Eccoci nuovamente qui, super carichi, per iniziare un'altra ricetta irresistibile. Prima ho fatto un giretto nell'orto di casa e sembrava un festino di melanzane: le piantine erano perfino curve per sostenere il peso della verdura. Ne ho raccolte moltissime, così ho deciso di utilizzarle per preparare delle golosissime melanzane alla parmigiana. Però, come al solito, ho pensato di personalizzare la ricetta apportando qualche modifica: prima di tutto le melanzane non verranno fritte (così sono più leggere), poi faremo delle monoporzioni (per rendere il piatto più bello) ed utilizzeremo sia pomodori freschi, sia passata di pomodoro. Mettiamoci all'opera.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 78 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 5 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per cuocere le melanzane; 10 minuti per preparare la parmigiana; 20-25 minuti di cottura al forno
Categoria Ricetta: Verdure e Insalate / Ricette per Diabetici / Ricette Regionali / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Ricette dietetiche Light / Melanzane alla Parmigiana Light – Non fritte
Ingredienti
Per 9-10 mini-tortini
- 600 g (2 grosse) di melanzane
- 170 g di provola o di mozzarella
- 300 g (2 grossi) di pomodori ramato
- 80 g di passata di pomodoro
- 10-15 foglie di basilico
- 30 g circa di Formaggio grana grattugiato
- 2 cucchiai circa di olio extravergine d'oliva
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Materiale Occorrente
- Tagliere
- Coltelli preferibilmente in ceramica
- Coltello taglia-formaggio
- Padella larga in pietra od antiaderente
- Ciotolina
- Pennellino
- Pirofila in pirex
- Grattugia
- Paletta
Preparazione
- Lavare accuratamente le melanzane, rimuovendo l’estremità non commestibile. Con un coltello (preferibilmente in ceramica), ricavare delle rondelle dallo spessore di circa 1 cm.
Per preparare questa ricetta, si consiglia di scegliere melanzane ovali, dal color viole scuro: devono essere sode e grosse. |
- Mettere sul fuoco una padella molto larga e bassa: quando sarà molto calda, scottare le fettine di melanzane senza aggiungere condimento. Per una cottura ottimale, si consiglia di cuocerle circa 2 minuti per lato a fiamma viva, evitando di farle imbrunire eccessivamente: dopodiché, abbassare la fiamma, coprire con il coperchio e continuare la cottura per altri 5 minuti, affinché il cuore possa diventare morbido.
Lo sapevi che
|
- Una volta pronte, disporre le melanzane in un piatto, versare un filo d'olio ed aggiustare di sale.
- Tagliare a fettine sottili il formaggio. Nella versione napoletana, le melanzane alla parmigiana (oltre ad essere fritte), vengono preparate proprio con la mozzarella. Ad ogni modo, è possibile sostituire la mozzarella con della provola oppure con un altro formaggio a piacere.
- Tagliare anche i pomodori a fettine molto sottili, dunque salare ed aggiungere un po’ di pepe a piacere.
- Salare la passata di pomodoro, aggiungendo un po’ di basilico tritato ed un cucchiaio di olio extravergine d’oliva. Distribuire quasi tutta la passata sul fondo di una pirofila in pirex.
- Iniziare la preparazione delle “piramidi” di melanzane. In un tagliere, disporre una rondella di melanzana, coprire con una fettina di pomodoro, una fetta di mozzarella, un po’ di basilico ed una grattugiata di formaggio grana; procedere ancora con un’altra rondella di melanzana, pomodoro, formaggio, basilico e coprire con una melanzana.
- Disporre la “piramide” di melanzane sulla pirofila. Procedere in questo modo fino a riempire la teglia.
- A questo punto, disporre su tutte le melanzane una fettina di mozzarella, una grattugiata di grana e coprire con un cucchiaino di passata di pomodoro.
- Infornare la teglia a 200°C per 20-30 minuti. In alternativa, è possibile anche cuocere la parmigiana in microonde, con la funzione micro-grill combinata, per 5 minuti.
- Servire le monoporzioni con una fogliolina di basilico.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Questa è la parmigiana di melanzane a modo mio: impilando le fettine di melanzane in questo modo, sarà più semplice preparare le porzioni, così eviterete che il formaggio ed il pomodoro si sparpaglino per il piatto. Anche l'occhio vuole la sua parte!Non perdetevi la ricetta della Parmigiana di Zucchine a Modo Mio!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 78 Kcal
- Carboidrati: 4.50 g
- Proteine: 5.20 g
- Grassi: 4.50 g
- di cui saturi: 2.10g
- di cui monoinsaturi: 2.10g
- di cui polinsaturi: 0.30 g
- Colesterolo: 10.80 mg
- Fibre: 2.00 g
