Topinambur Trifolati - Come Pulire e Cuocere i Topinambur
Oggi porteremo in tavola un tubero straordinario, purtroppo spesso poco valorizzato. Sto parlando del topinambur, che ricorda il sapore del carciofo e l'aspetto della patata. La particolarità del topinambur, oltre al suo sapore, sta nel suo elevato contenuto in termini di fibra (inulina, in particolare) e nel modesto quantitativo di amido: per queste caratteristiche, il topinambur è un toccasana per l'alimentazione del diabetico. Oggi vediamo come cucinare i topinambur trifolati con prezzemolo ed aglio.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 102 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per la preparazione; 15 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Verdure e Insalate / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Ricette Senza Glutine / Ricette dietetiche Light / Ricette per Diabetici / Topinambur Trifolati - Come Pulire e Cuocere i Topinambur
Ingredienti
- 700 g di topinambur
- 2-3 cucchiai di vino bianco secco
- 1 spicchio di aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- Scorza di limone non trattato
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
- Se necessario: 50 ml di brodo vegetale o di acqua
Materiale Occorrente
- Mandolina o coltello
- Ciotola
- Guanti in lattice (facoltativi)
- Grattugia (per la scorza di limone)
- Tagliere
- Coltello
- Padella con coperchio
Preparazione
- Lavare per bene i topinambur in acqua corrente, strofinandoli eventualmente con una spazzola per rimuovere le impurità e le tracce di terra.
- Asciugare i topinambur e tagliarli a fettine con l'aiuto di una mandolina oppure utilizzando un semplice coltello.
- Man mano che si tagliano, tuffare le fettine di topinambur in una soluzione di acqua e succo di limone.
Lo sapevi che
|
- Versare 2 cucchiai di olio e.v.o. in una padella già molto calda ed aromatizzare con uno spicchio d'aglio. Chi ama il sapore dell'aglio, può schiacciarne la polpa direttamente nell'olio; chi invece non lo apprezza particolarmente, può far dorare lo spicchio intero nell'olio e rimuoverlo dopo qualche minuto.
- Scolare i topinambur dall'acqua acidulata e versarli nell'olio aromatizzato. Far rosolare a fiamma vivace.
- Salare e pepare a piacere. Sfumare con il vino bianco, coprire la padella con il coperchio e cuocere a fiamma moderata per 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Se i topinambur dovessero risultare eccessivamente asciutti, si consiglia di aggiungere mezzo bicchiere d'acqua calda oppure di brodo vegetale durante la cottura.
- Al termine della cottura, i topinambur devono apparire sodi, ma non croccanti. Spegnere dunque la fiamma ed insaporire con abbondante prezzemolo tritato e scorza di limone.
Il commento di Alice - PersonalCooker
È proprio un peccato che i topinambur siano considerati tuberi dimenticati perché sono fedeli alleati della nostra salute e della nostra linea: forniscono pochissime calorie, sono fonte di inulina, vitamina A, vitamine del gruppo B, aminoacidi (asparagina ed arginina) e tantissimi Sali minerali. Il sapore poi è delizioso: insomma, vi ho convinti ad assaggiarli?Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 102 Kcal
- Carboidrati: 16.80 g
- Proteine: 1.90 g
- Grassi: 3.50 g
- di cui saturi: 0.60g
- di cui monoinsaturi: 2.60g
- di cui polinsaturi: 0.30 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 1.50 g

Questi tuberi hanno un apporto energetico più significativo di quello degli ortaggi, ma inferiore rispetto alle patate.
Nella ricetta, le calorie sono fornite essenzialmente dai carboidrati e dai lipidi dell'olio. La ripartizione degli acidi grassi è buona, il colesterolo risulta assente e le fibre sono abbondanti.
I Topinambur Trifolati sono un piatto idoneo all'alimentazione del celiaco e dell'intollerante al lattosio. L'elevato apporto di inulina può essere utile in caso di stipsi e diabete.
I Topinambur Trifolati si prestano a qualunque regime alimentare e la porzione oscilla tra i 100-150g (100-150kcal).