Destinazione di oggi: via del gusto e del sapore! Se anche il vostro orto sta esplodendo di verdure, rimbocchiamoci immediatamente le maniche e trasformiamole in un contorno irresistibile. Zucchine, patate, peperoni, carote e melanzane alla mano: nella cucina di My-personaltrainer oggi si preparano le verdure gratinate!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 84 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 20 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Verdure e Insalate / Ricette Vegane / Ricette dietetiche Light / Teglia di Verdure Gratinate al Forno
Ingredienti
- 250 g di patate
- 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- Scorza di limone non trattato
- Q.b. di pepe
- Q.b. di sale
- 1 cucchiaino di polvere di aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- Qualche foglia di basilico
- 150 g di pane grattugiato
- 250 g di pomodori ramato
- 250 g di peperoni
- 250 g di melanzane
- 250 g di zucchine
- 250 g di carote
- 50 ml di vino bianco secco
Materiale Occorrente
- Tagliere
- Mandolina o coltello
- Sbucciaverdure
- Ciotole
- Teglie da forno
- Carta da forno
- Casseruola
- Scolapasta o colino
- Schiumarola
Preparazione
- Lavare tutte le verdure, spuntare le zucchine, le melanzane e le carote. Sbucciare le verdure che lo richiedono (patate e carote). Pulire il peperone eliminando il picciolo, i semi ed i filamenti interni.
- Con l'aiuto di una mandolina o di un coltello, tagliare le carote, le zucchine, le patate e le melanzane a fette longitudinali. Tagliare i pomodori a fette dallo spessore di circa mezzo centimetro.
- In un colino oppure in uno scolapasta, disporre le fette di melanzane a strati, alternando con una manciata di sale grosso: lasciar sgocciolare le verdure avendo cura di sistemare il recipiente sopra ad una ciotola oppure nel lavello.
Perché cospargere le melanzane con il sale? |
- Nel frattempo, pre-cuocere le verdure che richiedono una cottura più lunga. Versare l'acqua (non salata) in una casseruola e sbollentare separatamente le carote per 4 minuti (a partire dal momento del bollore), le zucchine (per 3 minuti) e le patate (per 3 minuti). Man mano che le verdure sono pronte, scolarle con una schiumarola e disporle ordinatamente su due placche foderate con carta da forno, avendo cura di non sovrapporle.
L'idea alternativa |
- Una volta terminata l'operazione, sistemare le fette di pomodoro e le falde di peperone accanto alle verdure sbollentate (sbianchite).
- Scolare le melanzane, sciacquarle per eliminare il sale in eccesso e disporle accanto alle altre verdure.
- Preparare la gratinatura. In una ciotola, raccogliere il pane grattugiato ed aromatizzarlo con scorza di limone, basilico, prezzemolo, sale, pepe ed aglio in polvere. Mischiare il composto con olio e vino bianco, fino ad ottenere una pasta briciolosa.
- Preriscaldare il forno a 180°C.
- Cospargere le verdure con la gratinatura e cuocere subito a 180°C (ventilato) per circa 20 minuti o fino a doratura.
- Servire subito.
Il commento di Alice - PersonalCooker
La gratinatura è un metodo infallibile per dare una nuova vita alle verdure, anche quelle meno saporite! Poi potete ovviamente cambiare ortaggio: provate ad esempio a gratinare finocchi, cavolfiori, broccoli, cardi, cipolle e tutto ciò che avete nell'orto!Se non avete voglia di accendere il forno, provate le zucchine gratinate nel microonde!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 84 Kcal
- Carboidrati: 12.80 g
- Proteine: 2.30 g
- Grassi: 3.00 g
- di cui saturi: 0.54g
- di cui monoinsaturi: 1.87g
- di cui polinsaturi: 0.55 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 2.00 g

Ha un apporto energetico medio, fornito principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi sono principalmente complessi, gli acidi grassi insaturi e i peptidi a basso valore biologico.
Il colesterolo è assente e le fibre elevate.
La Teglia di Verdure Gratinate al Forno è una ricetta che si presta a qualunque regime alimentare, compresi quello per il sovrappeso e le malattie del metabolismo. Non è idoneo per lo schema dietetico a basso residuo.
Si presta alla dieta contro l'intolleranza al lattosio ma non a quella del celiaco.
Viene ammessa dalle filosofie alimentari vegetariana e vegana (facendo attenzione agli ingredienti del pane grattugiato e alla coltivazione dei vegetali).
La porzione media è di 100-300g (85-255kcal).