Oggi vi propongo una ricetta che abbraccia la cultura Italiana con quella Statunitense: la Caesar Salad, inventata Cesare Cardini, un importante cuoco italiano che, trasferitosi negli Stati Uniti, propose questo piatto per festeggiare il giorno dell'Indipendenza Americana, il 4 luglio. In quest'insalatona infatti vengono mescolati ingredienti tipicamente italiani con altri caratteristici dell'America. In genere, la Caesar Salad viene arricchita con maionese ed acciughe: io vi propongo la mia versione, mantenendo naturalmente gli ingredienti di base (lattuga romana, parmigiano, olio extravergine e salsa worchester).
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
Categoria Ricetta: Verdure e Insalate / Ricette Internazionali / Caesar Salad a Modo Mio (Senza Uova)
Ingredienti
- 150 g di lattuga romana
- q.b. di timo
- Qualche stelo di erba cipollina
- q.b. di pepe
- 1 cucchiaio di aceto
- 1 cucchiaio di salsa Worcester
- 50 g di Parmigiano
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 cucchiaino di senape
- 50 ml di latte
- 125 g di yogurt magro
- 2 filetti di acciughe
- 100 g di pane integrale o di pane
- q.b. di origano
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Padella
- Cucchiai di legno
- Tagliere
- Coltello
- Mixer ad immersione
- Grattugia oppure affettaverdure per il Parmigiano
Preparazione
- Tagliare il pane integrale (oppure pan carrè o condito) a fette, poi a cubetti regolari. Scaldare un paio di cucchiai di olio extravergine d'oliva in una padella, aromatizzare con uno spicchio di aglio e tostare i cubetti di pane a fiamma sostenuta, avendo cura di non bruciarli.
- Tritare le erbe aromatiche (es. erba cipollina, timo, origano) ed unirle al pane tostato.
- Lavare accuratamente l'insalata romana, scolarla dall'acqua in eccesso e scegliere le foglie più tenere. Con un coltello, preferibilmente in ceramica, tagliare le foglie a listarelle.
- Preparare il condimento. In un beker, riunire lo yogurt magro naturale, il pepe, il latte, l'aceto, la senape, le acciughe e la salsa worchester. Frullare per bene il tutto fino ad ottenere una salsa.
Lo sapevi che
|
- Condire l'insalata con questa salsa.
- Grattugiare il parmigiano oppure ottenere delle scaglie con un affettaverdure ed unirlo all'insalata.
- Servire l'insalata condita con la salsa insieme ai cubetti di pane tostato ed aromatizzato.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Per mantenere la leggerezza del piatto, vi raccomando di porre attenzione nel dosare il condimento ed il pane! Evitate di appesantire la caesar salad con maionesi e quintali di crostini!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 142 Kcal
- Carboidrati: 13.90 g
- Proteine: 7.20 g
- Grassi: 6.80 g
- di cui saturi: 2.40g
- di cui monoinsaturi: 3.80g
- di cui polinsaturi: 0.60 g
- Colesterolo: 10.30 mg
- Fibre: 1.60 g

La ripartizione degli acidi grassi è a favore degli insaturi e le fibre sono rilevanti.
Questa Caesar Salad è una preparazione idonea a qualunque regime alimentare, purché non venga intesa come un contorno semplice.La porzione di consumo deve essere molto ridotta rispetto ad un'insalata di sola verdura. La porzione media corrisponde a circa 50-100g (70-140kcal).