Oramai mi conoscete: il mio interesse nei confronti delle verdure in generale è altissimo, ma cresce esponenzialmente quando noto un ortaggio poco conosciuto. Oggi è la volta dei daikon, un ravanello bianco tipicamente giapponese che assomiglia, per forma, ad una carota gigante e, per sapore, ad una rapa. È delizioso da grattugiare nelle insalate, si può utilizzare per preparare degli spaghetti crudisti, cuocere con altre verdure e frullare per ottenere zuppe ma oggi ve lo suggerisco in padella con altre verdure, profumato all'arancia!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 43 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per la preparazione; 15 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Verdure e Insalate / Ricette Internazionali / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Ricette Vegane / Ricette dietetiche Light / Daikon in Padella con Verdure
Ingredienti
- Alimento fresco: 300 g di daikon
- 300 g di carote
- 300 g di zucchine
- 150 ml circa di succo di arance non trattate
- Q.b. di salsa di soia
- Q.b. di pepe
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Materiale Occorrente
- Padella con coperchio
- Paletta
- Tagliere
- Sbucciaverdure
- Spremiagrumi
- Coltello
Preparazione
- Lavare la radice di daikon, rimuovere le foglie e sbucciarla. Tagliare la polpa a dadini regolari.
- Lavare carote e zucchine. Sbucciare le carote e tagliarle a dadini. Eliminare il piccolo e l'estremità opposta alle zucchine, per poi tagliarle a pezzetti della stessa grandezza del daikon e delle carote.
- Versare due cucchiai di olio extravergine d'oliva in una padella, dunque riunire i dadini di verdure avendo cura di non sovrapporli per creare uno strato unico. Rosolare le verdure per 2-3 minuti, mantenendo una fiamma allegra per creare la crosticina, facendo attenzione a non bruciarle.
- Una volta dorate, sfumare con un'arancia spremuta, aggiungendo la salsa di soia ed il pepe. Abbassare la fiamma, coprire con il coperchio e cuocere dolcemente per 10-15 minuti, fino a quando le verdure avranno raggiunto il giusto grado di cottura.
L'idea giusta |
Il commento di Alice - PersonalCooker
Impariamo tutti ad apprezzare anche le verdure meno note, ad assaggiare, ad essere curiosi di scoprire nuovi sapori: il più delle volte ne rimango entusiasta, e spero che anche per voi sia lo stesso. Nel caso del daikon, l'abbinamento è semplice ma efficace: abbiamo preparato un ottimo contorno, ricco di sapori e di gusti contrastanti nello stesso tempo. Provatelo anche con dei funghi e patate!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 43 Kcal
- Carboidrati: 5.70 g
- Proteine: 0.90 g
- Grassi: 2.20 g
- di cui saturi: 0.35g
- di cui monoinsaturi: 1.50g
- di cui polinsaturi: 0.25 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 1.50 g

Ha un apporto energetico basso, fornito prevalentemente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I carboidrati sono prevalentemente semplici, gli acidi grassi soprattutto monoinsaturi e i peptidi tendenzialmente a basso valore biologico.
Il colesterolo è assente e le fibre soddisfacenti.
Il Daikon in Padella con Verdure è una ricetta che si presta a qualunque regime alimentare. Non ha controindicazioni per l'intolleranza al lattosio ma potrebbe essere inadatto alla celiachia (vedi etichetta della salsa di soia). Rientra tra gli alimenti utilizzati nella dieta del vegetariano e del vegano.
La porzione media di Daikon in Padella con Verdure è di circa 150-300g (65-85kcal).