventuale senso di irritazione e favoriscono il sonno. Questo gruppo di asana non è consigliato alle donne durante il ciclo mestruale o a chi soffre di problemi alle vertebre cervicali. Non ci resta che salire tutti sul tappetino!

Questo allenamento è realizzato in partnership con Yogaessential

Autore

YOGAESSENTIAL

YOGAESSENTIAL

Insegnanti di Yoga
Elena, imprenditrice e venture capitalist, Selena esperta in comunicazione e media relation, entrambe insegnanti di Yoga. Un sodalizio affettivo e professionale che dura da oltre vent'anni. Sono unite da tanti valori comuni e dalla passione per lo Yoga, da cui nasce il progetto YOGAESSENTIAL