Alcolici e rischio cancro: quale legame?
L'alcol svolge la sua azione cancerogena in diversi modi:
Può provocare stress ossidativo con danni e alterazioni del DNA e delle proteine di tessuti o organi, può inibire la corretta riparazione del DNA, provocare uno scorretto aumento della proliferazione cellulare, problemi di malassorbimento nutrizionale, e può indurre un aumento dei livelli di estrogeni, anch'essi responsabili di un aumentato rischio di alcune forme di cancro.
Con questi meccanismi l'alcol è risultato un fattore di rischio per molte sedi tumorali, in primis quelle del tratto aero-digestivo superiore (bocca, faringe, laringe, esofago) e del seno, e poi anche dell'ultimo tratto dell'intestino, dello stomaco e del fegato.
Esiste un livello di consumo sicuro? Alcuni tipi di alcol presentano meno rischi?
Per una effettiva prevenzione oncologica, la raccomandazione più forte secondo tutti gli istituti di ricerca per la salute è quella di non bere alcolici. Le persone che scelgono di bere alcolici dovrebbero limitare il loro consumo a non più di una bevanda alcolica standard al giorno per le donne e due al giorno per gli uomini.