Mi hanno appena regalato una bella zucca, varietà Delica: si presta veramente a mille e più preparazioni e devo ammettere che - tra i ravioli ripieni alla mantovana, il pane di zucca e le torte di Halloween - mi sto scatenando in cucina! Adesso vorrei mostrarvi come esaltare la zucca preparando un semplicissimo ed elegante contorno: il purè ultraleggero ma super saporito di zucca. Prepariamolo insieme!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
Categoria Ricetta: Verdure e Insalate / Ricette Senza Glutine / Ricette per Diabetici / Ricette dietetiche Light / Ricette per Vegetariani / Purè di Zucca
Ingredienti
- 20 g di Formaggio grana grattugiato
- 80-100 ml circa di latte
- 1 grattugiata di noce moscata
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 pizzico di pepe
- 1 ramtto di rosmarino
- 1 presa di sale
- 500 g di polpa di zucca
Materiale Occorrente
- Padella con coperchio
- Paletta o cucchiaio di legno
- Frullatore
- Coltello affilato
- Tagliere per alimenti
- Grattugia
Preparazione
- Per prima cosa pulire per bene la zucca: rimuovere i semi ed i filamenti interni, dunque privarla della scorza dura e massiccia come riportato in QUESTO VIDEO.
- Tagliare la zucca a pezzi piccolissimi: in questo modo, i tempi di cottura si accorciano.
- Scaldare una padella, aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva e rosolare la zucca a fiamma vivace, senza coperchio.
- Una volta rosolata la zucca da tutti i lati (attenzione a non bruciarla!), abbassare la fiamma e coprire con il coperchio: procedere la cottura per circa 10 minuti, fino a quando la polpa sarà diventata morbida.
- Pochi minuti prima del termine della cottura, aggiungere un pizzico di sale, un po' di pepe, grattugiarvi un pizzico di noce moscata ed aromatizzare con un rametto di rosmarino.
Lo sapevi che
|
- Lasciar intiepidire la zucca, dunque frullarla finemente fino a ridurla in crema.
- Scaldare il latte in un pentolino ed unirlo alla purea di zucca. Mantecare con una manciata di grana e servire come contorno oppure utilizzare a piacere per realizzare tortelli, pane e torte salate.
L'idea giusta |
Il commento di Alice - PersonalCooker
Ottimo sostituto del classico purè di patate, la purea di zucca è un contorno diverso dal solito e semplice da preparare. Se volete, potete anche realizzare il purè di zucca senza latte: in questo caso otterrete una purea densa e compatta, ideale per farcire ravioli, preparare il pane alla zucca e realizzare torte alla zucca (provate la torta di zucca e cannella)!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 118 Kcal
- Carboidrati: 12.10 g
- Proteine: 3.10 g
- Grassi: 6.70 g
- di cui saturi: 1.80g
- di cui monoinsaturi: 4.30g
- di cui polinsaturi: 0.60 g
- Colesterolo: 5.30 mg
- Fibre: 3.40 g
