Oggi scopriremo come cuocere un ortaggio tipicamente invernale e molto resistente al freddo: il cavolo cappuccio, appartenente alla famiglia delle Brassicaceae. Insieme alla Verza, il cavolo cappuccio (dalla forma rotonda o slanciata) è un alimento strepitoso:
- È fonte di fibra
- È efficace contro la stipsi
- È ricco di Sali minerali (potassio e ferro)
- Ricco di vitamina C (per questo ottimo da degustare crudo)
- È un alimento considerato antitumorale
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 25 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per la preparazione; 90 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Verdure e Insalate / Ricette Vegane / Ricette Regionali / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Come Cucinare il Cavolo Cappuccio Senza Grassi
Ingredienti
Per la cottura
- 800 g di cavolo cappuccio
- 170 ml di vino bianco secco
- 80 ml di aceto
- Facoltativo: 20 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- Q.b. di pepe
- 1 spicchio di aglio
Per servire
- 2-3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Materiale Occorrente
- Padella molto capiente
- Coperchio
- Cucchiai di legno
- Tagliere
- Coltello
- Mandolina: facoltativo
- Centrifuga per insalata
Preparazione
- Tagliere il cavolo cappuccio a metà, dopo aver rimosso le foglie esterne.
- Con l'aiuto di una mandolina, tagliare sottilmente ogni metà del cavolo cappuccio per ottenere una sorta di julienne.
- Lavare il cavolo cappuccio con abbondante acqua, dunque scolarlo aiutandosi con la centrifuga per l'insalata.
- Riunire le fettine di cavolo cappuccio in una padella molto capiente, aggiustare di sale e pepe, aromatizzare con uno o due spicchi di aglio ed unire un cucchiaio di zucchero (facoltativo). Accendere il fuoco ed unire il vino bianco secco e l'aceto bianco. Accendere la fiamma mantenendo un calore vivace fino al raggiungimento dell'ebollizione. A questo punto, coprire con il coperchio, abbassare il calore e cuocere molto dolcemente per un'ora o più, fino a quando le verdure avranno assunto una consistenza morbida.
Nota bene |
- Quando il cavolo cappuccio risulta morbido, assaggiare il sapore ed aggiustare eventualmente di sale e pepe. Aggiungere due o tre cucchiai di olio extravergine d'oliva e far saltare le verdure a fiamma vivace per alcuni minuti.
- Servire o conservare il cavolo cappuccio in una vaschetta chiusa ermeticamente per 4-5 giorni.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Il cavolo cappuccio preparato in questo modo è favoloso: ha un sapore deciso che sposa piatti corposi e ricchi di sapore. Se gradite, potete arricchire il cavolo con altre spezie, come ad esempio ginepro, alloro e cumino. Potete seguire lo stesso procedimento e sostituire il cavolo cappuccio con le verze: sentirete che delizia!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 25 Kcal
- Carboidrati: 5.80 g
- Proteine: 1.30 g
- Grassi: 0.07 g
- di cui saturi: 0.03g
- di cui monoinsaturi: 0.02g
- di cui polinsaturi: 0.02 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 2.50 g

Ha un apporto energetico basso, fornito soprattutto dai carboidrati, seguiti dalle proteine e infine dai lipidi.
I glucidi sono tendenzialmente semplici, gli acidi grassi prevalentemente insaturi e le proteine soprattutto a basso valore biologico. Le fibre risultano ben presenti ed il colesterolo è assente.
Il Cavolo Cappuccio è un alimento che si presta a qualunque regime alimentare e non ha controindicazioni in caso di intolleranza al lattosio ed al glutine.
Potrebbe essere inserito nella dieta latto ovo vegetariana e vegana.
La porzione media di Cavolo Cappuccio è di circa 150-300g (40-75kcal).