Uova in Purgatorio - Uova al Sugo Ricetta Napoletana
Una ricetta che intreccia l'immagine Dantesca con la tradizione napoletana? Non c'è dubbio: le uova in purgatorio, ovvero le uova cotte in un sugo di pomodoro. Se siete curiosi di sapere perché si chiamano così e come si preparano, rimanete incollati allo schermo!
Per approfondire: Arrosto di Fusi di PolloCarta di Identità della Ricetta
- 91,5 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà molto facile
- Dosi per 2 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 10 minuti per la preparazione; 10 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Secondi piatti / Uova in Purgatorio - Uova al Sugo Ricetta Napoletana
Ingredienti
- 400 gr di Polpa di pomodoro
- 4 di uova
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- qualche fetta di pane da bruschetta
- qb di sale
- qb di pepe
- qualche foglia di basilico
Materiale Occorrente
- Padella
- Ciotola
- Cucchiaio
Preparazione
- Per preparare le uova in purgatorio, iniziare con la realizzazione del sugo.
Le uova in purgatorio sono chiamate così perché l'albume, bianco candido, richiama le anime in purgatorio, mentre il rosso del pomodoro in ebollizione ricorda le fiamme dell'inferno che sfiorano le anime.
- In una padella, versare due cucchiai di olio insieme alla passata di pomodoro: cuocere per qualche minuto, aggiungendo un pizzico di sale e un po' di pepe, mantenendo una fiamma moderata.
- Aromatizzare a piacere con qualche foglia di basilico fresco.
- Quando la passata è insaporita, procedere con la cottura delle uova: con un cucchiaio, realizzare quattro solchi distanziati all'interno del sugo, dunque sgusciare ogni uovo all'interno della zona, avendo cura che l'albume non fuoriesca troppo.
Il consiglio OK
Per agevolare questa procedura, si consiglia di sgusciare ogni uovo a parte, in una ciotola, e di versarlo poi nel sugo. A piacere, si può insaporire il sugo con dell'aglio.
- Far cuocere lentamente le uova per 8-10 minuti, evitando di coprire con il coperchio: in questo modo, il tuorlo manterrà il bel colore arancione.
Attenzione
Le uova in purgatorio sono pronte quando l'albume si rapprende, ma il tuorlo dovrà rimanere piuttosto morbido. Si consiglia di far cuocere a fiamma lenta, per evitare che l'albume si espanda per l'intera padella.
- Ultimare aggiungendo qualche foglia di basilico fresco. Servire accompagnando con del pane da bruschetta.
Il commento di Alice - PersonalCooker
I peccati non saranno poi così gravi, con le uova in purgatorio! Potete arricchire il piatto servendo le uova con una grattugiata di formaggio Grana oppure con del formaggio a pasta filante.
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 91,5 Kcal
- Carboidrati: 3,8 g
- Proteine: 5,8 g
- Grassi: 6 g
- di cui saturi: 1,58g
- di cui monoinsaturi: 3,71g
- di cui polinsaturi: 0,75 g
- Colesterolo: 163,8 mg
- Fibre: 1 g

Volendo le uova in purgatorio si possono cuocere anche in forno.