Che cavolo si mangia oggi? Non è un insulto, tranquilli: oggi, il cavolo sarà proprio l'ingrediente principale della ricetta che vi propongo. Scopriremo che cosa ci serve per realizzare una bella e buona coleslaw, un'insalata tipicamente americana a base di cavolo cappuccio.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 52 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 1 ora di riposo
Categoria Ricetta: Verdure e Insalate / Ricette dietetiche Light / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Ricette Senza Glutine / Ricette Internazionali / Coleslaw - Insalata di Cavolo Cappuccio
Ingredienti
- 400 g di cavolo cappuccio
- 20 g di uvetta sultanina
- 20 g di rafano
- 1 cucchiaio di succo di limone non trattato
- 60 ml di latte di soia
- 100 g di yogurt di soia
- 150 g di mele
- 1 pizzico di pepe
- 1 pizzico di sale
- 20 g di noci
Materiale Occorrente
- Mandolina
- Ciotole di varie misure
- Grattugia
- Cucchiai di legno
- Centrifuga per insalata
Preparazione
- Raccogliere l’uvetta sultanina in una ciotola, dunque coprire con dell’acqua tiepida affinché si ammorbidisca.
- Preparare il latticello: in una ciotola, riunire lo yogurt di soia, aggiungere il latte di soia ed acidificare con un cucchiaio di succo di limone. Lasciar riposare il composto per 15 minuti: al termine, il latticello avrà assunto una consistenza densa.
- Tagliare finemente il cavolo cappuccio con la mandolina.
Lo sapevi che
|
- Lavare il cavolo cappuccio con abbondante acqua fredda, dunque centrifugare per eliminare l’acqua in eccesso.
- Preparare la coleslaw: riunire il cavolo cappuccio in una ciotola capiente, aggiungere il sale, il pepe, il latticello, l’uvetta strizzata dall’acqua di ammollo ed arricchire con lamelle di mela e con una manciata di noci tritare grossolanamente. A piacere, arricchire l’insalata con del rafano grattugiato finemente.
Lo sapevi che
|
- Per far amalgamare al meglio i sapori, si consiglia di lasciar riposare l’insalata di cavolo cappuccio in frigo per almeno un’ora.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Quest'insalata è perfetta non solo da assaporare come contorno, ma anche come piatto unico (in dosi più abbondanti). Potete chiaramente personalizzarla secondo il vostro gusto personale: provatela ad esempio con i semi di cumino nero!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 52 Kcal
- Carboidrati: 7.20 g
- Proteine: 2.40 g
- Grassi: 1.70 g
- di cui saturi: 0.11g
- di cui monoinsaturi: 0.31g
- di cui polinsaturi: 1.25 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 2.30 g

Ha un apporto energetico basso, fornito principalmente dai glucidi, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I carboidrati sono prevalentemente semplici, gli acidi grassi polinsaturi e i peptidi a basso valore biologico.
Le fibre sono presenti in quantità elevate, mentre il colesterolo è assente.
L'Insalata di Cavolo Cappuccio è indicata nella maggior parte dei regimi alimentari, inclusi quello per il sovrappeso e le patologie del metabolismo (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, diabete mellito tipo 2, iperglicemia).
Non contiene glutine e si presta all'alimentazione per la celiachia.
Non contiene lattosio e risulta idonea alla nutrizione per questo tipo di intolleranza alimentare.
L'abbondanza di fibre può aumentare il movimento intestinale.
E' pertinente alla filosofia latto ovo vegetariana, a quella vegana e alla crudista.
La porzione media è di circa 150g (80 kcal).