Adesso che il caldo ci travolge, non si sa più che inventarci in cucina: cosa proporre per pranzo? Servono piatti freddi, comodi, ma anche sostanziosi e nutrienti. Così oggi prepareremo una curiosa insalatona: dolce e salato, cremoso e croccante, caldo e freddo saranno i contrasti dominanti! Non perdetevi l'insalata di quinoa, noci e ananas, in salsa di feta!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 203 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 3 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per la preparazione; 15 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Verdure e Insalate / Ricette Senza Glutine / Ricette per Vegetariani / Insalata Fredda di Quinoa con Noci e Feta
Ingredienti
Per la quinoa in insalata
- 100 g di feta
- Q.b. di sale
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 100 g di avocado
- 100 g di ananas
- Scorza di limone non trattato
- 30 g di rucola
- 40 g di gherigli di noci
- 150 g di quinoa
Per la salsa
Materiale Occorrente
- Pentolino
- Cucchiaio di legno
- Ciotole
- Tagliere
- Coltello
- Mixer ad immersione
- Becker
Preparazione
- Per prima cosa, cuocere la quinoa. Versare 300 ml di acqua in un pentolino e portare a bollore. Sciacquare la quinoa in acqua fredda per eliminare le saponine, sostanze amare che si concentrano nei semi di questo “pseudo-cereale”. Quando l’acqua bolle, riunire la quinoa, abbassare la fiamma e cuocere per circa 15 minuti o fino a quando l’acqua risulterà completamente assorbita. Salare leggermente.
- Lavare la rucola ed asciugarla.
- Sbucciare l’ananas e tagliarlo a fette e a dadini.
- Sbucciare l’avocado e tagliarlo a dadini.
- Tritare grossolanamente i gherigli di noci e a dadini la feta.
- Preparare la salsa di accompagnamento. In un becker, raccogliere la feta tagliata a dadini, il latte, l’olio, qualche foglia di menta ed aggiustare di sale e pepe. Inserire il mixer ad immersione e frullare fino ad ottenere una salsa semi-liquida. Se necessario, aggiungere ancora un po’ di latte.
Per la versione vegana
|
- Sgranare la quinoa aiutandosi con un cucchiaio e raccoglierla in una ciotola. Aggiungere le noci, l’olio, la rucola tritata, l’ananas, l’avocado, i dadini di feta e la scorza di limone, dunque mischiare con la salsa di feta.
- Servire la quinoa su coppette o bicchierini.
Il commento di Alice - PersonalCooker
L'insalata di quinoa è perfetta per queste giornate afose! La quinoa è speciale e si abbina con innumerevoli ingredienti: servitela come piatto unico in porzioni abbondanti, oppure potete realizzare dei simpatici bicchierini e servirli ai vostri ospiti durante un aperitivo salutista!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 203 Kcal
- Carboidrati: 14.20 g
- Proteine: 7.50 g
- Grassi: 13.30 g
- di cui saturi: 4.25g
- di cui monoinsaturi: 5.94g
- di cui polinsaturi: 3.07 g
- Colesterolo: 15.90 mg
- Fibre: 2.20 g

Ha un apporto energetico medio, fornito principalmente dai lipidi, seguiti dai carboidrati e infine dalle proteine.
Gli acidi grassi sono prevalentemente insaturi, i glucidi complessi e i peptidi a medio e alto valore biologico.
Il colesterolo è poco rilevante e le fibre sono abbondanti.
L'Insalata Fredda di Quinoa con Noci e Feta si presta alla maggior parte dei regimi alimentari. In caso di obesità richiede porzioni moderate.
Non è adatta per la dieta contro l'intolleranza al lattosio ma si presta al regime alimentare per la celiachia.
E' consentito dalla filosofia vegetariana ma non da quella vegana.
La porzione media è di 180-200g (355-395kcal).
I valori nutrizionali sono riferiti a 100 grammi di alimento cotto