Oggi vi darò un esempio di come unire l'utile al dilettevole preparando un contorno buonissimo e delicato, in grado di appagare il palato e di apportare giovamento al nostro organismo. Il pezzo forte di oggi è il cardo (Cynara cardunculus), la stessa pianta dalla quale si estrae un fitocomplesso in grado di cagliare il latte (caglio vegetale). In cucina si utilizzano le parti tenere del fusto e delle costolature fogliari: vi propongo oggi i cardi gratinati al forno.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 73 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 40 minuti per la pulizia dei cardi e la preparazione della besciamella; 25 minuti per la gratinatura
Categoria Ricetta: Verdure e Insalate / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Cardi Gratinati al Forno con Besciamella
Ingredienti
- 500 g di coste pulite di cardi
- 500 ml di latte
- 40 g di farina bianca di tipo 00
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
- 1 grattugiata di noce moscata
- 50 g di Formaggio grana grattugiato
- 20 g di pane grattugiato
- 20 g di burro (per la teglia)
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Casseruola
- Coltello
- Teglia
- Grattugia
Preparazione
- Preparare una ciotola con acqua e succo di limone.
A che cosa serve il limone? |
- Pulire le coste dei cardi. Separare le coste del cespo, eliminando eventuali foglie. Tagliare le coste a pezzi lunghi circa 10 cm e, se queste dovessero risultare particolarmente grosse, tagliarle nel senso della lunghezza.
- Privare ogni pezzo di costa dai filamenti duri e legnosi utilizzando un coltello affilato oppure uno sbucciaverdure (consigliato). Man mano che le coste vengono pulite, tuffare i cardi nell'acqua acidulata.
- Sciacquare i cardi in acqua corrente.
- Mettere a bollire una casseruola piena d'acqua. Quando l'acqua bolle, salare leggermente e tuffare i cardi: cuocere per circa un'ora o fino a quando risulteranno morbidi. Scolare le coste dei cardi dall'acqua e coprirli con pellicola trasparente.
- Preparare la besciamella. In un pentolino, scaldare 400 ml circa di latte, salare, pepare, aromatizzare con noce moscata e portare ad ebollizione. Nel frattempo, sciogliere la farina (oppure qualsiasi altro amido) nei rimanenti 100 ml di latte. Non appena il latte nel pentolino inizia a bollire, aggiungere l'amido disciolto e continuare a mescolare fino al raggiungimento della giusta densità. Spegnere il fuoco ed insaporire con del formaggio grana grattugiato.
- Ungere una pirofila con poco burro e spolverizzare con pane grattugiato. Riunire le coste di cardo lessate e ricoprire con la besciamella. Realizzare così un paio di strati sovrapposti. Terminare con la besciamella e spolverizzare con poco pane grattugiato.
- Coprire la teglia con alluminio e cuocere a 180°C per 20 minuti. Rimuovere l'alluminio dalla teglia e far dorare per altri 5 minuti, utilizzando la funzione grill.
Per velocizzare i tempi
|
- Rimuovere i cardi dal forno e servire tiepidi.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Il sapore piacevolmente amaro e la consistenza carnosa mi hanno conquistata! Per i più golosi, consiglio di arricchire i cardi gratinati con dei pezzetti di prosciutto o speck! Come alternativa alla cottura in forno, potete decidere di padellarli con olio, sale e pepe, aromatizzando alla fine con abbondante prezzemolo.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 73 Kcal
- Carboidrati: 7.30 g
- Proteine: 4.00 g
- Grassi: 3.20 g
- di cui saturi: 2.10g
- di cui monoinsaturi: 0.90g
- di cui polinsaturi: 0.20 g
- Colesterolo: 10.70 mg
- Fibre: 0.80 g

I Cardi Gratinati al Forno con Besciamella sono indicati in qualunque tipo di alimentazione, eccezion fatta per la dieta contro la celiachia e l'intolleranza al lattosio. La porzione media è di circa 80- 150g (60-110kcal).