Su consiglio di Rossella, vi propongo oggi una rivisitazione particolare e leggera della Parmigiana: l'originale siciliano, si prepara alternando strati di melanzane fritte con pomodoro, mozzarella, scamorza, aglio e basilico. Ebbene, nella parmigiana rivisitata che vi consiglio oggi, utilizzeremo le zucchine in padella al posto delle melanzane fritte, per un risultato altrettanto favoloso!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 68 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 40 minuti per la preparazione; 25 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Verdure e Insalate / Ricette Regionali / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Ricette dietetiche Light / Parmigiana di Zucchine a Modo Mio
Ingredienti
- 800 g di zucchine
- 200 g di scamorza
- 20 g di Formaggio grana grattugiato
- 500 g di passata di pomodoro
- Q.b. di sale
- Q.b. di pepe
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 spicchio di aglio
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Materiale Occorrente
- Padella
- Piatto teso per microonde
- Mandolina o coltello
- Pellicola trasparente
- Teglia da forno rettangolare (16 x 20 cm)
- Pinza o paletta
Preparazione
- Mondare le zucchine: eliminare il picciolo e l'estremità opposta, dunque lavale accuratamente ed asciugarle. Con l'aiuto di una mandolina, tagliare longitudinalmente le zucchine per ottenere fettine sottilissime dallo stesso spessore.
- Disporre le fette di zucchine in un piatto per microonde, in più riprese, avendo cura di creare massimo due strati sovrapposti. Coprire con pellicola trasparente resistente ad alte temperature e cuocere nel microonde per 3 minuti alla massima potenza.
- Ripetere la precottura nel microonde con tutte le fettine di zucchine.
- Terminare la cottura delle zucchine scottandole in una piastra rovente, avendo cura di mantenere una fiamma moderata e di rigirarle spesso. Le zucchine richiedono circa 2 minuti per lato per essere cotte alla perfezione. In questa fase, non è necessario aggiungere olio.
Lo sapevi che
|
- Nel frattempo, lasciar macerare l'olio con prezzemolo ed aglio.
- Disporre le zucchine alla piastra su un piatto ed insaporirle con l'olio aromatizzato, il sale ed il pepe. Per distribuire il condimento in modo uniforme, si consiglia l'utilizzo del pennello.
- Tagliare la scamorza affumicata a fettine sottili. In alternativa, è possibile utilizzare mozzarella, pecorino e/o provola.
- Foderare la teglia in pirex con un foglio di carta da forno e disporre le fette di zucchine in modo ordinato. Farcire con passata di pomodoro e fettine di scamorza. Procedere a strati alternando zucchine, pomodoro e provola, fino a terminare gli ingredienti. Ultimare con pomodoro, scamorza e grana grattugiato.
- Cuocere la parmigiana di zucchine in forno a 200°C per 25 minuti, accendendo il grill durante gli ultimi minuti di cottura.
- Sfornare, lasciar intiepidire e servire a fette.
Il commento di Alice - PersonalCooker
La Parmigiana di zucchine originale (a differenza di quella di Melanzane) è una ricetta tipica Campana e si prepara friggendo le zucchine e alternandole a strati di pomodoro arricchito con uova, il tutto condito con tanto formaggio! Esiste poi la versione bianca della parmigiana di zucchine e quella crudista! Insomma, ci sono innumerevoli modi per preparare questa ricetta: quale sarà la vostra versione preferita?Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 68 Kcal
- Carboidrati: 4.40 g
- Proteine: 4.50 g
- Grassi: 3.70 g
- di cui saturi: 1.41g
- di cui monoinsaturi: 1.99g
- di cui polinsaturi: 0.29 g
- Colesterolo: 9.70 mg
- Fibre: 1.10 g

Ha un apporto energetico basso, fornito principalmente dai lipidi, seguiti dalle proteine e infine dai carboidrati.
Gli acidi grassi sono prevalentemente monoinsaturi, i peptidi a basso valore biologico e i glucidi semplici.
Le fibre sono presenti in media quantità e il colesterolo è pressoché irrilevante.
E' adatta alla maggior parte dei regimi nutrizionali. Non ha grosse controindicazioni per il sovrappeso e le malattie del metabolismo.
Si presta allo schema del celiaco e ma non dell'intollerante al lattosio.
La porzione media di Parmigiana di Zucchine si aggira intorno ai 100-200g (70-135kcal).