Mai dare per scontato il gusto delle verdure: abbinando sapientemente alcune verdure, si possono creare vere e proprie esplosioni di sapori! E vorrei darvi una dimostrazione preparando un delizioso ragù di verdure: scommettiamo che la pasta sarà un trionfo di gusto? Mai più piatti tristi: non perdetevi questo ragù favoloso tutto vegetale!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 45 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per la preparazione; 15 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Verdure e Insalate / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Ricette Vegane / Ricette dietetiche Light / Ragù di Verdure
Ingredienti
- 200 g di peperoni
- Q.b. di pepe
- Q.b. di sale
- Qualche stelo di erba cipollina
- Qualche foglia di menta
- Qualche foglia di basilico
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 200 g di zucchine
- 200 g di asparagi bianchi
- 100 g di sedano
- 200 g di piselli
- 200 g di pomodorini
- 200 g di melanzane
- 200 g di carote
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Materiale Occorrente
- Tagliere
- Coltello o mandolina
- Casseruola con coperchio
- Sbucciaverdure
Preparazione
- Lavare le melanzane, rimuovere il picciolo e tagliarle verticalmente a fettine sottili. Sistemare un colino sopra ad un piatto oppure ad una ciotola, dunque riporre i dadini di melanzane in uno scolapasta e cospargere man mano con il sale. Lasciar sgocciolare le melanzane per un'oretta: per agevolare lo sgocciolamento, si consiglia di sistemare un peso sopra alle melanzane.
Perché cospargere le melanzane con il sale? |
- Nel frattempo, pulire i peperoni, tagliarli a metà, rimuovere il picciolo, i semi ed i filamenti interni.
- Sbucciare le carote e tagliarle a dadini.
- Sgranare i piselli.
- Pulire gli asparagi, sbucciandoli parzialmente ed eliminando la parte più dura del gambo. Tagliare i gambi a dadini, lasciando intere le punte.
- Pulire i pomodorini e tagliarli a pezzetti piccoli. Lavare le zucchine, eliminare il picciolo e tagliarle a dadini.
- Lavare le coste di sedano, eliminando i filamenti più duri e legnosi. Tagliare il sedano a tocchetti.
- Lavare le melanzane per togliere l'eccesso di sale, dunque tamponarle con carta assorbente.
- Versare due cucchiai di olio e.v.o. in una casseruola, dunque riunire tutti i dadini di verdure (peperoni, carote, melanzane, asparagi, pomodori, sedano) insieme ai piselli, mantenendo una fiamma sostenuta per un paio di minuti. Quando le verdure si sono dorate, coprire con il coperchio e, mantenendo una fiamma moderata, cuocere per una decina di minuti vendo cura di mescolare di tanto in tanto.
Lo sapevi che
|
- Al termine della cottura, alzare la fiamma per asciugare eventualmente il liquido in eccesso. Aggiustare di sale e pepe. Ultimare con un trito di erbette aromatiche (es. prezzemolo, basilico, erba cipollina, menta).
- Il ragù di verdure è pronto per essere utilizzato come contorno o condimento di pasta, risotti e lasagne al forno. Si conserva in frigo per 4 giorni oppure in congelatore per un paio di mesi.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Se pensavate che le verdure fossero troppo tristi per rientrare nella formulazione delle vostre ricette preferite, scommettiamo che con quest'alternativa al ragù di carne cambierete idea? Potete giocare con le verdure, arricchendo il sugo con cavolfiori, fagiolini, fave, insalata belga, radicchio, verza od ogni altro tipo di verdura di stagione!Non perdetevi la ricetta del Ragù vegetale di Seitan!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 45 Kcal
- Carboidrati: 6.00 g
- Proteine: 1.80 g
- Grassi: 1.70 g
- di cui saturi: 0.25g
- di cui monoinsaturi: 1.26g
- di cui polinsaturi: 0.22 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 2.20 g

Ha un apporto energetico basso, fornito principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi sono prevalentemente semplici, gli acidi grassi monoinsaturi e i peptidi a basso valore biologico.
Non contiene colesterolo e le fibre risultano abbondanti.
Il Ragù di Verdure è una ricetta che si presta alla dieta contro il sovrappeso e le malattie del metabolismo.
Non è pertinente alla terapia alimentare povera di fibre (contro alcune malattie intestinali). E' tollerata dalla filosofia vegetariana e vegana.
Può essere utilizzata nella dieta contro l'intolleranza al glutine e al lattosio.
La porzione media dipende dalla quantità di primo piatto in oggetto; potrebbe corrispondere a circa 90-110g (40-50kcal).