Tra tutte le frattaglie, la trippa è forse la più apprezzata. Se cucinato bene, questo alimento può trasformarsi in uno squisito piatto unico, peraltro anche poco calorico. Diversamente da quanto si crede, infatti, la trippa, in sé, non va considerata un alimento grasso: apporta infatti solo 108Kcal/100g! Certo, poi è il condimento che aumenta le calorie totali, ma io vorrei proporvi oggi una versione poco caloria, come sempre.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 67 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la pulizia; 4 ore per la cottura
Categoria Ricetta: Secondi piatti / Ricette Regionali / Ricette per Diabetici / Ricette Senza Glutine / Ricette dietetiche Light / Ricette proteiche / Trippa LIGHT
Ingredienti
Per il sugo
- 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
- 400 ml di brodo oppure di vino bianco secco
- 500-600 g di trippa bovina
- 2 coste di sedano
- 1 piccolo pezzo di scalogno
- Qualche foglia di salvia
- q.b. di sale
- 1 rametto di rosmarino
- Una grattugiata abbondante di pepe
- 400 g di pezzettoni di pomodoro o di passata di pomodoro
- 1 bacca di ginepro
- 1 o 2 pezzi di chiodi di garofano
- 100 g di carote
- 1 foglia di alloro
- 1 spicchio di aglio
- 50 ml di aceto
Per servire
- 30 g circa di Formaggio grana grattugiato
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Materiale Occorrente
- Ciotole
- Guanti in lattice
- 2 casseruole molto capienti con coperchio
- Schiumarola
- Cucchiaio di legno
- Coltello
- Tagliere
- Garza sterile
- Cordoncino da cucina
Preparazione
Nota bene |
- Lavare le trippe in acqua calda corrente, sfregandole leggermente con le mani. Tagliare le trippe a pezzetti di 3-4 cm.
- Nel frattempo, portare ad ebollizione una casseruola con abbondante acqua ed aggiungere mezzo bicchiere di aceto per togliere l'odore caratteristico delle trippe.
- Tuffare le trippe nell'acqua calda con l'aceto e lasciar bollire una decina di minuti.
Perché bollire le trippe? |
- Preparare il sugo. Mondare le verdure, dunque lavare le carote, sbucciare e ridurle a pezzetti. Lavare il sedano, rimuovere eventuali filamenti duri e tagliarlo a pezzi. In una casseruola capiente, versare i pezzettoni di pomodoro (oppure i pelati), le carote ed il sedano. Preparare poi un sacchettino di garza sterile con le spezie miste: in questo modo, si evita che gli aromi si disperdano nel sugo. Nella garza, aggiungere dunque il rosmarino, la salvia, l'alloro, l'aglio (meglio se privato del cuore poco digeribile), 1 bacca di ginepro ed 1 chiodo di garofano. Chiudere la garza con un cordoncino da cucina e sistemarlo nel sugo. Aggiungere poi un piccolo scalogno (oppure metà) ed un cucchiaino di concentrato di pomodoro. Portare il tutto a bollore senza aggiungere olio.
- A questo punto, rimuovere le trippe dall'acqua di cottura con la schiumarola, e tuffarle nel sugo. Coprire con 2 bicchieri circa di vino bianco secco (oppure brodo) e portare a bollore. Aggiustare di sale ed aggiungere abbondante pepe nero. Abbassare la fiamma, coprire con il coperchio e cuocere a fuoco molto dolce per almeno 3-4 ore.
- Se necessario, aggiungere ancora liquido (vino oppure brodo) durante la cottura: le trippe devono essere sempre ben coperte con il liquido.
- A cottura ultimata, rimuovere il coperchio ed il sacchetto di aromi e, se necessario, far asciugare il liquido in eccesso, aggiungendo solo a questo punto 2 cucchiai di olio. Unire il grana grattugiato e mescolare accuratamente.
- Servire le trippe fumanti, accompagnando con del pane rustico oppure con fette di polenta.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Come vi dicevo, le trippe sono un piatto poco calorico: eventuali difficoltà digestive derivano tutt'al più dal considerevole apporto di collagene e di tessuti proteici forniti dalla stessa, non certo dalla quantità di grasso. Insomma, un buon piatto, ricco di proteine ad alto valore biologico, vitamine del gruppo B e ferro.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 67 Kcal
- Carboidrati: 3.60 g
- Proteine: 6.00 g
- Grassi: 3.30 g
- di cui saturi: 1.10g
- di cui monoinsaturi: 1.90g
- di cui polinsaturi: 0.30 g
- Colesterolo: 66.30 mg
- Fibre: 0.70 g
