Non vi siete mai chiesti perché i carciofi in vasetto o surgelati costino così tanto? Beh, io l'ho scoperto da quando ho iniziato a comperare i carciofi freschi dato che la pulitura di questi ortaggi non è delle più semplici e rapide anzi! Si deve fare attenzione a tagliare attentamente le foglie più dure e le parti più filamentose, se non si vuol correre il rischio di preparare un sugo di carciofi come dire legnoso! Ma non preoccupatevi: arriva la vostra Personal Cooker a soccorrervi. Oggi vi spiegherò attentamente come pulire i carciofi, sprecando il meno possibile.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 28 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo medio
Categoria Ricetta: Verdure e Insalate / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Ricette per Diabetici / Ricette Vegane / Ricette dietetiche Light / Come Pulire i Carciofi
Ingredienti
- 750 g circa (5 grossi) di carciofi
- Succo di limone non trattato
- q.b. di acqua
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Coltelli preferibilmente in ceramica
- Guanti in lattice (facoltativi)
- Sbucciaverdure
- Scavino
Preparazione
- Per prima cosa preparare una soluzione di acqua fredda e succo di limone: i carciofi tendono infatti ad ossidare molto rapidamente e l’acido citrico contenuto nel limone ne rallenta il processo.
- Si consiglia di indossare dei guanti in lattice oppure di strofinare mezzo limone sulla pelle delle mani per evitare che queste diventino nere.
- Iniziare con la pulizia dei carciofi. Tagliare il fusto (caule) del carciofo a circa 10 cm dal ricettacolo (cuore) o nel punto in cui risulta morbido.
- Sbucciare il fusto con un coltello in ceramica o con il pelaverdure per rimuovere i filamenti esterni più duri e legnosi. Tagliare il fusto a rondelle e tuffarle in acqua acidulata.
Il consiglio OK |
- Rimuovere con le mani le foglie (brattee) più esterne, fino a quando risultano morbide al tatto. Rimuovere la parte alta del carciofo (3-4 cm dalla punta) con il coltello.
- Tagliare il carciofo a metà (nel senso della lunghezza): al centro si può notare la tipica barba non commestibile (detta “fieno” o “pappo”): rimuoverla dunque con uno coltellino affilato o con uno scavino.
- Tagliare il carciofo a fettine sottili, dunque tuffarle nell’acqua acidulata. Dopodiché, si può procedere con la cottura: i carciofi si possono bollire, cuocere a vapore, in forno oppure in padella. Guarda la ricetta del sugo di carciofi.
- Per ottenere invece dei fondi di carciofo, si dovrà procedere in un altro modo. Dopo aver rimosso il gambo, tagliare le estremità delle brattee (3-4 cm). Aprire con le mani il carciofo fino ad arrivare al centro. Rimuovere la barba con l’aiuto di uno scavino, dunque tuffare immediatamente il carciofo nell’acqua acidulata.
Lo sapevi che
|
Il commento di Alice - PersonalCooker
La nostra lezione sulla pulizia dei carciofi è finita. Spero che il mio video possa esservi d'aiuto nelle vostre ricette, sane e gustose, a base di carciofi. A tal proposito, consiglio la torta salata con i carciofi, la pasta con i carciofi ed i carciofi ripieni di carne.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 28 Kcal
- Carboidrati: 2.50 g
- Proteine: 2.70 g
- Grassi: 0.90 g
- di cui saturi: 0.05g
- di cui monoinsaturi: 0.01g
- di cui polinsaturi: 0.80 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 5.50 g
