Cous Cous Dolce con Frutta e Yogurt di Soia
Adesso che il caldo e l'afa regnano sovrani, è piacevole anche pranzare o cenare con insalatone estive e rinfrescati. Abbiamo visto insieme l'insalata di pollo e avocado, l'insalata elaborata di prosciutto, melone e gamberi, ancora il cous cous vegetariano ed i cestini ripieni di insalata di bulgur: tutte pietanze salate sempre molto gradite, anche se relativamente classiche. Ecco, oggi però vorrei darvi un'alternativa dolciastra alle classiche insalate, che si può trasformare anche in un piatto completo e nutrizionalmente bilanciato. La proposta del giorno è infatti un'insalata di cous cous dolce con frutta di stagione e yogurt di soia. Scopriamo subito di che cosa si tratta.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 101 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 15 minuti + il tempo per lavare e sbucciare la frutta
Categoria Ricetta: Verdure e Insalate / Ricette Regionali / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Ricette Vegane / Cous Cous Dolce con Frutta e Yogurt di Soia
Ingredienti
Per il cous cous alla frutta
- 200 g di cous cous precotto
- 250 g di yogurt di soia
- 30 g di mandorle
- 200 g di kiwi
- 1 decina di more
- 300 g di pesche
- 500 g circa (mezzo frutto) di ananas
- 40 g di fruttosio
- 1 pizzico di sale
- 200 ml di succo d'ananas
Per decorare
- 1 cucchiaio di cacao amaro
- qualche foglia di menta
Materiale Occorrente
- Casseruola per il cous cous
- Padella per scottare la frutta
- Coltelli e tagliere per la frutta
- Piatto da portata
Preparazione
- Scaldare il succo d’ananas: quando bolle, versare a pioggia il cous cous, aggiungere un pizzico di sale e livellare la superficie con l’aiuto di un cucchiaio. Coprire la casseruola con il coperchio e lasciar riposare il tutto, fino all’assorbimento del liquido.
Lo sapevi che
|
- Lavare accuratamente tutta la frutta: pesche, kiwi e more.
- Dividere l’ananas in due metà, senza rimuovere il ciuffo. Scavare il frutto con uno scavino, aiutandosi eventualmente con un coltello: il “guscio” d’ananas fungerà da “piatto da portata” per il cous cous. Tagliare la polpa d’ananas a fettine oppure ottenere delle palline con lo scavino.
- Tagliare la pesca, prima a fettine, poi a pezzetti. Rimuovere la buccia dal kiwi con l’aiuto di un cucchiaino e tagliare la polpa a pezzetti.
- Versare una parte della frutta (comprese le more) in una padella, aggiungendo eventualmente il fruttosio, nel caso la frutta fosse asprigna.
- Sgranare il cous cous con un coltello e versarne circa metà in una ciotola. Aggiungere la frutta fredda, mescolando per bene.
- Mescolare il cous cous rimanente nella padella della frutta calda: il cous cous assumerà una piacevole colorazione rosata.
- Servire il cous cous di frutta nel guscio d’ananas. Per una presentazione ottimale, riempire i bordi dell’ananas con il cous cous rosato ed il centro con il cous cous “freddo”. Ultimare con lo yogurt di soia, meglio se fatto in casa.
- Se avanza del cous cous, si consiglia di preparare coppette individuali, sempre accompagnando con lo yogurt di soia.
- Spolverizzare con un po’ di cacao amaro in polvere ed accompagnare con delle foglioline di menta.
Il commento di Alice - PersonalCooker
E questo è il fascino della cucina di My-personaltrainerTv: trasformare il cous cous da un alimento classico per accompagnare carni e verdure ad un protagonista di insalate dolci di frutta. Provate anche voi questo piatto per fare il pieno di antiossidanti, vitamine, fibra e minerali della frutta, senza rinunciare alle proteine dello yogurt ed ai carboidrati complessi del couscous.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 101 Kcal
- Carboidrati: 21.30 g
- Proteine: 2.50 g
- Grassi: 1.20 g
- di cui saturi: 0.10g
- di cui monoinsaturi: 0.60g
- di cui polinsaturi: 0.50 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 1.70 g

