
Oggi omaggeremo la cucina italiana riproponendo uno dei suoi simboli più caratteristici in una variante al forno: il pomodoro gratinato. Molti testi di cucina suggeriscono pomodori gratinati con quantità esagerate di olio per renderli gustosi. Io, da brava personal cooker, vi dimostrerò che sarà sufficiente utilizzare una ridotta quantità di olio (di quello buono) per rendere squisito e saporito un semplice ortaggio.
Video della Ricetta
Carta di Identità della Ricetta
- 121 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 3 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 4 minuti per la preparazione del ripieno; 20 minuti di cottura
Categoria Ricetta: Verdure e Insalate / Ricette dietetiche Light / Pomodori gratinati con acciughe
Ingredienti
- 6 filetti (30 g circa) di acciughe
- q.b. di sale
- 1 ciuffetto di prezzemolo
- 300 g (3 grossi) di pomodori ramato
- q.b. di pepe
- 70 g circa (5 cucchiai colmi) di pane grattugiato
- 1 cucchiaio di origano
- 50 g di olive verdi
- 2 cucchiai (50 g) di Formaggio grana grattugiato
- 1 spicchietto di aglio
- q.b. di vino bianco secco
Materiale Occorrente
- 1 coltello appuntito
- 1 scavino o 1 cucchiaino
- 1 tagliere per alimenti
- 1 ciotolina per l'olio e l'aglio
- 1 pirofila in vetro per la cottura al forno
- 1 ciotola per preparare l'impasto
- 1 cucchiaio in legno per mescolare e 1 in acciaio
- 1 piatto da portata per servire
Preparazione
- La prima cosa da fare è preparare l’olio aromatizzato con l’aglio: con un coltello, tagliare uno spicchio d’aglio in una ciotolina e coprire di olio. In questo modo, l’olio si arricchisce di sapore e gusto. Lasciare riposare alcuni minuti.
Consiglio della Personal-Cooker |
- Nel frattempo, tagliare i pomodori dal picciolo alla base, dopo averli accuratamente lavati ed asciugati.
- Con la punta del coltello, incidere la polpa del pomodoro, lasciando un margine di circa 1 cm; dunque rimuovere semini e polpa, e disporli in un contenitore. L’operazione può essere facilitata con lo scavino oppure con un semplice cucchiaino.
- Nel frattempo preparare il ripieno. In una ciotolina, tagliare a pezzetti una parte di polpa di pomodoro precedentemente rimossa; unirvi il pane grattugiato, il formaggio grana, le olive tagliate a pezzetti, il prezzemolo e l’origano. Aggiungere un paio di cucchiai di olio profumato con l’aglio ed il vino bianco, fino a quando l’impasto avrà raggiunto una consistenza cremosa.
- Disporre sulla pirofila in vetro i pomodori privati della polpa, aggiustare di sale e pepe, ed irrorarli con poco olio aromatizzato all’aglio.
- Riempire i pomodori con un paio di cucchiaini d’impasto.
- Sopra ad ogni pomodoro ripieno, disporre un pezzetto di acciuga per rendere saporito il piatto.
Nota bene |
- Irrorare con un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva aromatizzato.
- Disporre la pirofila in forno preriscaldato a 180°C, per circa 20-25 minuti, fino a quando i pomodori avranno formato una piacevole crosticina dorata.
Il commento di Alice - PersonalCooker
I pomodori gratinati sono uno squisito ed appetitoso contorno per carni e pesci, oppure un ghiotto secondo piatto leggero. Il sapore importante dell'acciuga si sposa perfettamente con quello più delicato delle olive, conferendo al piatto un caratteristico tocco rustico.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 121 Kcal
- Carboidrati: 12.40 g
- Proteine: 7.90 g
- Grassi: 4.80 g
- di cui saturi: 2.00g
- di cui monoinsaturi: 2.10g
- di cui polinsaturi: 0.70 g
- Colesterolo: 12.10 mg
- Fibre: 1.50 g
