Fagiolini Croccantissimi in Agrodolce
Per avere le verdure sempre a disposizione ed in ogni momento dell'anno, la soluzione ideale è indubbiamente la conservazione nei barattoli di vetro! Uno dei problemi che noto riguarda la consistenza degli ortaggi conservati: spesso sono mollicci, quando invece dovrebbero conservare la loro naturale croccantezza. Così oggi vedremo insieme come ottenere dei fagiolini croccantissimi attraverso la conservazione in agrodolce! In questa preparazione a lunga conservazione non dobbiamo temere il rischio di contaminazione da botulino: la forte acidità e la presenza dello zucchero, infatti, impediscono la germinazione delle spore.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 18 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 10 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per la preparazione; 7 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Verdure e Insalate / Ricette dietetiche Light / Ricette Vegane / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Fagiolini Croccantissimi in Agrodolce
Ingredienti
- 600 g di fagiolini
- 250 ml di aceto
- 500 ml di acqua
- 70 g di zucchero
- 30 g di sale grosso
Materiale Occorrente
- 4 vasetti dalla capacità di 250 ml l'uno
- Tappi a vite
- Casseruola capiente
- Tagliere
- Coltelli
Preparazione
- Sterilizzare i vasi in vetro con rispettivi tappi a vite: inserire tappi e barattoli in una casseruola, riempire con acqua e portare a bollore. Lasciar sobbollire i vasi per almeno 20 minuti.
- Nel frattempo, pulire i fagiolini rimuovendo le estremità da ogni baccello. Lavare i fagiolini con un getto d'acqua fredda, strofinandoli con delicatezza. Asciugare i fagiolini con un panno.
La pulizia corretta
Per rimuovere ogni eventuale traccia di batteri ed impurità dai fagiolini, si consiglia di tuffarli in una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio (agente disinfettante naturale). I fagiolini devono poi essere sciacquati abbondantemente in acqua pulita.
- In un pentolino, versare 200 ml circa di acqua e portare a bollore. Unire lo zucchero ed il sale grosso, dunque mescolare fino a completo scioglimento. Unire lo sciroppo ottenuto al liquido rimanente (acqua ed aceto decolorato).
- Rimuovere i vasi ed i barattoli dall'acqua ed attendere alcuni minuti per lasciarli asciugare all'aria.
- Inserire verticalmente i fagiolini nei barattoli, premendoli con delicatezza l'uno all'altro per riempire gli spazi. Se necessario, tagliare i fagiolini per ottenere la giusta lunghezza. Con i pezzetti tagliati si possono riempire altri barattoli.
- Versare il liquido agrodolce nei barattoli fino a coprire completamente i fagiolini. Chiudere i vasi con i rispettivi tappi a vite.
Lo sapevi che...
Per mantenere i fagiolini coperti dal liquido agrodolce, si consiglia di inserire un pressello all'interno del vaso.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 18 Kcal
- Carboidrati: 2.40 g
- Proteine: 2.10 g
- Grassi: 0.10 g
- di cui saturi: 0.02g
- di cui monoinsaturi: 0.02g
- di cui polinsaturi: 0.06 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 2.90 g

I Fagiolini Croccantissimi in Agrodolce sono un alimento che può essere contestualizzato tra i contorni.
Apportano una quantità bassa di energia (in base al ruolo nel pasto), fornita soprattutto dai glucidi, seguiti dai protidi e infine dai lipidi (quasi assenti).
I carboidrati sono prevalentemente semplici, i peptidi a basso valore biologico e i pochi acidi grassi di tipo polinsaturo. Il colesterolo è assente e le fibre molto elevate.
I Fagiolini Croccantissimi in Agrodolce si prestano a qualsiasi regime alimentare.
La porzione media di Fagiolini Croccantissimi in Agrodolce come contorno è di circa 150-300g (25-55kcal).