Patatine Fritte Perfette - Tutti i Segreti per Friggerle in Casa
Una volta, una signora di un ristorante mi disse alla patatina non si rinuncia: in effetti, sfido chiunque a resistere all'assaggio di una patatina fritta! Oggi commetteremo un peccato di gola: scopriremo tutti i trucchi per preparare in casa le patatine fritte. La preparazione non è immediata (anzi, il procedimento è molto lungo!) ma il risultato vi sorprenderà e direte addio alle patatine prefritte congelate!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 206 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà difficile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 10 minuti per la cottura; 1 ora di raffreddamento
Categoria Ricetta: Verdure e Insalate / Ricette Vegane / Ricette Senza Glutine / Ricette per Vegetariani / Patatine Fritte Perfette - Tutti i Segreti per Friggerle in Casa
Ingredienti
- 500 g di patate
- 30 ml di aceto
- 1 presa di sale grosso
Materiale Occorrente
- Sbucciapatate
- Coltello o affetta patate
- Casseruole capienti
- Termometro per alimenti
- Carta assorbente
- Schiumarola
- Ciotole
Preparazione
- Sbucciare le patate e tagliarle a bastoncino aiutandosi con un'affetta-patate oppure con un semplice coltello. In alternativa, tagliare le patate a spicchi regolari oppure a rondelle.
La scelta delle patate |
- Sciacquare le patate in acqua fresca, più volte, dunque lasciarle in ammollo per almeno un'ora, avendo cura di cambiare l'acqua più spesso: questa fase è importante per eliminare l'amido, dunque per evitare che le patatine si appiccichino durante la cottura e per renderle croccanti.
Lo sapevi che
|
- Preparare una casseruola, riempirla d'acqua e portarla a bollore: quando raggiunge i 100°C, aggiungere una manciata di sale grosso e qualche cucchiaio di aceto bianco. Immergere le patate e precuocerle per 3 minuti, calcolando il tempo a partire dalla ripresa del bollore.
A che cosa serve la precottura? |
- Scolare le patate dall'acqua, disporle su un canovaccio pulito e asciugarle accuratamente. Lasciarle raffreddare in frigo per un'ora. Chi desidera, può congelare le patate e utilizzarle in un secondo momento.
Lo sapevi che
|
- Procedere con la frittura. Versare abbondante olio di arachide in una casseruola, possibilmente in pietra. Calcolare la temperatura: quando raggiunge i 160°C, tuffare le patate (freddissime o congelate) e calcolare 6-7 minuti, avendo cura di non superare la soglia di 160°C.
- Terminato il tempo necessario, scolare le patatine con una schiumarola e lasciarle sgocciolare su un foglio di carta assorbente. Nel frattempo, portare la temperatura dell'olio a 180°: raggiunta questa temperatura, tuffare nuovamente le patate e terminare la cottura per 2 minuti. Questo passaggio è importante per renderle molto croccanti!
- Scolare le patatine e lasciarle sgocciolare su carta assorbente.
- Salare solo poco prima di servire.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Sono sicura che molti di Voi mi diranno: faccio prima a comperare i sacchetti di patatine prefritte. Avreste anche ragione nel pensarlo: ma se, almeno una volta, provate la preparazione a partire da patate fresche, sono sicura che il sapore vi conquisterà a tal punto da farvi cambiare idea. Le patatine fatte in casa non hanno paragoni di bontà.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 206 Kcal
- Carboidrati: 15.30 g
- Proteine: 1.80 g
- Grassi: 15.70 g
- di cui saturi: 3.07g
- di cui monoinsaturi: 7.90g
- di cui polinsaturi: 4.68 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 1.40 g

Hanno un apporto energetico elevato, fornito principalmente dai lipidi, seguiti dai glucidi e infine dalle proteine.
Gli acidi grassi sono prevalentemente monoinsaturi, i carboidrati complessi e i peptidi a medio valore biologico.
Il colesterolo è assente e le fibre rilevanti.
Questa ricetta, nonostante la correttezza del metodo di frittura, non si presta alla dieta contro il sovrappeso; inoltre, si consiglia di diminuirne sensibilmente la porzione in caso di diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia.
Non contiene lattosio e glutine, pertanto si presta alla dieta contro le rispettive intolleranze.
E' ammessa dalla filosofia vegetariana e vegana.
La porzione media di patatine fritte corrisponde circa a 50-60 g (105-125 kcal).
I valori nutrizionali sono stati calcolati ipotizzando un assorbimento dell'olio pari al 15% in peso