Volete stravolgere i vostri ospiti proponendo delle finte chips di patate? Ho la soluzione che fa per voi: oggi ci divertiremo in cucina preparando delle chips di manioca. Tutti i dettagli nel video!
Carta di Identità della Ricetta
- 299,8 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione della manioca; 15 minuti per la cottura in acqua; 15 minuti per la cottura in forno
Categoria Ricetta: Verdure e Insalate / Chips di manioca
Ingredienti
- 2 radici di manioca
- qb di olio extravergine d'oliva
- qb di sale
- qb di pepe
- qb di paprica dolce
Materiale Occorrente
- Tagliere
- Coltello
- Casseruola
- Piastra da forno
- Carta da forno
Preparazione
Lo sapevi che...
La manioca è detta anche yuca, aipim o cassava: si tratta di una radice tuberosa tipica dell'America del Sud. La consistenza e il sapore della manioca cotta ricordano quella della patata.
- Lavare la radice di manioca, tagliarla a tocchetti dalle dimensioni di circa 7-8 cm per ottenere forme cilindriche. Appoggiare la parte piatta di ogni cilindro sul piano di lavoro e, con il coltello, rimuovere la parte esterna (marrone) e la fascia bianca sottile che l'avvolge internamente (dallo spessore di 2 mm) per ricavarne solo la parte polposa, cha appare bianca e compatta. In alternativa, per sbucciarla, incidere la parte coriacea con la punta di un coltello, e srotolarla, tirando con forza con l'aiuto delle mani.
Attenzione
La manioca dev'essere consumata cotta: la parte più esterna della manioca va rimossa perché contiene una sostanza tossica (un glicoside chiamato manihotossina) in grado di liberare acido cianidrico, presente soprattutto nella buccia della yuca dolce e nella polpa della manioca amara. Questa sostanza viene inattivata con il calore.
- Tagliare la polpa della manioca a listerelle regolari, dunque far bollire in acqua non salata per 10-15
minuti. - Lasciar raffreddare completamente, dunque eliminare l'eventuale cordoncino presente nella parte
interna della polpa. - Preriscaldare il forno a 220°C (modalità: ventilata).
La variante
Per una versione più sfiziosa e golosa, invece di cuocere le chips di manioca in forno, tuffatele nell'olio bollente.
- Irrorare le listarelle di manioca con dell'olio, dunque aromatizzare con sale, pepe e paprika.
- Infornare e cuocere a 220° per 15 minuti, rigirando le chips a metà cottura.
Le chips di manioca sono ideali come aperitivo sfizioso, magari da servire con una salsina a parte: perfette sia con salsa allo yogurt speziata con erba cipollina, sia con semplice ketchup!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 299,8 Kcal
- Carboidrati: 76,1 g
- Proteine: 2,7 g
- Grassi: 0,4 g
- di cui saturi: 0,14g
- di cui monoinsaturi: 0,16g
- di cui polinsaturi: 0,1 g
- Fibre: 3,6 g

La manioca è una radice tuberosa che si usa in alcune ricette in sostituzione delle patate. Non è però molto ricca dal punto di vista nutrizionale, infatti contiene pochi lipidi, vitamine e sali minerali. E' altresì povera di amminoacidi essenziali, però è anche priva di glutine.