Cestini di Grana Ripieni con Insalata di Bulgur
L'estate ci fa venir voglia di piatti freddi, da degustare magari
insieme a verdure croccanti o sfiziosità come tonno, formaggio e tanto altro
ancora!
Così ho pensato ad un piatto estivo super invitante e soprattutto
diverso dal solito: un'insalata di bulgur arricchita con pomodorini ed olive
nere, insaporita con un pesto di rucola.
Per rendere la ricetta ancor più entusiasmante, serviremo il bulgur
all'interno di coppette di formaggio grana! Se vi ho stuzzicato l'appetito allora
rimanete incollati allo schermo e scopriamo l'occorrente.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 194 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 10 minuti per i cestini; 10 minuti per cuocere il bulgur; 10 minuti per la preparazione dell’insalata
Categoria Ricetta: Verdure e Insalate / Ricette per Diabetici / Ricette per le Festività / Ricette per Vegetariani / Cestini di Grana Ripieni con Insalata di Bulgur
Ingredienti
Per 4 cestini
- 100 g circa di Formaggio grana grattugiato
Per la salsa di accompagnamento
- 70 g di pomodori peretto o di pomodori ramato
- 15 g di pinoli
- q.b. di sale e di pepe
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 20 g di capperi
- 2 cucchiai di acqua
- 30 g circa di rucola
Per l'insalata di bulgur
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- 50 g di ciliegine di mozzarella
- 50 g di olive verdi
- 50 g di olive nere
- 50 g di pomodorini
- 200 ml di acqua
- 100 g di bulgur
Materiale Occorrente
- Ciotoline piccole oppure bicchieri dal fondo stretto
- Padella in pietra od antiaderente
- Mixer ad immersione
- Contenitore a pareti alte (becker)
- Carta da forno
- Casseruola per cuocere il bulgur
- Tagliere per alimenti
- Coltelli
- Ciotole
- Paletta
Preparazione
- Per prima cosa, cuocere il bulgur nell’acqua leggermente salata: per un’ottimale cottura, versare il bulgur nell’acqua bollente, dunque spegnere il fuoco e coprire con il coperchio fino a quando l’acqua si sarà completamente assorbita. Saranno sufficienti 10 minuti.
- Nel frattempo preparare i cestini di grana, che saranno le “coppette” su cui andremo poi a servire il bulgur. Scaldare una padella in pietra od antiaderente sul fuoco: appoggiare un rettangolo di carta forno, dunque versare a pioggia una manciata di formaggio grana grattugiato (circa 25-30 g), cercando di formare uno strato uniforme e piuttosto sottile. Dopo pochi istanti, si formerà una crosticina dorata. A questo punto, appoggiare un altro foglio di carta da forno e rigirare delicatamente il composto, in modo che la crosticina si formi anche nell’altro lato.
Nota bene |
- Dopo pochi istanti, il dischetto di grana inizierà ad imbrunire anche nell’altro lato: togliere velocemente dal fuoco (con la carta da forno) e rovesciare il grana leggermente solidificato sul fondo di un bicchiere stretto oppure su una ciotolina fredda. Lasciar raffreddare alcuni istanti: lo sbalzo termico favorirà la solidificazione del formaggio, il quale acquisirà la forma del contenitore.
Perché utilizzare la carta da forno? |
- Preparare la salsina di accompagnamento per il bulgur. In un mixer ad immersione versare la rucola, il pomodoro tagliato a pezzi, i pinoli, l’olio, il sale, il pepe, l’acqua ed i capperi: frullare per bene fino ad ottenere una salsina vellutata.
- Dopo una decina di minuti, il bulgur avrà assorbito tutta l’acqua: dunque sgranare il composto con l’aiuto di un cucchiaio di legno. Versare il bulgur in una ciotola con un goccio d’olio per evitare che i grani di bulgur s’incollino.
- Insaporire il bulgur con i pomodorini tagliati a pezzetti, le olive nere e le olive verdi. Unire le mozzarelline solo quando il bulgur si sarà raffreddato completamente per evitare di fondere il formaggio.
- Distribuire l’insalatina di bulgur nei cestini in accompagnamento con alcune gocce di salsa e servire.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Che vi dicevo? Questi cestini di grana ripieni si presentano esteticamente bene e sono anche saporiti e molto gradevoli al palato. Se vi piace l'idea, potete anche sostituire il bulgur con del cous cous; se invece desiderate una versione senza glutine potete utilizzare del miglio o della quinoa. Il risultato sarà sempre sorprendente.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 194 Kcal
- Carboidrati: 11.70 g
- Proteine: 8.40 g
- Grassi: 12.90 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.00g
- di cui polinsaturi: 0.00 g
- Colesterolo: 12.70 mg
- Fibre: 1.60 g
