Oggi porteremo in tavola un contorno di verdura favoloso, che proviene dalla tradizione campana: le melanzane a funghetto. Nonostante non c'entrino nella formulazione della ricetta, i funghi compaiono nel titolo: se vi state chiedendo il motivo, la risposta è semplicissima e la si può ricercare nella forma delle melanzane. Una volta cotte, le melanzane a tocchetti sembrano dei piccoli funghi! Scoprite la mia versione con i pomodorini freschi.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 42 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per la cottura; 2 ore per lo sgocciolamento
Categoria Ricetta: Verdure e Insalate / Ricette dietetiche Light / Ricette Vegane / Ricette per Vegetariani / Ricette Regionali / Ricette Senza Glutine / Melanzane a Funghetto
Ingredienti
- 800 g di melanzane
- 200 g di pomodorini
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- Qualche foglia di basilico
- 1 cucchiaino di origano
- Q.b. di peperoncino
- 1 o 2 spicchi di aglio
- Q.b. di sale
Materiale Occorrente
- Casseruola con coperchio
- Scolapasta
- Cucchiaio di legno o plastica
- Tagliere
- Coltello
Preparazione
- Lavare le melanzane, spuntarle per rimuovere il picciolo e tagliarle prima a fettine dallo spessore di 1 cm, poi a dadini regolari. Sistemare un colino sopra ad un piatto oppure ad una ciotola, dunque riporre i dadini di melanzane in uno scolapasta e cospargere man mano con il sale. Lasciar sgocciolare le melanzane per un paio di ore: per agevolare lo sgocciolamento, si consiglia di sistemare un peso sopra alle melanzane.
Perché cospargere le melanzane con il sale? |
- Lavare i pomodorini, asciugarli e tagliarli a quarti.
- Sciacquare le melanzane, strizzarle delicatamente per togliere il sale in eccesso. Eliminare l'acqua scura di vegetazione, che è stata raccolta nella ciotola sottostante.
- Versare l'olio in una casseruola ed insaporire con uno o due spicchi di aglio (interi o tritati, in base al proprio gusto) e con del peperoncino piccante; riunire i pomodorini e i dadini di melanzane strizzati, dunque far dorare nell'olio a fiamma allegra per qualche minuto, mescolando spesso.
- Quando i dadini si sono rosolati, coprire con il coperchio, mantenere una fiamma bassa-moderata e cuocere per 15-20 minuti. Aggiustare eventualmente di sale.
- A cottura ultimata, aromatizzare con origano e con un trito di basilico fresco. Servire le melanzane a funghetto come contorno o su crostini.
Il commento di Alice - PersonalCooker
C'è chi frigge le melanzane, chi arricchisce il contorno con pinoli tostati e timo, chi sostituisce i pomodorini con passata di pomodoro e chi ama le melanzane al funghetto in bianco. C'è perfino chi pre-cuoce le melanzane in forno per passarle in padella solo gli ultimi 5 minuti insieme al sugo di pomodoro. Le versioni sono davvero variate: proviamole tutte! Le melanzane a funghetto si possono servire con invitanti crostini oppure utilizzare come sugo per pasta!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 42 Kcal
- Carboidrati: 5.20 g
- Proteine: 1.00 g
- Grassi: 2.10 g
- di cui saturi: 0.35g
- di cui monoinsaturi: 1.48g
- di cui polinsaturi: 0.25 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 2.80 g

Hanno un apporto energetico medio, fornito principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
Gli acidi grassi sono prevalentemente monoinsaturi, i glucidi semplici e i peptidi a medio valore biologico.
Il colesterolo è assente e le fibre sono abbondanti.
Le Melanzane al Funghetto si prestano alla maggior parte dei regimi alimentari. Sono idonee alle diete contro l'obesità e le malattie del metabolismo.
Non hanno controindicazioni nei regimi alimentari contro l'intolleranza al glutine e al lattosio.
Risultano pertinenti anche negli schemi nutrizionali vegetariano e vegano.
La porzione media corrisponde a 150-250g (circa 65-105kcal).