Oggi valorizziamo un ortaggio che, da crudo risulta immangiabile - perché sgradevole, poco digeribile e potenzialmente tossico - ma che, quasi per magia, in cottura si trasforma in una pietanza straordinaria. Sto parlando delle melanzane, che si prestano alla preparazione di svariate ricette! Vi propongo un classico intramontabile: le melanzane al forno! Scoprite la mia versione facilissima: vi svelerò tutti i trucchi per evitare di eccedere con i grassi e per eliminare facilmente il retrogusto amaro.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 59 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 30 minuti per la cottura; 2 ore per lo sgocciolamento
Categoria Ricetta: Verdure e Insalate / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Melanzane al Forno
Ingredienti
- 1 Kg di melanzane
- 20 g di Formaggio grana grattugiato
- 30 g di pane grattugiato
- 1 cucchiaio di vino bianco secco
- 1 spicchio di aglio
- Qualche foglia di basilico
- Q.b. di pepe
- Q.b. di sale
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 ciuffo di prezzemolo
Materiale Occorrente
- Tagliere
- Pennello
- Carta da forno
- Teglia da forno
- Coltello
- Scolapasta
Preparazione
- Mondare le melanzane: rimuovere il picciolo e strofinarle accuratamente in acqua fresca. Asciugare le melanzane e tagliarle a fettine dallo spessore di circa mezzo centimetro.
Lo sapevi che
|
- Sistemare uno scolapasta sopra ad una ciotola, dunque collocarvi le fette di melanzane, alternando con del sale grosso. Coprire le melanzane con un piatto, appoggiando un peso sopra al supporto: in questo modo, il sale favorirà l'eliminazione dell'acqua di vegetazione delle melanzane e della solanina contenuta. Lasciar sgocciolare le melanzane per circa un paio di ore: trascorso il tempo necessario, il liquido di vegetazione - raccolto nella ciotola sottostante - può essere eliminato.
Lo sapevi che
|
- Nel frattempo, tagliare uno spicchio di aglio in 4 pezzi e riunirlo in una ciotola insieme a prezzemolo e basilico. Lasciare macerare le erbe aromatiche in tre cucchiai di olio e.v.o. per un'oretta.
- Riprendere le melanzane, sciacquarle in acqua per eliminare il sale in eccesso, dunque asciugarle delicatamente tamponandole con carta assorbente.
- Preriscaldare il forno a 200°C (ventilato).
- Disporre ordinatamente le fette di melanzane su piastre foderate con carta da forno, avendo cura di non sovrapporle.
- Cospargere la superficie delle melanzane con l'olio aromatizzato, aiutandosi con un pennello per ottenere una distribuzione omogenea ed evitare di eccedere. Spruzzare le melanzane con poco vino bianco, aggiustando di sale e pepe.
- Cospargere le melanzane con un mix di pane grattugiato e formaggio grana.
- Cuocere le melanzane in forno a 200°C per circa 25-30 minuti.
- Sfornare e servire subito arricchendo le melanzane con un trito di erbe aromatiche.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Questa è la versione che più mi piace delle melanzane al forno, nonché la più semplice: potete consumarle come contorno oppure utilizzarle per altre preparazioni gustose. Qualche esempio? Provate a realizzare degli involtini di melanzane con il formaggio oppure, se vi piace la carne, arrotolate le melanzane insieme al prosciutto!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 59 Kcal
- Carboidrati: 4.60 g
- Proteine: 2.10 g
- Grassi: 3.70 g
- di cui saturi: 0.87g
- di cui monoinsaturi: 2.43g
- di cui polinsaturi: 0.38 g
- Colesterolo: 1.70 mg
- Fibre: 2.50 g

Hanno un apporto energetico basso, fornito principalmente dai lipidi, seguiti dai carboidrati e infine dalle proteine. Gli acidi grassi sono prevalentemente monoinsaturi, i glucidi semplici (fruttosio) e i peptidi a basso valore biologico.
Il colesterolo è irrilevante e le fibre risultano abbondanti.
Quella delle Melanzane al Forno è una ricetta che si presta alla dieta contro il sovrappeso e le malattie del metabolismo.
Non è pertinente alla terapia alimentare povera di fibre, detta a basso residuo (studiata per alcune malattie o disturbi dell'intestino).
E' tollerata dalla filosofia latto-ovo vegetariana ma non da quella vegana.
Può essere utilizzata nella dieta contro l'intolleranza al glutine. In caso di intolleranza grave al lattosio, meglio eliminare il formaggio grana.
La porzione media è di 150-250g (circa 90-150kcal).